MIC: novità concorsi pubblici per funzionari: cambiano i requisiti e regolamento

Quali sono le novità che interessano i prossimi concorsi pubblici per funzionari al MIC e come cambiano i requisiti con il nuovo ordinamento professionale

Ministero della cultura MIC
Photo credit: Bayhu19 / Shutterstock.com

Ci sono novità importanti che riguardano i prossimi concorsi pubblici per funzionari al MIC. 

Il Ministero della Cultura (MIC) ha adottato il nuovo ordinamento professionale del personale non dirigenziale, che rivoluziona il quadro di riferimento per il reclutamento e l’inquadramento interno.

La modifica con il maggiore impatto sui candidati esterni è la rimozione dell’obbligo di titoli di studio post-laurea magistrale per l’accesso ai ruoli di Funzionario di Area III/Funzionari (ex Aree F3) con profili tecnici e scientifici.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono i nuovi requisiti richiesti per poter accedere ai concorsi pubblici per questa specifica posizione.

adv

NOVITÀ CONCORSI PUBBLICI FUNZIONARI MIC, COSA CAMBIA

Con il Decreto Direttoriale DG RUO n. 1335 del 10 novembre 2025, cui è seguita la diffusione della Circolare n. 133 del 10 novembre 2025, è stato adottato dal MIC il nuovo Ordinamento professionale del personale non dirigenziale, che annulla e sostituisce il precedente del 2024.

Le novità regolamentari, che definiranno la vita lavorativa del personale, si concentrano su:

  • definizione delle posizioni di lavoro: il regolamento introduce una descrizione dettagliata di ogni posizione di lavoro (distinta dai “profili professionali” giuridici), definendole attraverso tre macro-aree. Ovvero: requisiti d’accesso (interni ed esterni), conoscenze specifiche necessarie per la funzione, mansioni (funzioni caratterizzanti e trasversali);

  • assetto micro-organizzativo: l’ordinamento integra e modifica i requisiti e le competenze, caratterizzando l’assetto micro-organizzativo e funzionale del Dicastero per una gestione più precisa delle risorse. Tuttavia, è espressamente chiarito che la “posizione di lavoro” è uno strumento organizzativo e non incide sull’inquadramento giuridico del personale.

Questo nuovo regolamento va ad integrare e modificare i requisiti e le competenze di specifiche posizioni di lavoro per adattarsi alla complessità organizzativa del Dicastero. E per questo motivo sarà la base per la stesura dei prossimi bandi di concorso e per la valutazione delle competenze.

adv

QUALI SONO I NUOVI REQUISITI

Con il nuovo regolamento viene meno l’obbligo di avere un titolo di studio post-laurea magistrale per l’accesso ai ruoli di Funzionario di Area III/Funzionari (ex Aree F3) con profili tecnici e scientifici, ovvero: archeologo, storico dell’arte, architetto, archivista, bibliotecario e demoetnoantropologo.

Fino a questa riforma, per candidarsi ai concorsi era necessario un titolo supplementare, come il Diploma di una Scuola di Specializzazione (SS), il Dottorato di Ricerca (PhD) o un Master Universitario di II livello biennale.

adv

CONSEGUENZE PER I PROSSIMI BANDI

I bandi di concorso (che si attendono con urgenza per il Piano Assunzionale MIC 2025-2027) sono atti amministrativi che devono necessariamente rifarsi alla normativa e all’organizzazione interna in vigore al momento della loro pubblicazione.

Riguardo ai prossimi che verranno pubblicati, quindi, per partecipare basterà la sola Laurea Magistrale nel settore disciplinare richiesto.

I titoli post-laurea non sono più un prerequisito bloccante, ma vengono riclassificati come titoli preferenziali che daranno un punteggio aggiuntivo (premialità) nella fase di valutazione dei titoli.

adv

NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE MIC

Mettiamo a vostra disposizione il nuovo Ordinamento professionale del personale non dirigenziale, consultabile e scaricabile da questa pagina, in formato PDF (3,9 MB).

CONCORSI PUBBLICI APERTI

Vi consigliamo di visitare la pagina dedicata ai concorsi pubblici che viene aggiornata ogni giorno con i nuovi bandi aperti. Consente di conoscere le selezioni in corso nella Pubblica Amministrazione.

È disponibile anche la sezione che raccoglie i concorsi pubblici per diplomati, quella con i concorsi pubblici per laureati e la sezione con i concorsi per chi ha la scuola dell’obbligo o licenza media.

In ogni articolo è sempre disponibile il bando, i requisiti e tutte le informazioni utili per partecipare al concorso.

PERCHÉ SEGUIRCI E COME RESTARE AGGIORNATI

Tutti i nostri servizi sono gratuiti, ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a trovare lavoro con un’informazione accurata, aggiornata e basata su fonti ufficiali su tutte le novità del mondo del lavoro. Siamo convinti che se ognuno di noi facesse qualcosa di buono per gli altri, il nostro Paese diventerebbe un luogo migliore per tutti.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete seguirci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e sull’account Instagram. Scoprite tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci su Google News cliccando sulla stellina in alto a destra “segui”.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *