L’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) con sede a Roma (Lazio), ha indetto un concorso per collaboratore amministrativo da assumere per le esigenze dei settori Amministrativi della Direzione Scientifica.
La selezione pubblica è aperta a diplomati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato.
È possibile candidarsi entro il 15 dicembre 2025.
Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inoltrare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per un collaboratore amministrativo indetto dall’INAF i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza;
- età non inferiore a diciotto anni e non superiore al limite massimo di età previsto dalla legge per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati licenziati da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;
- non essere stati dispensati e/o destituiti da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione;
- non essere stati licenziati per motivi disciplinari;
- buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di istruzione secondaria di secondo
grado, di durata quinquennale.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Qualora il numero delle domande di ammissione alla procedura concorsuale sia superiore di oltre 50 volte il numero dei posti messi a concorso, si procederà ad una preselezione.
Successivamente i candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli e di due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- Elementi di Ragioneria generale e contabilità di Stato e degli Enti Pubblici;
- Elementi di Diritto amministrativo, con particolare riferimento ai procedimenti, agli atti ed ai provvedimenti amministrativi;
- Normativa sull’ordinamento dell’Istituto Nazionale di Astrofisica;
- Conoscenza delle nozioni informatiche di base.
- Conoscenza della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso all’INAF devono essere presentate entro il 15 dicembre 2025 mediante il portale inPA, cliccando sul link dedicato alla candidatura in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere le comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO
Per ogni ulteriore dettaglio sul concorso invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 1 MB).
Segnaliamo che quest’ultimo è stato pubblicato sul sito web dell’INAF in questa sezione e in questa pagina del portale inPA.
INAF
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) è il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell’Universo, con sede centrale a Roma. Tra le sue attività principali rientrano la promozione, lo sviluppo e il coordinamento di attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica. L’INAF progetta e realizza tecnologie innovative e strumentazione d’avanguardia per lo studio e l’esplorazione del cosmo.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni successiva comunicazione relativa a concorso, compreso il diario delle prove d’esame, sarà resa nota ai candidati con apposito avviso pubblicato sul portale inPA e sul sito web dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, alla sezione ‘Concorsi e selezioni’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.