Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l’intenzione di riconoscere i due anni degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) come equivalente ai primi due anni di una laurea breve. Basta quindi aggiungere un anno in più per ottenere un titolo equivalente alla laurea triennale.
Il progetto non è solo una questione di tempistiche, ma punta a rafforzare il valore formativo e occupazionale degli ITS, spesso percepiti come percorsi “secondari” rispetto all’università.
Una novità che, se confermata, potrebbe rimodellare profondamente il sistema formativo e le opportunità per migliaia di giovani italiani.
Vediamo, nel dettaglio, cosa prevede la proposta, come funziona e cosa potrebbe cambiare.
DUE ANNI DI ITS COME UNA LAUREA TRIENNALE, LA PROPOSTA
Durante una visita all’Its Academy Antonio Bruno di Grottaminarda, in provincia di Avellino, Valditara ha spiegato con chiarezza la sua idea: “Valutiamo il biennio ITS equivalente alla laurea breve”. Più precisamente, lo stesso ha aggiunto: “Con la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini pensiamo di portare il percorso a 4 + 2 + 1 per far sì che il biennio degli Its sia equivalente ai primi due anni delle lauree brevi”.
In sostanza il ministero sta considerando di riconoscere ufficialmente che i due anni di studio negli Istituti abbiano lo stesso valore accademico e formativo dei primi due anni di una laurea breve (cioè una laurea triennale che dura meno rispetto a quella di 5 anni). Basta quindi aggiungere 1 anno in più per avere un titolo equivalente alla laurea breve.
Il percorso sarebbe dunque questo:
- 4 = anni di scuola superiore;
- 2 = biennio ITS;
- 1 = un ulteriore anno per avere un titolo equivalente alla laurea triennale.
Ricordiamo che gli Istituti Tecnici Superiori sono percorsi formativi post-diploma, molto tecnici e professionalizzanti, pensati per dare competenze specifiche in settori industriali o tecnologici, spesso in collaborazione con aziende.
COME FUNZIONA L’EQUIVALENZA E COSA VUOL DIRE
Il nuovo modello formativo “4 + 2 + 1” rappresenta una proposta innovativa per creare un’equivalenza ufficiale tra i percorsi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e le lauree triennali (o “brevi”). L’obiettivo è offrire un’alternativa concreta e riconosciuta al percorso universitario tradizionale, valorizzando la formazione tecnica e pratica.
Ma cosa significa esattamente “4 + 2 + 1”? Significa che per rendere il titolo finale pienamente equiparabile a una laurea breve bisognerà seguire un percorso di studi che combina:
- 4 anni di scuola superiore: la base di partenza è il diploma di scuola secondaria di secondo grado, sia esso conseguito in un liceo o in un istituto tecnico. Questo fornisce le competenze fondamentali e una preparazione generale o specifica;
- + 2 anni di biennio ITS: ovvero i due anni di specializzazione presso un Istituto Tecnico Superiore, altamente professionalizzante, focalizzata sulle esigenze del mercato del lavoro, con un forte orientamento pratico e stage in azienda;
- + 1 anno aggiuntivo: di formazione, che ha lo scopo di completare e integrare il percorso precedente, che servirà a colmare eventuali lacune rispetto ai crediti formativi universitari (CFU) richiesti per una laurea triennale e approfondire competenze teoriche o metodologiche che bilancino la natura più pratica degli ITS.
In questo modo verranno garantiti gli stessi diritti e opportunità in termini di proseguimento degli studi (ad esempio, l’accesso a lauree magistrali) e di accesso al mondo del lavoro o ai concorsi pubblici.
L’obiettivo è offrire ai giovani maggiori opportunità e percorsi diversificati per raggiungere qualifiche di alto livello, rispondendo al tempo stesso alle esigenze del mercato del lavoro.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
E a proposito di Istituti Tecnici Superiori, vi consigliamo di leggere il nostro articolo che illustra e spiega quali sono le novità per il riscatto della laurea per i titoli di studio ITS Academy.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram per scoprire le novità più interessanti.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.