Lavoratori immigrati: assunzioni in aumento in Italia, i dati

I lavoratori immigrati assunti in Italia sono in aumento, l’incremento è stato del 37,1% in un solo anno!

lavoratori stranieri, immigrati

Le assunzioni dei lavoratori immigrati in Italia sono in aumento, lo certifica il volume “Lavoratori immigrati” del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che ci fornisce oggi un quadro chiaro di quella che è la situazione nel nostro Paese.

I dati sono stati resi noti il 14 aprile 2023, confermando il trend in crescita soprattutto nei settori: turismo, costruzioni e logistica, che trainano la domanda.

Analizziamo nel dettaglio ciò che è emerso nel bollettino Excelsior e dove in Italia si è registrato un deciso e maggiore incremento nelle entrate programmate di lavoratori immigrati.

AUMENTA LA PRESENZA DEI LAVORATORI IMMIGRATI

Da ciò che emerso dal report Unioncamere e Anpal, la presenza degli immigrati nell’economia italiana è aumentata, con una velocità sostenuta che ha interessato soprattutto le assunzioni programmate. In particolare, nel 2022 l’incremento è stato del 37,1% in un solo anno e del 47,0% rispetto al 2019, l’anno precedente allo scoppio della pandemia.

Complessivamente, si tratta di un flusso pari a 922 mila assunzioni:

  • +250 mila rispetto al 2021;

  • quasi +295 mila sopra il livello del 2019.

Un ritmo di crescita che è stato quindi superiore a quello che ha interessato il complesso delle entrate programmate: +47% tra il 2019 e il 2022 per i lavoratori immigrati e +12,2% per il complesso della domanda di lavoro delle imprese.

In aumento anche la quota della domanda destinata a sostituire personale in uscita, che raggiunge il 38,6% rispetto al 35,3% del 2019.

I SETTORI DOVE SI ASSUMONO PIÙ LAVORATORI IMMIGRATI

I comparti professionali dove la presenza di lavoratori immigrati è maggiore, dove cioè sono state effettuate maggiori assunzioni, hanno a che fare prevalentemente con i servizi, che assorbono il 72% delle assunzioni programmate.

I settori dove si è registrata una maggiore impennata sono:

  • turismo e trasporti (+55mila unità sul 2019, pari a +48,2%);

  • servizi alle imprese, in particolare la logistica e trasporti (+34 mila unità ed entrate totali a 113 mila);

  • sanità privata e servizi socioassistenziali (+30 mila unità e 74 mila entrate);

  • servizi operativi (+27 mila unità e 136 mila entrate).

Concentrandosi ad analizzare i settori dell’industria, invece, contribuiscono in misura rilevante agli aumenti degli ingressi rispetto al 2019:

  • il settore delle costruzioni, che arriva a quasi 95 mila entrate programmate;

  • le industrie alimentari, che ne coprono circa 35 mila.

In entrambi i casi la domanda espressa delle imprese si è raddoppiata. La metallurgia infine si conferma, con 42 mila contratti di assunzione (+13 mila unità), il principale settore manifatturiero per richiesta di lavoratori stranieri.

LE FIGURE PIÙ RICHIESTE TRA I LAVORATORI IMMIGRATI

Il report Unioncamere e Anpal ci fornisce un’interessante panoramica anche su quelle che sono le figure professionali più ricercate, ovvero le attività che hanno riportato un incremento maggiore di lavoratori immigrati nel 2022.

L’aumento delle assunzioni attese di personale immigrato è diffuso per tutti i livelli professionali. Tra  il 2019 e il 2022, tuttavia, il massimo si è raggiunto con l’incremento di quasi il 60% per le professioni tecniche (+27 mila unità in valori assoluti).

In questi anni, in particolare, c’è stata una crescente richiesta delle professioni infermieristiche sanitarie (complessivamente circa 23 mila entrate) e di quelle legate alla trasformazione digitale (15 mila entrate in totale). Il settore che ha registrato il dato più basso invece è stato quello impiegatizio dove, con un minimo +15,8%, la domanda di stranieri è tradizionalmente contenuta.

Abbastanza alto, poco dopo i tecnici sanitari, anche il dato che si riferisce operai specializzati e conduttori di impianti (che hanno registrato un incremento di circa il 50%, pari a +101 mila ingressi). In questo caso, per esempio, l’andamento al rialzo è stato maggiore per i muratori, per gli elettricisti, per gli operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali e gli operai di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali (rispettivamente, 39 mila richieste, 12 mila, 16 mila e 13 mila entrate).

Infine, per le professioni qualificate nel commercio e nei servizi e per le professioni non qualificate, su cui si concentra oltre la metà della domanda di personale straniero, la crescita è pari a +45,5% e +47,3% (in tutto quasi +152 mila richieste).

DOVE LA PRESENZA DI LAVORATORI IMMIGRATI È MINORE

Nonostante i dati in aumento, nel 2022 le imprese hanno comunque riscontrato una certa difficoltà nel reperire lavoratori immigrati da assumere all’interno dei propri organici.

Giusto per entrare nel dettaglio, i numeri dicono che – in termini di valori assoluti – le imprese hanno fatto fatica a trovare personale immigrato per un equivalente di circa 436 mila contratti di lavoro previsti proprio per questa categoria. Le statistiche dicono che gli inserimenti per cui non è stato semplice l’avvio al lavoro sono quasi 260 mila in più rispetto al 2019 (e circa 170 mila in più rispetto allo scorso anno).

La mancanza di candidati è evidente in particolare nei settori:

  • legno e mobile;

  • costruzioni;

  • industrie metallurgiche;

  • servizi sanitari;

  • servizi di supporto alle imprese.

A livello nazionale, filtrando quindi per territorio, nelle città del Nord Italia la concentrazione di lavoratori immigrati è più elevata, soprattutto perché il fabbisogno di personale è diverso. Quello che è emerge è che nelle regioni dove si fa più fatica ad assumere, perché c’è una certa difficoltà di reperimento in generale, allora la domanda di lavoro è maggiore e quindi c’è una maggiore propensione ad assumere lavoratori immigrati. Questo si registra soprattutto in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino-Alto Adige.

REPORT DA SCARICARE

Per avere ulteriori dettagli sul bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ANPAL sulle assunzioni di lavoratori immigrati si rimanda al testo integrale dell’analisi (Pdf 34Kb).

ALTRE APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che stanno cercando personale. Vi consigliamo anche di scoprire altre interessanti novità sul mondo del lavoro nella nostra sezione news lavoro. Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *