Indennità di trasferta per Docenti e ATA fino a 1000 euro: la proposta Anief

personale ata, scuola

Lavorare lontano da casa è una realtà per oltre 200 mila docenti e ATA, spesso con un impatto significativo sulle loro finanze.

Per questo motivo, il sindacato Anief ha avanzato la proposta di introdurre un’indennità di trasferta fino a 1000 euro per questi lavoratori, con l’obiettivo di inserirla nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per la Scuola.

La richiesta del sindacato si è trasformata in un emendamento al Decreto PA 2025 e verrà discussa nel tavolo di contrattazione con l’Aran subito dopo Pasqua 2025.

Vediamo nel dettaglio di seguito qual è la proposta presentata da Anief per riconoscere l’indennità di trasferta al personale docente e ATA.

adv

ANIEF CHIEDE UNA INDENNITÀ DI TRASFERTA PER DOCENTI E ATA

L’iniziativa di Anief prevede l’istituzione di un’indennità di trasferta per docenti e personale Ata che prestano servizio lontano dalla propria residenza, vale a dire di un compenso aggiuntivo.

Il presidente nazionale del sindacato, Marcello Pacifico, ha sottolineato come gli stipendi degli insegnanti siano sempre più penalizzati, con una perdita di circa 6.000 euro rispetto ad altri dipendenti pubblici. Per questo motivo, il sindacato propone un contributo fino a 1.000 euro per circa 200 mila lavoratori.

Questa integrazione potrebbe consentire al personale scolastico che deve svolgere la propria attività lontano dalla propria residenza di coprire spese quali viaggio, vitto e alloggio.

LE RISORSE FINANZIARIE

Secondo Anief l’indennità di trasferta potrebbe essere finanziata attraverso diverse risorse già stanziate, tra cui:

  • 152,5 milioni di euro destinati alla continuità didattica (Legge 118/2024);
  • 30 milioni di euro già previsti nel CCNI dalla Legge 205/2017;
  • 3 milioni di euro per il bonus destinato alle piccole isole (Legge 234/2021).

L’idea è quella di garantire questo supporto economico sotto forma di welfare, senza vincolarlo alle richieste di mobilità o alla permanenza nella stessa sede di servizio.

adv

COSA PREVEDE L’EMENDAMENTO ANIEF PER L’INDENNITÀ DI TRASFERTA

Il sindacato ritiene che l’indennità di trasferta per docenti e ATA debba essere inserita nel nuovo contratto scuola.

A questo scopo il sindacato ha presentato un emendamento al Decreto PA 2025, per aggiungere un nuovo comma che prevede la definizione dei criteri per l’attribuzione di un’indennità aggiuntiva al personale scolastico fuori sede nella contrattazione collettiva per il triennio 2022 – 2024.

Ecco, nel dettaglio, il testo dell’emendamento:

Dopo il comma 9, aggiungere il seguente:

9-bis. In sede di contrattazione collettiva nazionale per il triennio 2022/2024, sono definiti i criteri per l’attribuzione di una specifica indennità aggiuntiva per il personale scolastico che svolge servizio lontano dalla propria residenza. Ai maggiori oneri derivanti dall’attuazione della presente disposizione si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, commi 124 e125 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 e all’articolo 1, comma 593-bis della legge 27dicembre 2017, n. 205.12. 43.

Per sapere se l’emendamento Anief al Decreto PA 2025 sarà accolto occorre attendere il completamento dell’iter di conversione in Legge del provvedimento. Noi vi aggiorneremo su questo.

Seguiteci per restare informati e iscrivetevi al canale Whatsapp, al canale Telegram e alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Il Decreto PA 2025 contiene diverse disposizioni per i lavoratori del settore pubblico e novità per il reclutamento nella PA. Per conoscerle nel dettaglio vi invitiamo a leggere questa guida che illustra tutte le disposizioni, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, l’approfondimento sulle principali riforme del sistema scolastico italiano attuate dal Governo.

Vi invitiamo a visitare anche la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per non perdere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro,  la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".