Conservatorio di Torino: concorso per operatori (personale ATA)

personale ATA, graduatorie

Il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino ha indetto un concorso per operatori (personale ATA) – Area I del CCNL AFAM vigente.

Il titolo di studio richiesto è il diploma di qualifica triennale.

La selezione pubblica è volta a costituire una graduatoria d’Istituto da utilizzare per assunzioni e/o supplenze a tempo pieno e/o parziale.

È possibile candidarsi entro il 2 agosto 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per operatori (personale ATA) del Conservatorio di Torino è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al D.Lgs. n. 61/2017;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’avviso pubblico;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
  • assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • assenza di condanne penali che escludono dal pubblico impiego;
  • per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva o non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio;

COSA FA L’OPERATORE

L’operatore (ex bidello) si occupa delle mansioni che riportiamo di seguito a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • apertura, chiusura, custodia e sorveglianza dei locali del Conservatorio, talvolta anche nei giorni festivi in considerazione delle necessità dell’Amministrazione;
  • pulizia dei locali del Conservatorio, ivi compresi i servizi igienici;
  • supporto agli uffici;
  • trasmissione di informazioni all’utenza anche straniera.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I concorrenti saranno selezionati attraverso il superamento di due prove d’esame:

  • una prova scritta, ossia un questionario sulle competenze e i contenuti propri della qualifica, nonché sui seguenti argomenti:
    – nozioni sulla sicurezza degli ambienti di lavoro ed in particolare del D.Lgs. 81/2008 gli artt. 19, 20, 33-37, 43-47, 75-78;
    – nozioni sull’ordinamento delle Istituzioni AFAM.
    Alcuni quesiti potranno essere formulati in lingua inglese o attenere le competenze informatiche;
  • colloquio / prova pratica sugli argomenti indicati al punto precedente. In sede di colloquio potrà essere prevista un’eventuale prova pratica inerente alla qualifica di Operatore.

Nei confronti dei candidati che avranno superato entrambe le prove d’esame si procederà anche alla valutazione dei titoli.

Infine, vi invitiamo a leggere questa guida dove spieghiamo che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono presentare la domanda di partecipazione al concorso per operatori ATA entro il 2 agosto 2024 alle ore 12.00 esclusivamente online, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso per operatori (personale ATA) del Conservatorio di Torino sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 338 KB) integrale.

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Conservatorio e sul portale inPA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario delle prove concorsuali verrà pubblicato sul sito internet del Conservatorio di Torino nella sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso” e sul portale per il reclutamento inPA con anticipo di almeno 15 giorni rispetto alla data di svolgimento delle prove.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni pubbliche nella regione, potete consultare i concorsi in Piemonte.

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Potete anche collegarvi alla pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *