Ferrovie dello Stato ha aperto un’interessante opportunità di lavoro per giovani diplomati in Lombardia e Piemonte.
Non serve esperienza, le risorse saranno formate e assunte nel ruolo di capo stazione
Ecco tutti i dettagli sulla posizione aperta e come candidarsi.
LAVORO PER DIPLOMATI IN FERROVIE DELLO STATO
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha attivato una proposta di lavoro e formazione rivolta a diplomati da inserire nel ruolo di capo stazione.
La selezione di personale rientra nel Piano Strategico 2025 – 2029 che il Gruppo sta portando avanti con successo, e che prevede l’investimento di ben 100 miliardi di euro e l’assunzione di 20mila risorse, con ampio spazio anche per i giovani che vogliono formarsi e lavorare in una delle realtà più importanti del nostro paese.
Le risorse selezionate saranno assunte all’interno di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A e potranno lavorare presso le sedi di: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese (Lombardia) e Verbano Cusio Ossola (Piemonte).
A CHI SI RIVOLGE LA SELEZIONE
La selezione è aperta a diplomati di età compresa tra 18 e 29 anni inclusi, in possesso della patente B.
Verranno considerati in via prioritaria i candidati in possesso del diploma di Istituto tecnico: Elettronica ed Elettrotecnica, Geometra, Meccanica, Meccatronica ed Energia, Trasporti e Logistica, Costruzione, Ambiente e Territorio, Informatica e Telecomunicazioni, Chimica Materiali e Tecnologie, successivamente saranno valutati i candidati in possesso del Diploma di Liceo.
Inoltre, saranno considerati prioritari i candidati residenti in una delle Province ricadenti alla giurisdizione della COA di Milano (BG, BS, CO, CR, LC, LO, MI, MB, PV, SO, VA, VB).
Si specifica infine che è necessario il possesso dei requisiti fisici richiesti per lo svolgimento della mansione, che saranno valutati in fase di selezione tramite apposita visita medica.
MANSIONI
In qualità di capo stazione le risorse svolgeranno attività di dirigenza movimento (regolazione della circolazione ferroviaria) di sorveglianza e coordinamento tecnico / pratico / gestionale in ambito stazione e nei settori relativi all’andamento dei treni e di applicazione delle norme regolamentari dell’esercizio.
CONDIZIONI DI LAVORO
Ferrovie dello Stato offre assunzione tramite contratto di apprendistato professionalizzante, come da CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie e relativo contratto integrativo aziendale di Gruppo FS Italiane.
Alle risorse spettano inoltre benefits come welfare integrativo, buoni pasto, assicurazione sanitaria, carta di libera circolazione e altri vantaggi.
COME CANDIDARSI
Gli interessati possono candidarsi attraverso questa pagina selezionando l’annuncio per ‘capo stazione’, e compilando l’apposito form online entro il 25 novembre 2025.
Dalla stessa pagina è inoltre possibile prendere visione di altre selezioni in corso.
Chi desidera avere maggiori informazioni sulle opportunità di lavoro, sull’ambiente di lavoro e come avvengono le selezioni può leggere l’approfondimento sul lavoro in Ferrovie dello Stato.
GRUPPO FS
Ferrovie dello Stato Italiane SpA (FS Italiane) è uno dei principali gruppi industriali italiani, fondato nel 1905, ed è attivo nel settore del trasporto ferroviario, inclusa l’Alta Velocità. FS Italiane è una holding e ha come unico socio il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Gruppo controlla diverse società operanti in vari settori, tra queste vi sono Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana, Italferr, Anas, Ferservizi, Busitalia, Ferrovie del Sud Est, Mercitalia Rail e molte altre.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare le altre offerte di lavoro nei trasporti e a visitare la sezione sulle aziende che assumono in Italia e i relativi piani di inserimento e sviluppo. Sempre aggiornata è la sezione con le migliori offerte di lavoro aperte.
Per restare aggiornati, vi consigliamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977