Lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) offre tirocini per laureati in vari ambiti.
Gli stage si svolgono a Budapest o a Bruxelles ed è prevista una retribuzione mensile fino a 1.500 euro.
Le candidature devono essere inviate entro il 31 dicembre 2022. Ecco tutti i dettagli per partecipare.
EUROPEAN INSITUTE OF INNOVATION AND TECHNOLOGY
L’EIT è un organismo indipendente dell’Unione Europea fondato nel 2008. La sua missione è duplice. Infatti, contribuisce alla competitività dell’Europa, alla sua crescita economica sostenibile e alla creazione di lavoro promuovendo e rafforzando sinergie e cooperazione tra aziende, istituzioni educative e organizzazioni di ricerca. Inoltre, crea ambienti favorevoli per la creatività e per consentire all’innovazione di prim’ordine e all’imprenditorialità di prosperare. L’EIT riunisce oggi più di 2900 partner e rientra nel programma quadro dell’UE Horizon Europe, dedicato alla ricerca e all’innovazione.
TIROCINI EIT LAUREATI
Per l’anno 2023, l’EIT ha lanciato la nuova edizione del programma di tirocini rivolto ai laureati. Gli stage dureranno 6 mesi, con avvio previsto per l’inizio del nuovo anno, e consentiranno ai laureati coinvolti di approfondire la conoscenza di politiche e processi degli organismi dell’UE. Al contempo, gli stage permettono di maturare un’esperienza di lavoro pratica tramite lo svolgimento di attività nell’ambito delle operazioni quotidiane svolte dall’EIT.
In base al profilo posseduto e alla preferenza espressa in fase di candidatura, i tirocinanti selezionati verranno inseriti in una delle unità dell’EIT attive presso i seguenti dipartimenti:
- Direzione e amministrazione – Directorate & Administration (Directorate e Administration Unit);
- Innovazione e formazione, comunicazione ed engagement – Innovation & Education, Communication & Engagement (Innovation Ecosystem Unit, Communication & Engagement Unit);
- Comunità della conoscenza e dell’innovazione – Knowledge and Innovation Communities (Grant Implementation Unit, Supervision and Monitoring Unit).
SEDI DEGLI STAGE
I tirocini EIT si svolgono in Ungheria, a Budapest, presso la sede centrale dell’Istituto. Gli stage della Communication & Engagement Unit si terranno invece presso l’ufficio EIT sito in Belgio, nella città di Bruxelles.
REQUISITI
Per partecipare ai tirocini EIT per laureati, i candidati devono possedere i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, dello Spazio economico europeo (SEE), dell’Area europea di libero scambio (EFTA) e dI paesi candidati ad entrare in tali spazi. Può essere accettato anche un numero limitato (massimo 20% dei tirocinanti assunti nell’anno) di cittadini provenienti da altri paesi. Inoltre, sono sostenuti, in particolar modo, i residenti ucraini (neolaureati e giovani professionisti) attualmente colpiti dalla guerra;
- aver completato il primo ciclo di studi universitari e aver conseguito la laurea o titolo equivalente, entro la data di chiusura delle candidature. I candidati dovranno fornire copie dei diplomi (o dei certificati ufficiali rilevanti) di tutti gli studi universitari o post-universitari dichiarati nella domanda. Anche gli studi in corso dichiarati devono essere attestati da una dichiarazione ufficiale dell’università;
- ottima conoscenza della lingua inglese (almeno al livello B2). Sono richieste attestazioni della conoscenza di lingue diverse da quella madre e dichiarate nella domanda;
- comportamento generale compatibile con i requisiti di sicurezza dell’EIT;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;
- non beneficiare o non aver già beneficiato di alcuna forma di tirocinio (formale o informale, retribuito o meno) all’interno di un’istituzione europea od organismo europeo;
- non avere o non aver avuto nessun tipo di lavoro presso un’istituzione od organismo europeo, delegazione o ufficio di rappresentanza. Sono inclusi l’essere o essere stati assistenti di un membro del Parlamento Europeo, consulenti intra-muros o ricercatori, membri del personale temporanei, a contratto, ausiliari o ad interim di un’istituzione europea, organismo, delegazione o ufficio di rappresentanza;
- non svolgere o non aver svolto un tirocinio retribuito o meno né aver lavorato o avere avuto altri rapporti contrattuali con le Knowledge and Innovation Communities, quali, ad esempio, l’entità legale e i partner di EIT Digital, EIT InnoEnergy, EIT Climate-KIC, EIT Health, EIT Raw Materials, EIT Food, EIT Manufacturing, EIT Urban Mobility;
- non trovarsi in una o più condizioni di conflitto d’interesse indicate nell’annuncio.
REQUISITI COMPORTAMENTALI
Inoltre, per essere ammessi ai tirocini, sono richieste le seguenti skills comportamentali comuni a tutti i profili:
- ottime competenze interpersonali e comunicative;
- capacità di prendere iniziative;
- eccellenti doti di scrittura;
- capacità di lavorare bene in team, in particolare in una squadra multietnica.
Per conoscere nel dettaglio i requisiti specifici di ogni profilo rimandiamo alla lettura dell’annuncio, scaricabile a fine articolo.
POSIZIONI APERTE
Ecco in linea di massima le sei unità EIT presso cui i laureati svolgeranno i tirocini. Per ulteriori informazioni rimandiamo all’annuncio disponibile a fine articolo.
DIREZIONE (DIRECTORATE)
La ricerca è aperta, preferibilmente, a tirocinanti dotati di conoscenze nel settore delle politiche dell’UE relative alle attività dell’IET. Gli stagisti opereranno a supporto della Direzione, collaborando a compiti, progetti amministrativi e operazioni quotidiane di lavoro. Inoltre, è prevista l’opportunità di sviluppare un progetto insieme ad altri tirocinanti.
UNITÀ AMMINISTRATIVA (ADMINISTRATION UNIT)
I candidati prescelti potranno lavorare nelle sezioni finanza, acquisti e logistica, risorse umane o IT. Le assegnazioni presso le diverse sezioni avverranno in base al profilo di partenza del tirocinante.
UNITÀ ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE (INNOVATION ECOSYSTEM UNIT)
Gli stagisti verranno inseriti nell’area della strategia e dell’impatto per sostenere le attività di sviluppo dell’EIT. Si occuperanno, in particolare, di sostenere l’Innovazione e l’Educazione nella gestione dei pilastri della Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CCI) e delle attività trasversali coordinate dall’EIT.
UNITÀ DI COMUNICAZIONE E ENGAGEMENT (COMMUNICATION & ENGAGEMENT UNIT)
La posizione è aperta a tirocinanti da impiegare a supporto delle aree relative alle comunicazioni esterne e agli affari pubblici e comunitari. Il lavoro riguarderà la sensibilizzazione sulle attività dell’EIT e sulle opportunità offerte, lo sviluppo di campagne coinvolgenti e la gestione delle relazioni con istituzioni UE, Stati membri dell’UE e membri della comunità EIT (EIT Alumni, EIT KICs).
UNITÀ DI ATTUAZIONE DELLE SOVVENZIONI (GRANT IMPLEMENTATION UNIT)
I tirocinanti lavoreranno presso l’unità responsabile dell’attuazione della sovvenzione pluriennale a seguito dell’assegnazione del finanziamento dell’EIT alle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CCI) esistenti e dell’attivazione di nuove CCI nell’ambito dello Start-up Grant Agreement.
UNITÀ DI SUPERVISIONE E MONITORAGGIO (SUPERVISIONE AND MONITORING)
Il tirocinante contribuirà alla promozione, valutazione e monitoraggio dello sviluppo delle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CCI) nel contesto degli accordi EIT-CCI. Supportando anche il miglioramento della governance generale, della gestione e del controllo dei sistemi dell’EIT e delle CCI.
BORSA DI STUDIO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
I tirocinanti riceveranno una borsa di studio mensile. L’importo è di 1.143,95 euro per la sede di Budapest e di 1.503,22 euro per Bruxelles. Inoltre, verrà loro assegnato un rimborso per le spese di viaggio pari a:
- 300 euro se il luogo di selezione è in uno Stato membro dell’UE;
- 400 euro se il luogo di selezione è in uno Stato extra UE.
Il programma di stage durerà 6 mesi, rinnovabili una sola volta di ulteriori 6 per circostanze eccezionali e debitamente giustificate.
SELEZIONI
Dopo il controllo dei requisiti, verrà stilata una lista di candidati per le pre-selezioni. La selezione avverrà in base a motivazione, qualifiche e/o esperienze possedute. La procedura selettiva dei finalisti sarà condotta dall’EIT Director e dai direttori delle singole unità dell’Istituto. Ai candidati potrà essere richiesto di sottoporsi a un colloquio presso l’EIT o per telefono o via Skype. La shortlist dei profili idonei sarà valida fino al 31 Dicembre 2023 e potrebbe essere estesa a seconda del budget e delle necessità organizzative dell’EIT.
I vincitori saranno contattati per email e verranno loro comunicate le date del tirocinio e la lista dei documenti finali da presentare.
COME CANDIDARSI
Gli interessati a partecipare ai tirocini per laureati presso l’EIT dovranno registrarsi online nel sistema dell’EU CV Online tramite questa pagina.
Le candidature devono essere presentate entro le ore 13.00 del giorno 31 dicembre 2022.
BANDO TIROCINI EIT
Per maggiori informazioni sui tirocini EIT per laureati vi invitiamo a scaricare e leggere l’ANNUNCIO (Pdf 359Kb) del programma di stage e a consultare la GUIDA (Pdf 504Kb) per la compilazione della domanda di partecipazione.
ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere anche altre opportunità di stage attive, potete visitare la nostra sezione dedicata ai tirocini. Inoltre, se desiderate restare aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".