L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ESU) di Padova ha indetto un concorso per operatori esperti dei servizi di ristorazione.
La selezione pubblica prevede l’assunzione di risorse a tempo indeterminato e parziale.
Il titolo di studio richiesto è la licenza media unita a diploma di qualifica o, in alternativa, esperienza lavorativa attinente.
La domanda di ammissione andrà presentata entro il 10 agosto 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, come candidarsi alla selezione, il bando da scaricare e le altre informazioni utili.
Indice:
COSA FA L’OPERATORE RISTORAZIONE
I candidati vincitori del concorso si occuperanno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, delle seguenti attività:
- pulizia ordinaria e straordinaria dei locali, degli immobili, delle attrezzature, delle stoviglie e di tutte le dotazioni delle mense;
- distribuzione dei cibi nelle tavole calde secondo le grammature prefissate e all’approvvigionamento delle stesse;
- raccolta e al trasferimento nei locali adibiti al lavaggio dei vassoi, delle stoviglie e di tutto il materiale di dotazione;
- lavorazione preliminare delle derrate alimentari;
- collaborare con il magazziniere nella verifica delle merci in arrivo e in uscita e alla loro stipatura;
- preparazione e confezionamento di prodotti alimentari che non richiedono attività di cottura.
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per tre operatori indetto da ESU Padova è rivolto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore agli anni 18 anni e non superiore ai 65;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego;
- assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti di cui alla L. n. 97/2001 che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
- assenza di interdizione o sottoposizione a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
- patente di guida, non inferiore alla categoria B.
TITOLO DI STUDIO
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del diploma della scuola dell’obbligo integrato con diploma o attestato di specifica qualificazione professionale attinente al posto e alle mansioni messe a concorso rilasciato da un istituto professionale di Stato, dalla Regione o da centri di formazione professionale avente durata almeno biennale.
In alternativa al diploma o all’attestato di specifica qualifica quale requisito professionale, può essere fatta valere una esperienza professionale comprovata e verificabile inerente al profilo e le mansioni del posto messo a concorso di durata almeno biennale (anche non continuativa), presso mense, ristoranti, pizzerie, bar, a titolo di lavoro autonomo oppure subordinato nel settore pubblico o nel settore privato.
Si specifica che sul concorso opera la riserva di n.2 posti a favore dei volontari FF.AA.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 70 potrà essere effettuata una prova preselettiva.
I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una prova teorico pratica ed una prova orale.
La prova teorico pratica è volta ad accertare le abilità e le attitudini del candidato a svolgere le attività di Operatore esperto dei servizi di ristorazione.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle seguenti materie:
- nutrizione;
- allergie e intolleranze alimentari;
- tecniche e modalità di conservazione e cottura degli alimenti;
- normativa sulla sicurezza ed igiene degli alimenti (H.A.C.C.P.);
- normativa sulla salute e sulla sicurezza degli ambienti di lavoro;
- cenni sull’organizzazione e funzionamento dell’ESU di Padova;
- Codice di comportamento dei dipendenti dell’ESU di Padova, diritti, doveri e responsabilità dei
dipendenti pubblici.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO
I vincitori del concorso per operatori ristorazione avranno diritto ad uno stipendio tabellare annuo lordo pari a € 9.517,26.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per operatori indetto da ESU Padova deve essere presentata entro il giorno 10 agosto 2024, esclusivamente in modalità telematica, attraverso il Portale Unico del Reclutamento inPA, collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa al concorso essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Gli interessati al concorso ESU Padova sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 116 Kb) di selezione.
Segnaliamo, per completezza informativa, che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le date e le modalità di effettuazione della eventuale prova di preselezione nonché il diario delle prove d’esame saranno rese note mediante comunicazione sul sito internet dell’ESU Padova, sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’ e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Potreste essere interessati ad altri concorsi pubblici attivi in Veneto.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram e WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".