IAA Verona: concorso pubblico per 15 operatori socio sanitari – OSS

operatore socio sanitario, oss

L’Istituto Assistenza Anziani (IAA) di Verona ha bandito un concorso pubblico per Operatori Socio Sanitari – OSS.

Sono disponibili 15 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Le candidature devono pervenire entro il giorno 11 dicembre 2025.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di ammissione, il gruppo Telegram di supporto e rendiamo disponibile anche il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono candidarsi al concorso per OSS dell’IAA di Verona quanti hanno requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego;
  • idoneità psico – fisica all’impiego;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.

Per partecipare alla selezione si richiede anche, quale requisito specifico, il diploma di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario o titolo equipollente.

Cinque tra i posti messi a concorso sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione potrà essere preceduta da una prova preselettiva nel caso in cui il numero di candidature ricevute sia superiore a 150.

I concorrenti saranno selezionati mediante due prove d’esame: una scritta a contenuto teorico pratico e una prova orale. Dopo il colloquio saranno inoltre valutati i titoli.

La prova scritta potrà consistere in un tema o in un questionario a risposte multiple e/o libere sui seguenti argomenti:

  • Principi generali ed elementi di assistenza;
  • Elementi di igiene e assistenza nelle cure igieniche;
  • Igiene e comfort domestico – alberghiero;
  • Assistenza alla persona nell’alimentazione;
  • Elementi di pronto soccorso;
  • Assistenza alla persona nella mobilizzazione;
  • Elementi di psicologia;
  • Elementi di sociologia della famiglia e delle istituzioni;
  • Assistenza alla persona con disturbi mentali;
  • Assistenza alla persona con handicap;
  • Assistenza alla persona anziana;
  • Tecniche di animazione;
  • Elementi di etica;
  • Metodologia del lavoro socio – sanitario e della programmazione;
  • Legislazione socio sanitaria ed organizzazione servizi;
  • Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Normativa in materia di Ipab.

La prova orale verterà su:

  • argomenti della prova scritta;
  • analisi e risoluzione dei casi con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti dell’Operatore Socio Sanitario;
  • diritti e doveri dei pubblici dipendenti.

Nel corso del colloquio saranno accertati anche elementi base della conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS, utile anche per rimanere aggiornati sulle nuove selezioni.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli OSS interessati a partecipare alla selezione devono candidarsi entro le ore 12.00 del giorno 11 dicembre 2025 connettendosi a questa pagina del portale inPA e cliccando sul link per l’invio delle candidature.

È sempre utile, quando si partecipa a un concorso pubblico, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

All’istanza va allegata obbligatoriamente la ricevuta del versamento della tassa di concorso pari a € 10,00.

BANDO

Tutti i dettagli sulla selezione sono consultabili nel BANDO (Pdf 393 KB) integrale che mettiamo a disposizione da scaricare e leggere.

Per completezza, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’IAA Verona e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

L’ammissione al concorso sarà pubblicata sul Portale InPA e sul sito internet dell’Istituto.

La prova scritta si terrà il 16 dicembre 2025 alle ore 9.00 presso l’Istituto Assistenza Anziani, situato in via S. Baganzani, 11 – 37124 Verona. Nella medesima sede avrà luogo la prova orale a partire dal 17 dicembre 2025, per i soli candidati risultati idonei alla prova scritta.

Ogni comunicazione sulla selezione sarà effettuata attraverso il Portale InPA nella sezione “Bando / Avviso e Allegati” e sul sito istituzionale dell’IAA Verona.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la sezione dedicata ai concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Vi invitiamo anche a consultare la sezione che raccoglie altri concorsi per il personale sanitario (infermieri, medici, OSS, ostetriche, tecnici sanitari…).

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Restate sempre aggiornati su tutte le novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e seguendoci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Potete seguirci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *