INAF: concorso per funzionario di amministrazione, assunzione a tempo indeterminato a Bologna

funzionario, funzionari, concorso

L’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha indetto un concorso per funzionari di amministrazione.

La selezione è aperta a laureati anche triennali.

L’inserimento sarà a tempo indeterminato e pieno per le esigenze dell’articolazione organizzativa “Area Amministrativa e contabile”.

È possibile candidarsi entro il 23 ottobre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inoltrare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso dell’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna dell’INAF è finalizzato a coprire un posto di lavoro nel ruolo funzionario di amministrazione. La selezione è aperta a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • laurea in discipline giuridiche, economiche e scienze politiche;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza;
  • età non inferiore a diciotto anni e non superiore al limite massimo di età previsto dalla legge per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • non essere stati licenziati da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;
  • non essere stati dispensati e/o destituiti da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione;
  • non essere stati licenziati per motivi disciplinari;
  • buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati saranno selezionati mediante due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale. Entro trenta giorni dall’espletamento della prova orale, limitatamente ai candidati che la superano, la commissione esaminatrice procede alla valutazione dei titoli.

La prova scritta prevede una serie di quesiti a risposta sintetica o un elaborato a carattere teorico – pratico e verte sulle materie di seguito elencate:

  • diritto amministrativo, con particolare riferimento, ai procedimenti, agli atti ed ai provvedimenti amministrativi;
  • norme generali dell’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, normativa relativa all’accesso nelle pubbliche amministrazione, trattamento giuridico del personale in servizio presso gli enti pubblici di ricerca
  • contabilità pubblica.

La prova orale consiste in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e anche sull’Ordinamento dell’INAF, con particolare riferimento alle seguenti discipline:

  • Statuto INAF;
  • Regolamento del personale;
  • Regolamento di amministrazione, contabilità e attività contrattuale;
  • Disciplinare di organizzazione e funzionamento;

La prova orale mira anche a verificare il possesso dei requisiti attitudinali / comportamentali (“soft skills”) e professionali richiesti per la copertura del posto messo a concorso. Nel corso della prova sono accertati, inoltre, il grado di conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze informatiche di base.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli interessati al concorso INAF per un funzionario di amministrazione devono candidarsi entro il 23 ottobre 2025, previa registrazione con SPID o indirizzo e-mail alla piattaforma PICA raggiungibile da questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

adv

BANDO

Per ogni ulteriore dettaglio sul concorso invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 1 MB).

Lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in questa sezione, sul portale dell’OAS di Bologna e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario delle prove d’esame verrà reso noto ai candidati con apposito “Avviso” pubblicato sul portale inPA, sul sito web dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e sul sito web dell’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna, nella pagina riservata alla procedura concorsuale in oggetto.

OAS INAF

L’Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio (OAS) di Bologna nasce nel 2018 dall’accorpamento di due delle tre sedi bolognesi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF): l’Osservatorio astronomico di Bologna e l’Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Bologna. L’OAS porta avanti la ricerca nel campo dell’astronomia e dell’astrofisica, si occupa di progettazione e sviluppo di strumentazione per lo studio e l’esplorazione del cosmo e favorisce la diffusione della cultura scientifica mediante progetti di didattica e divulgazione.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a prendere visione della pagina sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e della sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potete inoltre scoprire altri interessanti concorsi per laureati.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *