EUIPO tirocini 2025: stage per laureati, compenso fino a 1500 Euro

Bandiera, Unione Europea, EU, Europa

Sono aperte le candidature per i tirocini promossi dall’EUIPO, Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, per l’anno 2025 – 2026.

Gli stage sono rivolti a laureati e si possono svolgere ad Alicante, Bruxelles o Lussemburgo. A seconda della sede, il compenso è pari a 1.300 o 1.500 euro mensili.

La scadenza per presentare domanda è il 31 marzo 2025.

Ecco tutti i dettagli sui percorsi di tirocinio presso l’EUIPO e come candidarsi.

adv

EUIPO TIROCINI PER LAUREATI

L’EUIPO seleziona laureati in varie discipline, interessati ad intraprendere un’importante esperienza lavorativa e formativa all’interno dei sui uffici attivi in Europea.

L’Agenzia UE per la Proprietà Intellettuale offre 3 programmi di stage retribuiti e un percorso di tirocinio non retribuito:

  • Programma di Tirocinio Professionale «Pan-European Seal» (sovvenzionato con borsa mensile), rivolto a laureati in diversi settori (diritto intellettuale, diritto generale, finanza, economia, ingegneria, ecc.) che desiderino acquisire una prima esperienza negli ambiti di lavoro dell’Ufficio EUIPO.

  • Tirocini per giovani professionisti (sovvenzionati con borsa mensile), che offrono l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi e delle prime esperienze professionali.

  • Tirocini per giovani dipendenti (IP Junior employees) a inizio carriera nel settore della Proprietà Intellettuale (retribuiti con indennità mensile di soggiorno), che offrono formazione tecnica specifica di settore, con particolare riguardo a marchi, disegni e modelli.

  • Tirocini non retribuiti, riservati a laureati che, nel corso degli studi o in altro modo, hanno già acquisito una prima esperienza negli ambiti di lavoro dell’Ufficio.

REQUISITI

Ai tirocini attivati dall’EUIPO possono cittadini di uno degli Stati membri dell’UE, in possesso di laurea almeno triennale, conseguita in qualsiasi materia. Occorre inoltre disporre di una conoscenza, almeno a livello B2, della lingua inglese. A seconda del profilo, potrebbe essere richiesta la competenza anche in un’altra lingua ufficiale dell’EUIPO (francese, tedesco, italiano, spagnolo),

adv

DURATA DEI TIROCINI EUIPO

Il Programma di Tirocinio Professionale «Pan-European Seal» e i Tirocini per giovani professionisti prevedono una durata di 12 mesi e iniziano, generalmente, nei mesi di settembre o ottobre di ciascun anno.

I tirocini EUIPO per giovani dipendenti, invece, hanno una durata di 5 mesi, mentre gli stage non retribuiti possono durare tra 2 e 6 mesi.

adv

RETRIBUZIONE

Per l’edizione 2025 – 2026, gli stagisti EUIPO che svolgono il tirocinio in Spagna, ad Alicante, hanno diritto ad uno stipendio di 1.300 euro mensili, mentre coloro che sono collocati presso gli uffici di Bruxelles o in Lussemburgo ricevono un compenso di 1.500 euro al mese.

COME CANDIDARSI AI TIROCINI EUIPO

Gli interessati a partecipare ai tirocini EUIPO per laureati possono visitare questa pagina dedicata ai programmi di stage dell’Ufficio.

Da qui, tramite la funzione Clicca qui per candidarti possono seguire la procedura online per presentare domanda per il Tirocinio Professionale «Pan-European Seal» o per i Tirocini per giovani professionisti.

Il termine di invio delle domande è fissato al 31 marzo 2025.

Per candidarsi ai tirocini per giovani dipendenti o agli stage non retribuiti occorre cliccare sulla relativa voce More Details e prendere visione dei riferimenti mail cui inoltrare la candidatura o richiedere informazioni.

EUIPO UFFICIO UNIONE EUROPEA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

L’EUIPO, Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (European Union Intellectual Property Office), ha l’incarico di gestire marchi, disegni e modelli dell’UE. Ha sede centrale ad Alicante, in Spagna, e uffici distaccati a Bruxelles e Lussemburgo.

Opera da oltre 30 anni come Agenzia decentrata dell’UE per favorire la cooperazione europea e internazionale nel campo della proprietà intellettuale. Tra i suoi compiti vi sono anche la promozione e la gestione dei Community Trade Marks (CTM) e dei Registered Community Designs (RCD) all’interno dell’Unione europea.

ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per scoprire altre opportunità di stage attive.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *