Nuove opportunità di lavoro per esperti, grazie alla selezione pubblica indetta dal Dipartimento per la trasformazione digitale.
In particolare il Dipartimento è alla ricerca di esperti che gestiranno e svilupperanno progetti nella digitalizzazione e nell’innovazione.
Si tratta di un’occasione per contribuire alla trasformazione digitale dell’Italia, promuovendo progetti che migliorino i servizi digitali offerti ai cittadini e alle imprese.
Previsto stipendio fino a 90.000 euro.
Per candidarsi alla selezione pubblica c’è tempo fino al giorno 31 ottobre 2024.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e tutte le informazioni utili. Inoltre rendiamo disponibile il bando (determina) da scaricare.
Indice:
SELEZIONE ESPERTI DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE DIGITALE
Il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato un avviso di selezione per la ricerca di un Product Owner per i servizi digitali nella Pubblica Amministrazione.
Il Dipartimento, nel corso degli ultimi anni, ha indetto numerose selezioni per l’assunzione di professionisti in tutta Italia, in grado di supportare le iniziative legate alla digitalizzazione del settore pubblico.
La figura selezionata, a cui spetterà uno stipendio fino a 90.000,00 €, farà parte del contingente di personale formato da esperti in possesso di specifica ed elevata competenza nello sviluppo e gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica.
COSA FA L’ESPERTO DELLA DIGITALIZZAZIONE
La figura cercata attraverso la selezione indetta dal Dipartimento della trasformazione digitale dovrà occuparsi delle seguenti mansioni / attività:
- avrà il compito di raccogliere i requisiti funzionali necessari alla realizzazione di servizi per i cittadini e per enti/imprese, ponendosi nei panni degli utilizzatori finali degli stessi e di attuare, in accordo con tutte le figure organizzative coinvolte, gli step e i flussi necessari per garantire un efficace completamento dei progetti;
- dovrà gestire progetti e monitorarne il completamento (nell’intero life cycle del prodotto), definire e valutare i relativi KPI, apportare miglioramenti ai processi ove necessario, garantire il rispetto della road-map fornendo anche la giusta assegnazione delle priorità, e coordinare il gruppo di esperti assegnato, gestendo i progetti secondo la metodologia Agile.
REQUISTI RICHIESTI
I candidati alla selezione devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea magistrale in informatica, ingegneria, scienze della formazione o affine, con almeno 5 anni di esperienza tecnica, tecnologica e gestionale acquisita nel coordinamento di team distribuiti e nella gestione dell’interno lifecycle di progetti/prodotti, dalla raccolta dei requisiti al relativo completamento, secondo la metodologia Agile;
– in assenza di laurea, almeno 10 anni di esperienza tecnica, tecnologica e gestionale acquisita nel coordinamento di team distribuiti e nella gestione dell’interno lifecycle di progetti/prodotti, dalla raccolta dei requisiti al relativo completamento, secondo la metodologia Agile come specificato sul bando; - ottima conoscenza della lingua inglese.
QUALIFICHE CHIAVE
Elenchiamo di seguito le qualifiche chiave richieste per diventare esperti presso il Dipartimento per la trasformazione digitale:
- Esperienza nella traduzione delle richieste di progetto in specifiche funzionali che soddisfino le aspettative di stakeholders e utenti finali.
- Esperienza in progetti destinati alla Pubblica Amministrazione.
- Esperienza in progetti relativi allo sviluppo ed evoluzione di siti/portali destinati all’erogazione. di servizi digitali, gestione community, informazione e comunicazione, prevalentemente nell’ambito dei servizi pubblici.
- Competenze nell’approccio Agile alla gestione di progetto.
- Esperienza di project management.
- Capacità di comunicare efficacemente con diversi stakeholders.
- Capacità di individuazione dei requisiti e delle necessità del cliente.
- Capacità organizzative e di gestione di risorse e fornitori.
- Mentalità analitica e orientata alla risoluzione dei problemi.
- Capacità relazionali ed al lavoro in team distribuiti.
Costituiscono un plus avere esperienza nella gestione di progetti PNRR e nella gestione di progetti di trasformazione digitale nella pubblica amministrazione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Sarà possibile inviare la propria candidatura alla selezione del Dipartimento trasformazione digitale selezione entro le ore 17.00 del 31 ottobre 2024, compilando il form online presente in questa pagina.
Per maggiori informazioni sull’incarico di esperto e per questioni e/o dubbi, è possibile visitare la sezione “Innova con noi“, con le risposte alle domande più frequenti sulle selezioni del Dipartimento.
BANDO (DETERMINA) E INFORMAZIONI
Per completezza di informazioni alleghiamo la DETERMINA d’avvio (Pdf 269 KB) della procedura di individuazione del Product owner per il Dipartimento trasformazione digitale.
Si invitano gli interessati a leggere con attenzione tutte le informazioni presenti nella pagina dedicata alla procedura presenti sul sito web dell’Ente.
DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE DIGITALE
Il Dipartimento per la trasformazione digitale è la struttura di supporto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la promozione ed il coordinamento delle azioni del Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie digitali.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".