Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per conseguire la specializzazione sul sostegno è un percorso a pagamento che ha un costo variabile in base alle Università che lo erogano.
Per conoscere quanto costa il TFA Sostegno 2025 (X ciclo) bisogna dunque fare riferimento al Bando pubblicato da ciascun Ateno, in cui sono indicati tutti i costi da sostenere sia per partecipare al concorso di accesso al percorso formativo che per immatricolazione, frequenza e conseguimento del titolo.
Ogni Ateneo infatti decide in autonomia il prezzo da pagare per la quota di iscrizione (costo di immatricolazione) e le tasse correlate, tra cui il costo di partecipazione alla prova d’accesso.
In media, il costo del TFA Sostegno 2025 si aggira intorno ai 3.000 euro, ma può variare indicativamente tra i 2.500 e i 4.000 euro a seconda dell’Università, mentre la quota di partecipazione alle prove d’accesso si aggira in media attorno ai 150 euro, ma può essere anche più bassa o più alta a seconda dell’Ateneo.
Vediamo nel dettaglio quanto costa il corso di specializzazione sul sostegno nel 2025 in base la Bando TFA Sostegno X ciclo pubblicato da ciascuna Università.
COSTO TFA SOSTEGNO 2025 PER CIASCUNA UNIVERSITÀ: TABELLA
Per il X ciclo dal TFA Sostegno la spesa da sostenere si aggira in media attorno ai 3.000 euro, ma il costo può variare da 2.500 euro a 4.000 euro circa.
Le Università con i costi più alti per il TFA 2025 sono l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (4.100 €), le Università di Palermo, Catania, Messina e Enna (3.700 €), l’Università di Salerno (oltre 3.500 €) e le Università di Verona e Padova (oltre 3.450 €).
Come per il precedente ciclo (IX – 2024) di specializzazione, le Università in cui il TFA Sostegno X ciclo costa meno sono quelle di Firenze e Pisa, con circa 1.500 €.
Rendiamo disponibile di seguito la Tabella con i costi TFA Sostegno 2025 per tutte le Università italiane che attivano i percorsi di specializzazione per docenti:
| Università | Costo partecipazione TFA X ciclo |
|---|---|
| Università di Pisa | € 2.500,00 |
| Università di Firenze | € 2.516,00 |
| Università di Chieti Pescara | € 2.760,00 |
| Università di Genova | € 2.800,00 |
| Università di Bari | € 2.800,00 |
| Università di Urbino | € 2.800,00 |
| Università del Salento | € 2.800,00 |
| Università di Foggia | € 2.816,00 |
| Università della Calabria | € 2.816,50 |
| Università dell’Aquila | € 2.856,00 |
| Università di Teramo | € 2.856,00 |
| Università di Molise | € 3.006,00 |
| Università di Ferrara | € 3.000,00 |
| Università di Bologna | € 3.000,00 |
| Università di Trento | € 3.000,00 |
| Università di Milano Bicocca | € 3.000,00 |
| Università di Cattolica di Milano | € 3.000,00 |
| Università di Perugia | € 3.000,00 |
| Università di Modena e Reggio Emilia | € 3.000,00 |
| Università di Cagliari | € 3.000,00 |
| Università di Parma | € 3.016,00 |
| Università di Torino | € 3.017,50 |
| Università di Udine | € 3.136,00 – € 3.176,00 (l’importo varia a seconda di quanto dovuto a titolo di tassa regionale per il diritto allo studio universitario) |
| Università di Trieste | € 3.136,00 – € 3.176,00 (€ 3.016,00 + la tassa regionale che può ammontare da un minimo di € 120,00 ad un massimo di € 160,00 in funzione del valore dell’ISEE 2025) |
| Università Mediterranea Reggio Calabria | € 3.146,00 |
| Università Magna Graecia di Reggio Calabria | € 3.146,00 |
| Università di Sassari | € 3.156,00 |
| Università Europea di Roma | € 3.200,00 |
| Università di Cassino e del Lazio Meridionale | € 3.216,00 |
| Unicamillus di Roma | € 3.216,00 |
| Università Tuscia di Viterbo | € 3.216,00 |
| UNINT di Roma | € 3.216,00 |
| Università di Roma Tre | € 3.216,00 |
| Università di Roma Foro Italico | € 3.216,00 |
| Università di Roma Tor Vergata | € 3.216,00 |
| Università LINK di Roma | € 3.366,00 |
| LUMSA di Roma | € 3.366,00 |
| Università di Verona | € 3.452,00 |
| Università di Padova | € 3.474,50 |
| Università di Salerno | € 3.516,00 (+ tassa regionale per il diritto allo studio calcolata secondo le modalità previste dalla normativa vigente) |
| Università di Catania | € 3.700,00 |
| Università di Enna Kore | € 3.700,00 |
| Università di Palermo | € 3.700,00 |
| Università di Messina | € 3.700,00 |
| Università Suor Orsola Benincasa Napoli | € 4.100,00 |
Sono previste agevolazioni per i costi di iscrizione relativi ai percorsi abbreviati, destinati a coloro che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro ordine e grado di istruzione in uno dei cicli precedenti.
A questi costi va aggiunto il contributo di iscrizione al concorso TFA Sostegno 2025, che generalmente va da 150 a 200 euro, ma può scendere a 100 euro, come per le Università di Bologna, Ferrara, Parma, Milano Bicocca, Firenze, Cagliari, Sassari, Trento e del Salento, fino al costo di 60 euro previsto dall’Università di Perugia.
COSA INCIDE SUL COSTO DEL TFA SOSTEGNO
In generale, il costo del Tirocinio Formativo Attivo è determinato da vari fattori, come la tassa di accesso, per sostenere le prove di ingresso, le tasse per l’immatricolazione e i costi dei materiali.
Dunque, per sapere quanto costa il corso TFA Sostegno, bisogna tenere presenti tutte le spese connesse al percorso formativo, non solo quelle per l’accesso. Tra queste rientrano anche le eventuali spese di trasporto e alloggio per i moduli in presenza, che devono sostenere i fuori sede.
Ovviamente l’onere maggiore è costituito dalle spese di immatricolazione. Alcune Università offrono la possibilità di rateizzare il pagamento, ossia di pagare in più rate il corso.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER PARTECIPARE AL TFA SOSTEGNO
Sono previste esenzioni e agevolazioni per facilitare l’accesso al TFA Sostegno 2025.
I docenti, ad esempio, possono usare la carta del docente per ridurre le spese del corso.
Inoltre, i candidati affetti da disabilità o con invalidità pari o superiore al 66% sono esentati dal pagamento del contributo di iscrizione e possono essere esonerati anche da altre spese.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM TFA
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi TFA Sostegno 2025 è disponibile il Gruppo Telegram.
LA GUIDA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL TFA
Per tutte le altre informazioni sul TFA Sostegno X ciclo, i requisiti per accedere, i posti disponibili e come funziona, e per scaricare i Bandi di tutte le Università, potete leggere questa guida utile.
In vista dell’avvio del concorso per l’accesso ai corsi TFA 2025, abbiamo raccolto le tracce svolte relative alle prove dei cicli precedenti, utili per prepararsi alle prove ed esercitarsi sui test, che potete scaricare da questa pagina.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORONAMENTI
Seguiteci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.