Da lavoratore stagionale a subordinato: guida e novità sulla conversione del permesso di soggiorno

Ecco come funziona la conversione del permesso di soggiorno se si viene assunti a tempo determinato o indeterminato dopo aver svolto un lavoro stagionale e quali sono le ultime novità

lavoratori stranieri, permesso soggiorno
adv

Passare da lavoratore stagionale a subordinato è una possibilità offerta dalla normativa sull’immigrazione in Italia, attraverso la conversione del permesso di soggiorno.

Questa procedura, cioè, consente ai lavoratori stranieri con un permesso per lavoro stagionale di ottenere un permesso di soggiorno per lavoro subordinato, ovvero per un’occupazione continuativa e stabile.

Una volta presentata la richiesta di conversione, però, è possibile continuare a lavorare, seguendo regole e condizioni definite nel dettaglio con una circolare del Ministero del Lavoro pubblicata il 5 maggio 2025.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona la conversione del permesso di soggiorno da lavoratore stagionale a subordinato, tenendo conto anche di quelle che sono le ultime novità che hanno modificato la normativa.

adv

OK ALLA CONVERSIONE PER PERMESSO DI SOGGIORNO DA LAVORATORE STAGIONALE A SUBORDINATO

A partire dal 2025, i lavoratori stagionali che hanno lavorato in Italia per almeno 3 mesi e ricevono un’offerta di contratto di lavoro subordinato, sia a tempo determinato che indeterminato, possono richiedere la conversione del permesso di soggiorno allo sportello unico per l’immigrazione grazie a quanto previsto dal Decreto Legge 11 Ottobre, n. 145, ossia il Decreto Flussi 2025 convertito in Legge.

Per tali richieste, diversamente dal precedente Decreto Flussi 2024, non è prevista una fase di precompilazione né il relativo click day, perché considerate fuori dalla quote prestabilite dal Governo annualmente per l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia. Infatti, le domande di conversione possono essere presentate ed inviate al Ministero dell’Interno, contestualmente all’avvio dell’attività subordinata, a partire dal 1° Gennaio 2025.

Con la circolare n. 10 del 5 maggio 2025, inoltre, sono state aggiornate regole e condizioni riguardo alle attività di lavoro ammesse durate il procedimento di conversione.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

adv

QUALI SONO LE NOVITÀ

Una delle principali novità introdotte dalla circolare n. 10 del 5 maggio 2025 riguarda la possibilità di continuare a lavorare, riconosciuta allo straniero, durante il procedimento di conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso per lavoro subordinato non stagionale.

In pratica:

  • se prima il diritto a lavorare nelle more (cioè in attesa del rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno) era riconosciuto solo in alcuni casi, come per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, ora lo stesso principio si applica anche alle domande di conversione del permesso stagionale in permesso per lavoro non stagionale. Significa che un lavoratore straniero può iniziare a lavorare subito, anche se la conversione non è ancora stata formalmente approvata;

  • per poter lavorare regolarmente prima della risposta ufficiale è tuttavia necessario che sia avvenuta la presentazione della domanda di conversione (da stagionale a non stagionale, con il rilascio della ricevuta ufficiale dell’avvenuta presentazione) e che ci sia stata la comunicazione obbligatoria del rapporto di lavoro con il cosiddetto Modello Unilav (per lavoro subordinato) inviato dal datore di lavoro o, in caso di lavoro domestico, che ci sia stata la denuncia all’INPS.

A questo punto, capiamo come fare domanda.

adv

COME RICHIEDERE LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

Per richiedere la conversione del permesso di soggiorno da stagionale a permesso di soggiorno per lavoratore subordinato, bisogna:

  • accedere al Portale dei Servizi del Ministero dell’Interno da questa pagina, effettuando l’accesso con un’identità digitale SPID o CIE;

  • entrare nella sezione “Sportello Unico Immigrazione” e andare nella sezione “compila domande”;

  • cliccare su “nulla osta per motivi di lavoro” e scegliere “Conversioni fuori quota e progetti speciali” e poi selezionare il modello VB per lavoratori stagionali.

Può presentare domanda di conversione del permesso di soggiorno sia il lavoratore che il datore di lavoro. 

Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere le Linee guida per la conversione del permesso di soggiorno e il Manuale integrale su come funziona lo sportello.

adv

REQUISITI

Le domande di conversione fuori quota di conversione del permesso di soggiorno per lavoro, da stagionale a subordinato, possono essere presentate per i lavoratori che:

  • possiedono un permesso di soggiorno valido per lavoro stagionale;

  • hanno lavorato in Italia come stagionali per almeno 3 mesi;

  • hanno avuto un’offerta di contratto di lavoro subordinato da parte di un datore di lavoro italiano. Questo contratto può essere a tempo determinato o indeterminato.

QUANDO PRESENTARE DOMANDA

Come chiarito dalla circolare n. 10 del 5 maggio 2025, le richieste di conversione presentate da lavoratori stagionali che vogliono convertire il permesso di soggiorno divenendo subordinati possono essere inviate in qualsiasi momento dell’anno.

Inoltre, in questi casi:

  • la domanda è esclusa dal sistema delle quote del decreto flussi di lavoratori stranieri autorizzati a lavorare in Italia (le cui richieste vanno presentate seguendo le indicazioni contenute in questa guida);

  • non ci sono limiti numerici, ma solo requisiti oggettivi da rispettare, ovvero un contratto di almeno 20 ore settimanali e, nel caso di lavoro domestico, una retribuzione mensile non inferiore all’importo dell’assegno sociale (che nel 2025 è pari a 538,69 euro al mese, per 13 mensilità).

RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI UTILI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per approfondire, vi consigliamo di leggere tutte le novità riguardo al permesso di soggiorno introdotte dalla circolare ministeriale e di approfondire il Decreto Flussi 2025 convertito in Legge.

Vi consigliamo anche la guida ai tirocini per migranti con il Progetto Puoi Plus. Vi segnaliamo inoltre le ultime novità riguardo l’aumento quote per i lavoratori stranieri in Italia.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, inoltre, potete visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e famiglie.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *