Nuove opportunità di lavoro in Ferrovie dello Stato. Il noto Gruppo attivo nei trasporti ferroviari ha aperto nuove selezioni per assunzioni in Italia.
Di seguito vi presentiamo le posizioni aperte e le opportunità di lavoro Ferrovie dello Stato attive. Vi diamo anche informazioni utili sull’ambiente lavorativo, le selezioni e come candidarsi.
L’AZIENDA
Ferrovie dello Stato Italiane SpA è una delle più grandi realtà industriali presenti nel nostro Paese. Opera nella realizzazione di opere e servizi nel trasporto ferroviario, anche con il sistema Alta Velocità. Il Gruppo nasce nel 1905, a seguito della statalizzazione di numerose ferrovie italiane. Diviene società per azioni negli anni ’90, ed oggi opera sotto la guida dell’AD Renato Mazzoncini. FS Italiane gestisce una rete ferroviaria di oltre 16.700 km, di cui 1.000 dedicati all’Alta Velocità. Sulla stessa circolano quotidianamente più di 8mila treni al giorno. Questi ultimi trasportano una media di 600 milioni di passeggeri e 50 milioni di tonnellate di merci all’anno. Impiega circa 70mila persone.
Vi ricordiamo che Ferrovie dello Stato Italiane ha come unico socio il Ministero dell’Economia e delle Finanze. E’ una holding che controlla diverse società attive in vari settori. Fanno parte del Gruppo FS, infatti, Trenitalia, uno dei primi operatori ferroviari in Europa, Rete Ferroviaria Italiana, Italferr e Grandi Stazioni. Centostazioni, Busitalia – Sita Nord, FS Logistica, FS Sistemi Urbani, Fercredit e Ferservizi.
NUOVO PIANO ASSUNZIONI FS
Il Gruppo FS è in crescita e ha annunciato una nuova maxi campagna di recruiting per Macchinisti e Capitreno. Il programma assunzionale porterà ben 500 nuove assunzioni Ferrovie Stato entro il 2018. L’iniziativa è finalizzata a favorire il turnover del personale. I nuovi assunti, infatti, sostituiranno i dipendenti che andranno in pensione a partire dalla seconda metà dell’anno prossimo.
Questi inserimenti rientrano nel Piano Industriale FS per il 2017 – 2026, un programma di sviluppo del Gruppo che prevede anche la copertura di 31mila posti di lavoro entro un decennio. In questo ambito, Ferrovie dello Stato prevede anche 900 assunzioni per Addetti alla Manutenzione e alla Circolazione entro il 2018, che potranno lavorare in RFI.
FERROVIE DELLO STATO OFFERTE DI LAVORO
Gli interessati alle opportunità di lavoro in Ferrovie dello Stato possono valutare le posizioni aperte per lavorare presso l’azienda di trasporti ferroviari. Periodicamente, infatti, FS seleziona diplomati e laureati, per lo più in vista di assunzioni a tempo indeterminato e con contratti di apprendistato.
Al momento, ad esempio, sono in corso le selezioni per vari profili, in vista di assunzioni in Trentino Alto Adige, Toscana, Liguria, Lombardia, Sicilia, Piemonte, Puglia e Lazio.
Ecco le figure ricercate in questo periodo:
BUYER NEOLAUREATO – Bolzano
NEOLAUREATO PER AREA COMMERCIALE – Bolzano
La ricerca è rivolta a laureati in materie economico giuridiche, in possesso dell’attestato di conoscenza delle due lingue di cui al D.P.R 752/76. Devono saper usare il pacchetto Office ed Internet a livello avanzato ed essere in grado di lavorare in gruppo, e di coordinare piccoli team di lavoro. Sono gradite conoscenze relative a gestione appalti, contratti con la P.A. e normative di licenze per la vendita, e una buona padronanza della lingua inglese.
CERTIFICATORI INTEROPERABILITA’ – Firenze
Si richiedono una laurea in Ingegneria ed esperienza nell’ambito tecnico del materiale rotabile e / o della certificazione ferroviaria. Per candidarsi occorre conoscere la normativa nazionale ed europea relativa al materiale rotabile, e alla progettazione dei sistemi meccanici e tecnologici, e la normativa Sistemi Gestione Competenze e Manutenzione dei Soggetti Responsabili Manutenzione. Inoltre, bisogna conoscere norme e metodi di analisi del comportamento dinamico dei rotabili, ed elementi di base dell’architettura legata ai sistemi di certificazione della sicurezza ferroviaria secondo le norme italiane e europee. Completa il profilo una buona padronanza dell’Inglese e un’ottima dimestichezza nell’uso di Office.
CERTIFICATORI SOTTOSISTEMA TERRA / BORDO – Roma
L’offerta di lavoro Ferrovie dello Stato è rivolta a diplomati in ambito tecnico, con almeno 8 anni di esperienza nel settore del segnalamento ferroviario, laureati triennali o magistrali / vecchio ordinamento in Ingegneria o discipline tecnico scientifiche, con almeno 3 anni di esperienza nel medesimo settore nel primo caso e 1 anno nel secondo. Le figure ricercate conoscono le norme nazionali e europee relative l sottosistema Controllo Comando Segnalamento di bordo o di terra, le normative CENELEC e i metodi di analisi del livello di sicurezza dei sistemi di sicurezza elettronici ferroviari. Hanno una conoscenza di base dell’architettura legata ai sistemi di certificazione della sicurezza ferroviaria secondo la normativa italiana e europea, e conoscono norme e metodi di analisi per progettazione componenti elettronici ferroviari. Possiedono un buon Inglese (livello B2 del QCER) e un’ottima padronanza degli applicativi Office.
Per queste posizioni occorre candidarsi entro il 29 aprile.
INFERMIERI PROFESSIONALI – Genova, Milano, Firenze, Palermo
Ferrovie dello Stato seleziona laureati in Infermieristica, da inserire all’interno di Rete Ferroviaria Italiana SpA. Devono conoscere l’Inglese ad un livello corrispondente almeno a quello B2 del QCER. Richiesta anche la conoscenza degli aspetti normativi, tecnico sanitari e amministrativi della professione e dell’attività in ambito ferroviario. Preferibilmente, i candidati devono aver maturato esperienza nel ruolo presso strutture sanitarie e / o aver conseguito un master in ‘Management per le funzioni di coordinamento infermieristico e per le professioni sanitarie’.
TECNICI DI IGIENE GENERALE – Torino, Milano, Bari, Catania, Palermo
Le risorse hanno conseguito una laurea triennale in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Conoscono le norme relative al monitoraggio degli ambienti di lavoro e in particolare dell’igiene industriale in ambito ferroviario. Hanno una buona padronanza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienza pregressa nel ruolo. E’ gradito l’eventuale conseguimento di un master in ‘Igiene Industriale’ o ‘Management in tecniche della prevenzione e sicurezza sul lavoro per le funzioni di coordinamento’.
Per candidarsi c’è tempo fino al 26 aprile.
SPECIALISTA AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’ – Firenze
I candidati ideali sono laureati in Economia o materie simili. Hanno almeno 3 anni di esperienza nel settore della contabilità e / o del controllo di gestione. Possiedono un’ottima conoscenza di Office e conoscono l’Inglese ad un livello corrispondente almeno a quello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Candidature entro il 25 aprile.
CONTESTO LAVORATIVO
FS offre ai propri collaboratori un ambiente professionale stimolante ed innovativo. Valorizza e sviluppa i propri talenti, a cui offre concrete opportunità di carriera in un contesto internazionale. L’azienda investe molto nella formazione delle Risorse Umane, per accrescerne e migliorarne le competenze, mantenendo alti i livelli di professionalità e la capacità di prestazioni eccellenti e tecnologicamente avanzate, e di essere sempre all’avanguardia, che contraddistinguono il Gruppo.
Ferrovie dello Stato favorisce particolarmente la collaborazione e lo spirito di squadra fra i dipendenti, e la condivisione delle responsabilità e dei valori aziendali. Considera il senso di appartenenza dei lavoratori all’azienda uno dei fattori principali per il miglior funzionamento della stessa. Particolare attenzione, poi, è riservata alle donne, tanto che all’interno del Gruppo FS esiste un Comitato Pari Opportunità. Si tratta di un organismo aziendale bilaterale e paritetico per la promozione di iniziative volte ad offrire alle lavoratrici condizioni di lavoro più favorevoli e maggiori opportunità di realizzazione, favorendo ad esempio la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
FORMAZIONE E SVILUPPO
Ferrovie dello Stato è una realtà che mira a creare innovazione attraverso nuove forme di conoscenza, pertanto programma percorsi di apprendimento continuo e di sviluppo, finalizzati all’acquisizione da parte dei dipendenti, a tutti i livelli, di competenze utili per accompagnare il Gruppo nei continui cambiamenti che caratterizzano un settore competitivo quale quello dei trasporti ferroviari. La compagnia propone diversi programmi formativi e piani di sviluppo, rivolti a studenti e neolaureati, in particolare in Ingegneria, ma anche in altre discipline, per i quali sono disponibili anche opportunità di stage, a candidati esperti e manager, e ai diplomati, per i quali sono disponibili corsi di abilitazione per diventare Capo stazione, Macchinista, Capo treno, Capo tecnico, Operatore specializzato della Manutenzione e Operatore specializzato della Circolazione.
AREE DI INSERIMENTO
Generalmente, le assunzioni FS prevedono l’inserimento prevalentemente nei seguenti settori e aree aziendali, per le quali è sempre possibile autocandidarsi:
INGEGNERIA
– Ingegneria civile e armamento
– Ingegneria delle Costruzioni
– Ingegneria della Manutenzione
– Ingegneria degli impianti
– Ingegneria delle Tecnologie
– Gestione Commesse Rotabili
– Ricerca e sperimentazione
PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE
– Pianificazione e controllo circolazione
– Programmazione e produzione treno
– Esercizio
– Gestione della Circolazione
SICUREZZA
– Sicurezza d’Esercizio
– Sicurezza sul lavoro
– Sicurezza ambientale
QUALITA’
– Sistema Qualità
MANUTENZIONE
– Programmazione e Gestione Manutenzione rotabili
– Manutenzione armamento e opere civili
MARKETING E COMMERCIALE
– Manutenzione Impianti Tecnologici
– Marketing e commerciale
– Allocazione capacità e rapporti con IF
INVESTIMENTI
– Gestione processo autorizzativo
– Coordinamento progetti di investimento
– Pianificazione e controllo attività di investimento
ACQUISTI E LOGISTICA
– Acquisti e attività negoziali
– Assistenza Gare e Appalti
– Logistica
IMMOBILIARE E SERVIZI
– Ingegneria
– Building
– Facility
STAFF
– Risorse Umane
– Legale
– Strategia e Pianificazione
– Internal Auditing
– Information Technology e Sistemi
– Amministrazione Finanza e Controllo
– Relazioni Esterne
FERROVIE DELLO STATO LAVORA CON NOI
Il Gruppo mette a disposizione di coloro che desiderano lavorare in FS un servizio web gratuito riservato al recruiting, tramite l’area Ferrovie dello Stato Lavoro del portale web www.fsitaliane.it. Attraverso la piattaforma riservata alle carriere, infatti, è possibile consultare le posizioni aperte presso la società di trasporti, inserire il cv nel data base aziendale, creando il proprio profilo personale, che è modificabile in qualsiasi momento, e rispondere online alle offerte di lavoro FS di interesse.
Una volta effettuata la registrazione gratuita sul portale FS Lavoro, per le successive candidature basterà effettuare il login con le credenziali di accesso scelte per candidarsi agli annunci di interesse. Durante l’anno, inoltre, è sempre possibile inviare una candidatura spontanea in vista di prossime selezioni di personale.
SELEZIONI FS
L’iter di selezione per lavorare in Ferrovie dello Stato prevede diversi passaggi, primo fra tutti la valutazione delle candidature online. Le risorse il cui profilo risulta di maggiore interesse per le posizioni aperte in FS vengono, quindi, inseriti nel processo di valutazione successivo, che può prevedere varie prove, interviste e colloqui, a seconda della figura ricercata, compresi testi attitudinali, di abilità manuale e linguistici.
COME CANDIDARSI
Gli interessati alle future assunzioni Ferrovie dello Stato e alle opportunità di lavoro attive possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle ricerche in corso del Gruppo, Ferrovie dello Stato “Lavora con noi”, e registrando il curriculum vitae nell’apposito form.
Attenzione: nel caso in cui dopo aver cliccato si aprisse una pagina bianca senza le offerte, è sufficiente cliccare nuovamente o aggiornare la pagina.
Carmen dice
Una comunicazione semplice e chiara.
complmienti!!
Carmen dice
Una comunicazione semplice,chiara e esaustiva!
complmienti!!
Alberto dice
Ottima presentazione
Tonino Merla dice
ITALIA DISOCCUPAZIONE A ZERO con tutti questi posti di lavori ,
ma di dove venite?
DRose dice
non inferiore a 100 su 110 se ciao
Daniele dice
mi chiamo danieleesaluttoi