Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 per 626 posti: Bando

Allievi Marescialli Carabinieri

È stato indetto il concorso per Allievi Marescialli dei Carabinieri nel 2025 finalizzato all’ammissione di 626 risorse al 15° corso triennale del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

La selezione pubblica è aperta a militari e a civili diplomati o che siano in grado di conseguire il diploma al termine dell’anno scolastico 2024 – 2025.

Gli allievi selezionati frequenteranno il corso presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il giorno 8 marzo 2025.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sul concorso, il bando da scaricare, il gruppo Telegram di studio, come presentare la domanda di partecipazione, i requisiti necessari per candidarsi, le fasi della selezione pubblica e segnaliamo anche il gruppo di studio.

adv

CONCORSO 626 ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI 2025

Il Ministero della Difesa ha indetto il bando di concorso 2025 per l’ammissione al 15° corso triennale di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

Su 626 vincitori, 26 saranno formati nella specializzazione in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

All’atto della presentazione della domanda, i candidati possono esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nella specializzazione.

REQUISITI ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI

Il concorso è aperto alla partecipazione di coloro che possiedono i requisiti sotto elencati, distinti tra militari e civili:

A) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti e a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

  • siano idonei al servizio militare incondizionato;
  • abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2024 – 2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi che dia accesso alle università;
  • non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età;
  • non abbiano riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della consegna;
  • non abbiano riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, una qualifica inferiore a nella media ovvero, in rapporti informativi, giudizi corrispondenti;
  • non siano stati giudicati inidonei all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo biennio;
  • non siano stati condannati per delitti non colposi a pena condizionalmente sospesa o con il beneficio della non menzione;
  • non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non siano sottoposti a procedimento disciplinare di stato o sospesi dall’impiego o in aspettativa per qualsiasi motivo per una durata non inferiore a 60 giorni;
  • nel caso di procedimento penale per delitti non colposi precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione, non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione.

B) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

  • abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età e abbiano il consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale se minorenni. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria, il limite massimo di età è elevato sino al giorno di compimento del 28° anno;
  • abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2024 – 2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (qualsiasi diploma) che dia accesso all’università;
  • godano dei diritti civili e politici;
  • non siano stati condannati per delitti non colposi;
  • non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi né si trovino in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri;
  • siano in possesso di condotta incensurabile;
  • non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego in una pubblica amministrazione, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare;
  • non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • se militari nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione, non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione.

Ricordiamo che una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

adv

COME PRESENTARE DOMANDA

La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata sul sito internet dell’Arma dei Carabinieri, da questa pagina dedicata ai concorsi. Attenzione, la procedura è aperta dal giorno 7 febbraio 2025 fino al giorno 8 marzo 2025.

Ai fini della presentazione della domanda online è necessario possedere credenziali SPID con livello di sicurezza 2.

Durante la procedura i candidati dovranno caricare una fototessera in formato digitale. Sono inoltre tenuti a indicare due indirizzi e-mail validi:

  • posta elettronica standard, su cui ricevere una copia della domanda di partecipazione;
  • posta elettronica certificata (PEC) personale, su cui inviare e ricevere le comunicazioni attinenti la procedura concorsuale. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

All’esito della procedura correttamente eseguita, il sistema automatizzato genererà una ricevuta dell’avvenuta presentazione della domanda on-line e la invierà automaticamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato nella domanda stessa. Detta ricevuta dovrà essere esibita all’atto della presentazione alla prima prova del concorso.

adv

BANDO CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI 2025

Per tutti i dettagli sul concorso per Carabinieri allievi marescialli 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 722 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

Per richieste di informazioni è disponibile questo gruppo Telegram.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Riportiamo, di seguito, le fasi di espletamento del concorso Carabinieri 2025, con l’indicazione della sede e del periodo approssimativo in cui verranno svolte:

  • prova preliminare:
    – sede: Roma;
    – periodo (durata 1 giorno): dalla 1ª decade di marzo 2025;

  • prova scritta di conoscenza della lingua italiana:
    – sede: Roma;
    – periodo (durata 1 giorno): dalla 3ª decade di marzo 2025;

  • prova di efficienza fisica:
    – sede: Roma;
    – periodo (durata 1 giorno): dalla 2ª decade di aprile 2025;

  • accertamenti psico – fisici e attitudinali:
    – sede: Roma;
    – periodo (durata 3 giorni): dalla 1ª decade di maggio 2025;

  • prova orale:
    – sede: Roma;
    – periodo (durata 1 giorno): dalla 2ª decade di maggio 2025;

  • prova facoltativa di lingua straniera:
    – sede: Roma;
    – periodo (durata 1 giorno): dalla 3ª decade di giugno 2025;

  • prova facoltativa di informatica:
    – sede: Roma;
    – periodo (durata 1 giorno): dalla 3ª decade di giugno 2025;

  • corso:
    – sede: Firenze;
    – periodo (durata: 3 anni accademici): dalla 3ª decade di settembre 2025;

Il luogo di svolgimento delle prove a Roma e la data saranno rese note mediante avviso.

La sede del corso è a Firenze, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, viale Salvo D’Acquisto 1, mentre la data sarà indicata mediante avviso.

Si ricorda infine che, per maggiori informazioni sulle prove attitudinali vi consigliamo di leggere la guida sugli accertamenti attitudinali dei concorsi militari.

adv

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso per Allievi Marescialli Carabinieri 2025 è disponibile questo gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.

Nel gruppo sono indicati anche i manuali utili da studiare per la preparazione su teoria e su esercitazioni.

COME SI SVOLGE IL CORSO

Il 15° corso per Allievi Marescialli, della durata di tre anni accademici, si terrà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.

I candidati ammessi al corso Allievi Marescialli, se provenienti:

  • dal ruolo dei Sovrintendenti o da quello degli Appuntati e Carabinieri, conservano il grado rivestito;
  • dagli Allievi Carabinieri, conseguono la promozione a Carabiniere nei termini previsti per gli arruolati volontari nell’Arma dei Carabinieri;
  • dai militari dell’Arma dei Carabinieri in congedo, dai militari in servizio oppure in congedo di altre Forze Armate o dai civili, anche se appartenenti ad altre Forze di Polizia, accedono al corso, previa perdita del grado e della qualifica rivestiti, assumendo quella di allievo carabiniere e sono promossi con le modalità e nei termini prescritti per gli arruolati volontari nell’Arma stessa.

I frequentatori del 15° corso triennale Allievi Marescialli:

  • saranno iscritti, a cura e spese dell’Amministrazione, al corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza”, classe L-14, previsto dal piano di studi della Scuola Marescialli e Brigadieri;
  • non potranno far valere gli eventuali esami universitari sostenuti prima dell’ammissione al corso ai fini del conseguimento della laurea prevista al termine del ciclo formativo;
  • non dovranno essere già iscritti a corsi di laurea della stessa classe rispetto a quella prevista per il corso formativo (per classi di laurea o di laurea magistrale diverse, si intendono corsi di studio che si differenziano per almeno due terzi delle attività formative) o che prevedano l’obbligo di frequenza.

Gli Allievi ritenuti idonei al termine degli esami finali del secondo anno accademico saranno nominati al grado di Maresciallo ed iscritti in ruolo.

ALTRI APPROFONDIMENTI, CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per approfondimenti vi invitiamo a leggere la guida su come diventare Maresciallo dei Carabinieri che spiega anche il percorso di carriera con informazioni sullo stipendio, e la guida su come entrare nell’Arma dei Carabinieri, che fa un punto su tutti i ruoli.

Scoprite inoltre altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *