Il Conservatorio statale di musica di Vibo Valentia “Fausto Torrefranca”, in Calabria, ha indetto un concorso per docenti di prima fascia – CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM.
La selezione è volta alla copertura a tempo indeterminato di complessivi 19 posti di lavoro per il settore artistico disciplinare pianoforte (CODI/21).
I vincitori saranno assegnati a conservatori situati in Calabria, Sicilia e Sardegna.
È possibile candidarsi entro il 24 novembre 2023.
Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
CONCORSO DOCENTI CONSERVATORIO TORREFRANCA
Il concorso per docenti di pianoforte bandito dal Conservatorio F. Torrefranca prevede dunque l’assunzione a tempo indeterminato di insegnanti che saranno così distribuiti:
- n° 6 unità presso il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia;
- n° 5 unità presso il Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria;
- n° 3 unità presso il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina;
- n° 3 unità presso il Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani;
- n° 2 unità presso il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari.
Rimandiamo alla lettura del bando integrale per conoscere le riserve di posti.
REQUISITI GENERALI
Per accedere alla selezione pubblica è necessario possedere i requisiti generali che elenchiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure di altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 69;
- godimento di diritti civili e politici;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una Pubblica amministrazione.
REQUISITI SPECIFICI
Ai fini della partecipazione al concorso è necessario possedere anche i seguenti requisiti specifici:
a) laurea magistrale, diploma accademico di secondo livello o titoli di studio conseguiti in base agli ordinamenti previgenti ad essi equiparati, nonché titoli di studio conseguiti all’estero decretati equipollenti, attinenti al settore artistico-disciplinare come di seguito riportato:
– diploma previgente ordinamento in Pianoforte insieme a diploma di scuola secondaria superiore;
– diploma accademico di secondo livello in Pianoforte;
b) in alternativa, per i soggetti privi del titolo di studio di cui al punto a), avere maturato, a decorrere dall’anno accademico 2015/2016 (1° novembre 2015) e fino all’anno accademico 2022/2023 (31 ottobre 2023) incluso, almeno 3 anni accademici di insegnamento anche non continuativi presso le istituzioni nei corsi previsti dall’art. 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, oppure nei percorsi formativi di cui al comma 3, art. 3, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, o in istituzioni europee di pari livello, effettuati, per almeno un anno accademico, prevalentemente nel medesimo settore artistico-disciplinare per il quale è stata indetta la procedura di cui al bando in questione;
c) il servizio didattico prestato presso Istituzioni estere di pari livello nell’ambito della Comunità Europea, a pena di esclusione dalla valutazione del servizio dichiarato, deve essere documentato entro la data di scadenza del bando e corredato da una dichiarazione dell’Istituzione presso la quale è stato svolto il servizio, redatta in lingua originale con allegata una traduzione in lingua italiana, certificata dalla competente rappresentanza diplomatico-consolare, attestante che il servizio dichiarato è stato svolto per attività di docenza nel livello di studio ISCED 6 (Primo ciclo – Bachelor o livello equivalente EQF-6) o ISCED 7 (Secondo ciclo – Master o livello equivalente EQF-7).
SOGGETTI ESCLUSI
Non sono ammessi alla procedura concorsuale coloro che:
- sono stati esclusi dall’elettorato attivo;
- sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- sono stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- hanno subìto un licenziamento disciplinare da un impiego pubblico;
- già appartengono ai ruoli statali della docenza AFAM;
- non posseggono la documentazione di partecipazione prevista dal bando.
SELEZIONE
La procedura selettiva del concorso pubblico per docenti indetto dal Conservatorio Torrefranca sarà articolata nella valutazione dei titoli di servizio e titoli artistici, culturali e professionali dei candidati e in due prove d’esame:
- una prova didattica a carattere teorico o pratico in relazione alla tipologia di insegnamento e del settore artistico-disciplinare, che attesta la competenza didattica dei candidati;
- una ulteriore prova pratica o altra prova, scritta o orale, in relazione alla tipologia di insegnamento e del settore artistico-disciplinare, che attesta la conoscenza e la preparazione dei concorrenti.
Per concludere, consigliamo la lettura di questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento dei docenti e del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per insegnanti di pianoforte deve essere presentata, insieme agli allegati richiesti, entro le ore 16.00 del 24 novembre 2023 esclusivamente via web, tramite questo sito, previa registrazione o autenticazione con lo SPID.
Avvisiamo i concorrenti che nell’istanza sarà necessario indicare il proprio indirizzo PEC, pertanto coloro che ne fossero sprovvisti sono invitati a leggere il nostro articolo, in cui è descritto come attivare una casella di posta elettronica certificata in modo semplice e da casa, in appena 30 minuti.
BANDO
I docenti interessati al concorso del Conservatorio Torrefranca sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 485 KB).
Per completezza rendiamo noto che l’avviso pubblico di selezione è reperibile sul sito web del Conservatorio in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati sarà pubblicata sul sito del Conservatorio Torrefranca.
La graduatoria definitiva e l’elenco degli idonei saranno resi noti mediante pubblicazione sul portale del reclutamento InPA e sul sito del Conservatorio di Vibo Valentia.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi pubblici 2023, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti.
Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram e Whatsapp.