EUIPO, l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, ha aperto le candidature per il programma tirocini rivolto a laureati.
I tirocini si svolgeranno presso gli uffici di Alicante (Spagna), o Bruxelles (Belgio) oppure Lussenburgo e prevedono una retribuzione mensile fino a 1.300 euro.
Le candidature vanno inviate entro il 31 marzo 2023. Ecco tutti i dettagli e come candidarsi.
EUIPO TIROCINI PER LAUREATI
L’EUIPO ha aperto le candidature al programma tirocini rivolto a laureati interessati ad intraprendere un’importante esperienza lavorativa all’interno degli uffici dell’Unione Europea.
L’agenzia offre i seguenti 4 programmi di tirocinio:
- Programma di Tirocinio Professionale «Pan-European Seal» (sovvenzionato), rivolto a laureati che desiderino acquisire esperienza negli ambiti di lavoro dell’Ufficio;
- Tirocini per giovani professionisti (sovvenzionati), in grado di offrire un’esperienza pratica dell’Unione europea in generale e dell’EUIPO in particolare, permettendo di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi e delle prime esperienze professionali;
- Tirocini per dipendenti a inizio carriera nel settore della PI (sovvenzionati), che prevedono una formazione tecnica in settori specifici dell’amministrazione della PI, con particolare riguardo a marchi, disegni e modelli;
- Tirocini non retribuiti, riservati a laureati che, nel corso degli studi o in altro modo, hanno già acquisito una prima esperienza negli ambiti di lavoro dell’Ufficio.
Al momento sono aperte le selezioni per tutte le tipologie di stage tranne che per i tirocini non retribuiti.
REQUISITI
Possono candidarsi ai tirocini EUIPO per laureati i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
- possesso della laurea in qualsiasi materia di durata almeno triennale;
- conoscenza pratica di una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo), corrispondente al livello B1;
- preferibilmente buona padronanza di un’altra lingua ufficiale dell’UE.
RETRIBUZIONE E DURATA
I tirocini sovvenzionati avranno una durata che varia dai 5 ai 12 mesi a seconda dello stage al quale ci si candida e prevedono un corso di lingua della durata di 150 ore durante il tirocinio.
Gli stagisti hanno diritto ad una retribuzione mensile corrispondente a 1.200 euro nel caso in cui lavorassero nella sede di Alicante, mentre coloro che saranno collocati presso gli uffici di Bruxelles o in Lussemburgo riceveranno un contributo di 1.300 €. I tirocinanti matureranno 2 giorni di ferie al mese.
EUIPO
L’ EUIPO, Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale, è l’agenzia preposta alla gestione dei marchi e del design industriale per il mercato interno dell’Unione europea. L’ufficio ha sede ad Alicante, in Spagna. Il compito dell’EUIPO è quello di promuovere, nonché gestire, i cosiddetti Community Trade Marks (CTM) ed i Registered Community Designs (RCD) all’interno dell’Unione europea.
COME CANDIDARSI
Gli interessati a partecipare ai tirocini per laureati all’EUIPO possono inoltrare la candidatura compilando l’apposito form, disponibile a questa pagina cliccando su “Fai domanda qui”.
I candidati dovranno inoltre allegare la seguente documentazione:
- curriculum vitae;
- lettera di motivazione in una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO;
- diploma universitario (per i candidati che non hanno ricevuto ancora il certificato ufficiale di laurea, basterà una dichiarazione dell’università che conferma il punteggio di laurea);
- certificato di completamento del corso online offerto dall’EUIPO «MUE in sintesi» o «DMC in sintesi».
Il termine di invio delle candidature è fissato al 31 marzo 2023.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per maggiori dettagli sui prossimi tirocini EUIPO e sulle opportunità di carriera vi invitiamo a visitare il sito dell’ente alla sezione ‘Informazioni sull’EUIPO > Lavora con l’EUIPO’.
ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Scoprite infine anche le altre opportunità di stage consultando la nostra sezione dedicata. Inoltre, se volete rimanere sempre informati, iscrivetevi alla newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".