Napoli: 10 Mila posti di lavoro con rilancio area Bagnoli-Coroglio

Bagnoli, Coroglio, Napoli

In Campania sono in arrivo opportunità di lavoro per migliaia di persone grazie al rilancio dell’area Bagnoli-Coroglio di Napoli.

Il Sito di Interesse Nazionale campano, ex sede dell’Italsider, verrà bonificato e trasformato in un polo turistico e commerciale.

Attese, con i lavori di rigenerazione e con il successivo sviluppo del sito, 10.000 assunzioni, tra dirette e indirette.

Ecco tutte le informazioni e cosa sapere sui futuri posti di lavoro a Napoli che saranno creati grazie al progetto di riqualificazione dell’ex area industriale.

adv

NAPOLI POSTI DI LAVORO CON RIQUALIFICAZIONE AREA BAGNOLI-COROGLIO

Proprio in questi giorni è arrivato l’ok definitivo del Governo all’accelerazione dei lavori di bonifica del noto quartiere partenopeo.

E’ stato infatti firmato un protocollo d’intesa tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in qualità di Commissario Straordinario di Governo Sito di Interesse Nazionale (SIN) Bagnoli-Coroglio, che sblocca i fondi necessari all’attuazione degli interventi di risanamento e rigenerazione urbana dell’area.

Il programma di recupero dell’area, per il quale, grazie al Decreto Coesione, sono stati riconosciuti 1 miliardo e 218 milioni di euro, non sarà soltanto un’occasione strategica per la rinascita della zona. Rappresenta infatti anche una grande opportunità per l’occupazione. Secondo le stime, la bonifica e il rilancio del sito potranno portare a Napoli posti di lavoro per ben 10.000 unità di personale da qui al 2031.

Si tratta di un indotto occupazionale di straordinaria portata, che potrà generare a Napoli sia assunzioni dirette per la rigenerazione del sito di Bagnoli-Coroglio, che anche opportunità di lavoro a livello di indotto.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Con ogni probabilità, i posti di lavoro in arrivo a Napoli coinvolgeranno un’ampia gamma di figure. Le assunzioni potranno riguardare sia figure quali operai, tecnici e ingegneri da adibire, ad esempio, ai lavori di bonifica, di costruzione di nuove infrastrutture e nuovi edifici e di recupero di quelli esistenti, che altri profili in ambito commerciale e turistico, grazie alle opportunità di occupazione che potranno nascere in seguito al rinnovo dell’area.

adv

IL SITO BAGNOLI-COROGLIO DI NAPOLI

Il quartiere Bagnoli-Coroglio di Napoli è stato dichiarato Sito di rilevante interesse Nazionale nel 2014, con apposito Decreto Legge (D.L. 133/2014, convertito nella Legge 164/2014).

La zona, che si estende per quasi 250 ettari, nel corso del Novecento è stata sede di importanti realtà industriali. Tra queste la Eternit, la Montecatini e, soprattutto, il complesso siderurgico Ilva-Italsider.

A causa della crisi del settore, iniziata negli anni ’70, l’attività industriale si è gradualmente contratta fino alla completa dismissione avvenuta nel corso degli anni ’90.

adv

BONFICA E PRIMI CANTIERI IN PROGRAMMA

Come specificato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del suo intervento in occasione della firma dell’accordo con il sindaco di Napoli, il protocollo siglato in questi giorni mira a trasformare il sito di Bagnoli-Coroglio in un polo commerciale, turistico e balneare moderno e rispettoso dell’ambiente.

Grazie ai fondi sbloccati, nelle prossime settimane si procederà alla totale bonifica di suolo e area marina, con il fine di eliminare cemento, amianto e scarti inquinanti.

Concluse le operazioni di bonifica, saranno avviati i primi cantieri per l’attuazione di diversi interventi. Questi includeranno la ricostruzione e il potenziamento di rete e infrastrutture, la costruzione di nuovi edifici e il risanamento di alcune strutture presenti.

I NUOVI OBIETTIVI

Oltre ai lavori di risanamento e bonifica, il programma di rinascita di Bagnoli-Coroglio prevede anche un pacchetto di nuovi obiettivi. Tra questi la realizzazione di 130 ettari di parco urbano con impianti sportivi e siti archeologici industriali, di 13 km di percorsi ciclabili e di 2 km di waterfront, che renderanno balneabile il tratto costiero.

Il piano di rilancio include, infine, la riqualificazione di Borgo Coroglio e la produzione di 8 GWh di energia solare.

adv

ALTRE MISURE PER LA CRESCITA DEL SUD ITALIA

Il progetto di rinascita della zona industriale di Napoli potrà dunque apportare un contributo di grande rilievo dal punto di vista economico che coinvolgerà non solo il territorio locale, ma anche l’intera Campania e il Sud in generale.

In proposito, ha specificato Meloni nel suo intervento, la rinascita di Bagnoli-Coroglio si affianca ad altri importanti interventi messi in campo dal Governo per supportare economia e lavoro nel meridione. Tra questi, la recente proroga della misura Decontribuzione Sud e la realizzazione della ZES unica del Mezzogiorno.

CANDIDATURE

Al momento è presto per parlare di candidature. Gli interessati ai posti di lavoro a Napoli in arrivo con il rilancio del sito di Bagnoli-Coroglio devono attendere l’avvio delle selezioni per il personale da impiegare per realizzare gli interventi previsti dal piano di riqualificazione o presso le attività commerciali e turistiche che potranno insediarsi nell’area.

Noi vi terremo aggiornati sulle nuove opportunità di lavoro che verranno create grazie al progetto. Per continuare a seguirci e restare informati, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp e al nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Visitate anche la nostra sezione dedicata alle aziende che assumono per scoprire altre interessanti opportunità lavorative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *