Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) ha indetto il concorso per docenti all’estero 2025.
Il bando serve a reclutare gli insegnanti da destinare alle scuole italiane o in cui è presente l’insegnamento dell’italiano all’estero a partire dall’anno scolastico 2025 – 2026.
Le domande di partecipazione al concorso MAECI per docenti all’estero devono essere presentate entro il 3 aprile 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSO MAECI DOCENTI 2025, POSTI DA COPRIRE
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), al fine di poter procedere alle destinazioni all’estero del personale docente, a partire dall’anno scolastico 2025 / 2026, ha indetto una procedura di selezione per le tipologie di istituzioni, per i codici funzione e per le aree linguistiche di cui all’ALLEGATO 1 (PDF 2 MB).
Può partecipare al concorso MAECI il personale docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato che abbia maturato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza.
Sono invece esclusi dalla selezione coloro che:
- nell’arco dell’intera carriera abbiano già svolto più di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei anni;
- abbiano svolto un mandato di servizio all’estero novennale o comunque abbiano o stiano svolgendo un mandato all’estero superiore a sei anni;
- non possano assicurare una permanenza all’estero per sei anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026.
I posti da ricoprire sono annualmente pubblicati sul sito internet del MAECI.
REQUISITI CULTURALI E PROFESSIONALI RICHIESTI
Per poter partecipare al concorso MAECI per docenti all’estero 2025 è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti culturali:
- avere una certificazione della conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento;
- aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione.
Inoltre sono richiesti i seguenti requisiti professionali:
- essere assunto con contratto a tempo indeterminato ed aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza: classe di concorso per i docenti di scuola secondaria e posto per i docenti di scuola dell’infanzia e primaria;
- non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili al candidato;
- non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione;
- per il sostegno, possesso di idonea specializzazione. I docenti titolari su posto di sostegno non possono partecipare per la tipologia di posto comune.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di un colloquio, comprensivo dell’accertamento linguistico che si svolgerà in presenza.
Il colloquio sarà finalizzato ad accertare:
- l’idoneità relazionale richiesta per il servizio all’estero;
- le competenze linguistico – comunicative nella/e lingua/e indicata/e nella domanda;
- la conoscenza del funzionamento del sistema della formazione italiana nel mondo;
- le conoscenze e le competenze interculturali.
I candidati che partecipano per più aree linguistiche sosterranno un unico colloquio e avranno assegnato un punteggio per ogni area linguistica di partecipazione.
Supererà il colloquio il candidato che avrà raggiunto il punteggio minimo di 36/60.
I titoli valutabili sono quelli culturali, professionali e di servizio previsti dall’ALLEGATO 2 (Pdf 2 MB) del bando.
Per i titoli professionali e di servizio non è valutabile l’anno scolastico in corso.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per docenti all’estero 2025 deve essere presentata entro il 3 aprile 2025, esclusivamente online attraverso il portale SPSE Selezioni del MAECI, disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID.
Il personale docente può presentare domanda per una o più tipologie di istituzioni scolastiche, tra quelle presenti nell’Allegato 1, parte integrante del bando.
Sia per i posti comuni che per i posti di sostegno va presentata una domanda per ogni area linguistica a cui si intenda partecipare. Al personale docente è consentito partecipare per una o più lingue straniere relative ai singoli codici funzione e aree linguistiche bandite di cui all’ALLEGATO 1 (Pdf 2 MB). Le aree linguistiche per le quali ci si può candidare sono:
- francese,
- inglese,
- spagnolo,
- tedesco.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso MAECI per docenti all’estero 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 116 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 4 marzo 2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La commissione pubblicherà sul sito internet istituzionale del MAECI un avviso relativo al calendario dei colloqui, all’indicazione delle modalità di svolgimento e dell’orario di inizio degli stessi.
Al termine della selezione saranno formate le graduatorie di merito, con validità di nove anni scolastici.
Operati gli opportuni controlli sulle posizioni dei singoli candidati e previo collocamento fuori ruolo, il MAECI, sulla base delle graduatorie, destina i candidati inseriti nella graduatoria di merito sui posti disponibili.
MAECI
Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) assolve a funzioni e compiti che spettano allo Stato in tema di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l’estero. Interviene pertanto in diversi settori quali, ad esempio, relazioni internazionali, sostegno alle imprese, promozione della cultura e della lingua italiana all’estero, visti d’ingresso in Italia. La rete diplomatico – consolare è presente in tutto il mondo e conta ambasciate, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali, delegazioni diplomatiche speciali, uffici consolari e istituti italiani di cultura. Il MAECI ha sede a Roma, in Piazzale della Farnesina, 1.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo, inoltre, a visitare le nostra pagina dedicata alla scuola, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie e normative per il personale docente e ATA.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".