Nuova opportunità di lavoro in Veneto, il Conservatorio di Vicenza ha indetto un concorso per archivista bibliotecario.
La selezione pubblica è rivolta a laureati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 1 ottobre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso per un posto per archivista bibliotecario è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
Si richiede anche il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea (DL) conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del DM 509/99 (vecchio ordinamento) in Lettere e Filosofia – indirizzo archivistico-biblioteconomico;
- Laurea magistrale LM-11 in Conservazione dei beni culturali indirizzo archivistico-librario;
- Laurea magistrale LM-5 conseguita ai sensi del DM 270/04 in Archivistica e Biblioteconomia;
- Laurea Magistrale LM-45 in Musicologia e Beni Musicali;
- Diploma accademico di Il livello rilasciato da un Conservatorio di Musica, (o vecchio ordinamento) (ev. Diploma di vecchio ordinamento congiunto a diploma di scuola secondaria superiore), congiuntamente ad almeno 24 CFU conseguiti in forma curriculare o aggiuntiva o extracurricolare.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La Commissione potrà indire una prova preselettiva nel caso in cui il numero di domande di partecipazione al concorso sia superiore a 30.
La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame: una prova scritta ed una prova orale.
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- responsabilità relative alla gestione patrimoniale, conservazione, catalogazione, fruizione e valorizzazione delle raccolte bibliografiche e multimediali;
- modelli concettuali, principi, tecniche, procedure, standard e normative di riferimento nazionali e internazionali per la gestione dei cataloghi di biblioteche, organizzazione dei servizi all’utenza, adozione di soluzioni finalizzate all’accesso del patrimonio e alla fruibilità dello stesso, sia in forma tradizionale, sia attraverso le moderne tecnologie;
- gestione di archivi e biblioteche digitali e dei processi di meta datazione;
- teoria della musica, storia della musica, repertori musicali delle varie epoche;
- bibliografia musicale, elementi di paleografia, filologia e delle forme di trasmissione dei documenti musicali di ogni epoca, delle forme di notazione musicale e di tipologia delle fonti musicali;
- legislazione in materia del diritto d’autore e della tutela della privacy;
- legislazione del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e all’ordinamento del Conservatorio e al suo Statuto, della L.508/1999 e successivi decreti di attuazione.
Per approfondimenti, invitiamo gli interessati a leggere questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per archivista bibliotecario al Conservatorio di Vicenza deve essere presentata entro il giorno 1 ottobre 2025 tramite modalità telematica, collegandosi al Portale inPA e cliccando sul link disponibile in questa pagina.
Segnaliamo che i candidati devono indicare nella domanda di ammissione il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS.
All’istanza occorre inoltre allegare la ricevuta che attesta il pagamento della tassa di concorso di euro 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per bibliotecario vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 8 MB).
Per completezza informativa, segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario delle prove, che sarà successivamente adottato dalla Commissione con indicazione delle sedi d’esame, delle procedure ed eventuali altre informazioni, verrà pubblicato sul portale inPA e sul sito internet del Conservatorio di Vicenza alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri concorsi per funzionari e assistenti bibliotecari.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina che raccoglie i concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.