La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato numerosi avvisi di selezione per il conferimento di incarichi di lavoro ad esperti.
Previsto stipendio fino a 80.000 €.
Per candidarsi alle selezioni pubbliche c’è tempo fino al 4 dicembre 2023.
Ecco di seguito i bandi da scaricare e tutti i dettagli su selezione, requisiti richiesti e come presentare la domanda di ammissione.
LAVORO ESPERTI DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE DIGITALE, AVVISI
Dunque il Dipartimento trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto quattro bandi di selezione per l’affidamento di incarichi di lavoro a project manager.
Nello specifico si selezionano:
- n. 6 Project Manager da inserire nel Team Transformation Office.
Profilo professionale: Esperti in possesso di comprovata esperienza nel project management e nelle tecniche di monitoraggio dei progetti sia in ambito tradizionale, sia in contesti Agile.
BANDO (Pdf 329 Kb).
- n. 1 Technical Project Manager da inserire nel Team Transformation Office.
Profilo professionale: Esperti in possesso di comprovata esperienza tecnica, tecnologica e gestionale acquisita nella gestione di progetti di sviluppo di applicazioni web e mobile, e piattaforme digitali.
BANDO (Pdf 421 Kb).
- n. 1 Project Manager da inserire nel Team Transformation Office.
Profilo professionale: Esperti in possesso di comprovata esperienza nel project management e nelle tecniche di monitoraggio dei progetti sia in ambito tradizionale, sia in contesti Agile.
BANDO (Pdf 320 Kb).
- n. 1 Project Manager Archivi da inserire nel Team Transformation Office.
Profilo professionale: Esperti in possesso di comprovata esperienza nel project management e nelle tecniche di monitoraggio dei progetti sia in ambito tradizionale, sia in contesti Agile.
BANDO (Pdf 320 Kb).
- n. 1 Project Manager UIT Sanità da inserire nel Team Transformation Office.
Profilo professionale: Esperti in possesso di comprovata esperienza nel project management e nelle tecniche di monitoraggio dei progetti sia in ambito tradizionale, sia in contesti Agile.
BANDO (Pdf 535 Kb).
Si rende noto per completezza informativa che i bando sono stati pubblicati sul portale del reclutamento inPA, alle pagine indicate nel paragrafo a fine articolo “Come presentare la domanda”.
REQUISITI RICHIESTI
Fermo restando quanto previsto dal Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 14 ottobre
2021, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
6 PROJECT MANAGER
- possesso della laurea in Scienze Statistiche, Matematica, Informatica, Sociologia nelle classi e indirizzi specificati nel bando;
- comprovata esperienza complessiva almeno triennale maturata negli ambiti specificati nel bando;
- conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);
- conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;
- conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici.
TECHNICAL PROJECT MANAGER
- possesso della laurea in Ingegneria, Economia, Statistica, Sociologia o Matematica, nelle classi e indirizzi specificati nel bando;
- comprovata esperienza complessiva almeno triennale maturata negli ambiti specificati nel bando;
- conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2).
PROJECT MANAGER
- possesso della laurea in Architettura, Fisica, Matematica, Informatica o Statistica, nelle classi e indirizzi specificati nel bando;
- comprovata esperienza complessiva almeno triennale maturata negli ambiti specificati nel bando;
- conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);
- conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;
- conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici.
PROJECT MANAGER ARCHIVI
- possesso della laurea in Architettura, Fisica, Matematica, Informatica o Statistica, nelle classi e indirizzi specificati nel bando;
- comprovata esperienza complessiva almeno triennale maturata negli ambiti specificati nel bando;
- conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);
- conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;
- conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici.
PROJECT MANAGER UIT SANITA’
- possesso della laurea in Architettura, Fisica, Matematica, Informatica o Statistica, nelle classi e indirizzi specificati nel bando;
- comprovata esperienza complessiva almeno triennale maturata negli ambiti specificati nel bando;
- conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);
- conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;
- conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La Commissione esaminatrice, sulla base degli elenchi dei candidati generati dal portale INPA, invita a colloquio selettivo un numero di concorrenti per il conferimento dell’incarico pari ad almeno 4 volte il numero di professionalità richieste, o, al fine di assicurare rispetto della parità di genere, un numero superiore.
All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale individua, sulla base della graduatoria predisposta dalla commissione, il soggetto al quale conferire l’incarico.
DURATA E COMPENSO DEGLI INCARICHI
Gli esperti selezionati riceveranno un incarico di collaborazione dalla durata di 36 mesi, per un importo massimo pari a 80.000€.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le candidature per gli incarichi di lavoro al Dipartimento per la trasformazione digitale devono essere presentate entro il 4 dicembre 2023 unicamente per via telematica, collegandosi al portale di reclutamento inPA, e precisamente alle seguenti pagine:
- pagina selezione per 6 project manager;
- pagina selezione per technical project manager;
- pagina selezione per project manager;
- pagina selezione per project manager archivi;
- pagina selezione project manager UIT sanità.
Per accedere alle procedure i candidati dovranno autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto l’Ente può comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
ALTRE OPPORTUNITÀ E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti.
Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e al canale WhatsApp.