L’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – ISIA di Faenza (Ravenna) ha bandito un concorso pubblico per docenti.
La procedura è finalizzata alla formazione di un elenco di esperti in varie discipline per l’affidamento di incarichi di insegnamento tramite contratti di collaborazione o d’opera.
Sarà possibile candidarsi fino al 26 agosto 2024.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO DOCENTI ISIA FAENZA
Il concorso dell’ISIA di Faenza prevede la costituzione di una lista di esperti per incarichi di docenza nelle aree e nei campi disciplinari sotto riportati:
- Area design della comunicazione:
– grafica editoriale;
– type design;
– design dei prodotti ceramici I;
– design dei prodotti ceramici 2° LIV;
- Area – disegno e rappresentazione del progetto:
– design e modellazione automatica / CAM (Digital fabrication);
– scienza dei materiali;
– processi industriali materiali ceramici;
– processi e materiali innovativi;
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso per insegnanti dell’ISIA sono richiesti i requisiti che elenchiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o straniera;
- età non inferiore agli anni 18;
- godimento dei diritti politici;
- possesso di un adeguato curriculum professionale attinente all’incarico da ricoprire;
- non aver riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.
Non possono accedere alla selezione coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o che sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione indetta dall’ISIA è una procedura comparativa per titoli.
La Commissione giudicatrice provvederà, pertanto:
- ad attribuire punteggio unico ai titoli artistico-culturali e professionali;
- ad attribuire punteggio ai titoli di studio e di servizio (solo se il candidato raggiunge il punteggio minimo di 12 punti per i titoli artistico-culturali e professionali);
- ad attribuire idoneità o non idoneità all’attività di ciascun candidato.
Tutti i concorrenti che avranno conseguito complessivamente almeno punti 54/90 (di cui minimo 12 punti per i titoli artistico-culturali e professionali) saranno ammessi a sostenere il colloquio con la Commissione giudicatrice.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso ISIA di Faenza per docenti deve essere redatta secondo l’apposito modello (Allegato 1) e deve essere presentata entro il 26 agosto 2024 con una delle seguenti modalità:
- a mano;
- mediante spedizione a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento;
- tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato. Chi non avesse la PEC può leggere in questo articolo come crearne una in soli 30 minuti.
L’istanza deve essere corredata dai seguenti documenti sottoscritti con firma autografa:
- fotocopia del codice fiscale con firma autografa;
- fotocopia (fronte/retro) documento d’identità valido con firma autografa;
- curriculum vitae con firma autografa dell’attività artistico-culturale, professionale e didattica;
- proposta di programma didattico con firma autografa;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato 2);
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con elenco dei titoli artistico-culturali e professionali posseduti (Allegato 3);
- elenco dei titoli di studio (Allegato 4);
- elenco dei titoli di servizio (Allegato 5);
- informativa privacy (Allegato 6);
- eventuale portfolio dei lavori più significativi o pubblicazioni (facoltativo – max 10 lavori).
BANDO
Gli interessati al concorso dell’ISIA sono invitati a consultare con attenzione il BANDO (Pdf 1 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato su questo portale.
ULTERIORI INFORMAZIONI
L’elenco degli idonei sarà pubblicato all’Albo e sul sito dell’ISIA.
La graduatoria è destinata all’individuazione degli aspiranti docenti cui affidare gli incarichi di insegnamento, nella forma di contratto di collaborazione o d’opera, che sarà stipulato con il Direttore dell’Istituto.
L’elenco degli idonei sarà valido per l’A.A. 2024/2025, 2025/2026,2026/2027.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Per scoprire altre selezioni aperte, potete consultare i concorsi per insegnanti ed educatori e anche la nostra sezione sulle assunzioni a scuola.
Inoltre vi consigliamo di visionare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024 che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Infine, se volete restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram. Seguiteci anche sui nostri canali WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e pure su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".