L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” ha bandito un concorso per tecnici sanitari di laboratorio biomedico.
È prevista la copertura di 3 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno da suddividere tra le aree territoriali dell’Istituto situate a Caltanissetta, Catania e Barcellona Pozzo di Gotto (Messina).
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al giorno 1º ottobre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e semplice i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per tecnici sanitari di laboratorio biomedico dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia è rivolto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per reati che
impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione; - non essere stati licenziati, dispensati o destituiti da una pubblica amministrazione.
Sono inoltre richiesti i requisiti specifici seguenti:
- laurea in Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (classe 5NT/03 o L/SNT3), oppure diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico o titoli equipollenti;
- iscrizione all’Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico.
Un posto è riservato ai volontari delle Forze Armate.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione è articolata in tre prove d’esame:
- una prova scritta: soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la materia oggetto del concorso;
- una prova pratica su tecniche e manualità peculiari della materia oggetto del concorso o
predisposizione di atti / documentazione connessi alla qualifica professionale. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto; - una prova orale sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Durante la prova orale si accerteranno l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese (livello intermedio).
Prima della correzione della prova scritta e solo nei confronti dei candidati presenti alla prova stessa si procederà alla valutazione dei titoli.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le candidature al concorso devono essere inviate entro il 1º ottobre 2025 attraverso il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.
I concorrenti devono avere un indirizzo PEC personale. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivarne uno immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO
Invitiamo gli interessati a consultare con attenzione il BANDO (Pdf 4 MB), dove sono riportati tutti i dettagli del concorso.
Segnaliamo che l’avviso integrale è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La data, l’ora e il luogo della prova scritta saranno pubblicati sul sito istituzionale, nell’apposita sezione dedicata ai bandi di concorso, non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova stessa.
Ai candidati ammessi alla prova pratica sarà data comunicazione della data, dell’ora e del luogo della predetta prova via PEC almeno venti giorni prima della data di svolgimento della prova.
I candidati ammessi a sostenere la prova orale verranno convocati con le medesime modalità almeno venti giorni prima della data di svolgimento del colloquio.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA “A. MIRRI”
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” (IZSSi o IZS Sicilia) è un ente che opera nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Il suo compito principale è fornire, in tutta la Sicilia, i servizi sanitari necessari a garantire i livelli essenziali comunitari di igiene e sanità pubblica veterinaria, nonché della salubrità degli alimenti. Svolge attività di ricerca scientifica sperimentale veterinaria, si occupa della valutazione dello stato sanitario degli allevamenti e anche del controllo della salubrità dei prodotti di origine animale e vegetale.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.