Assunzioni Ministero della Cultura (MIC) 2025 2026 2027 previste nel PIAO: 3400 posti di lavoro

Ministero della Cultura
Photo credit: Lalupa

Il Ministero della Cultura (MIC) realizzerà oltre 3400 assunzioni nel triennio 2025, 2026, 2027 di cui 1100 posti di lavoro coperti tramite nuovi concorsi pubblici.

A prevederlo è il nuovo PIAO del Ministero della Cultura, approvato il 30 gennaio 2025. I restanti ingressi saranno effettuati mediante lo scorrimento di graduatorie e altri canali di reclutamento.

In base al nuovo Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP) 2025 – 2027 contenuto nel PIAO, i nuovi bandi di concorso del Ministero della Cultura serviranno ad assumere personale nell’Area degli Assistenti e nell’Area dei Funzionari, pertanto saranno rivolti a diplomati e laureati.

Vediamo nel dettaglio quali sono i nuovi concorsi MIC in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi in uscita.

adv

I NUOVI CONCORSI DEL MINISTERO DELLA CULTURA PREVISTI DAL PIAO

Il PIAO del Ministero della Cultura disponibile in questa pagina (Pdf 17Mb) per il triennio 2025 – 2027, ossia il Piano integrato di attività e organizzazione, contiene il Piano triennale dei fabbisogni di personale del MIC per il prossimo triennio, vale a dire la programmazione delle assunzioni che il Ministero della Cultura intende effettuare negli anni 2025, 2026, 2027.

Il PTFP MIC prevede il reclutamento di oltre 3400 unità di personale. In parte si tratta di inserimenti già autorizzati nella programmazione precedente e non ancora effettuati, di cui 1100 tramite concorso.

In base al Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025 – 2027, il Ministero della Cultura bandirà i seguenti concorsi pubblici nel triennio:

  • concorso per 800 Assistenti (diplomati), autorizzato dal DPCM 17 dicembre 2024;

  • concorso per 200 Assistenti (diplomati), autorizzato dal DPCM 11 maggio 2023;

  • concorso per 100 Funzionari (laureati), autorizzato dal DPCM 11 maggio 2023.

Dunque i prossimi concorsi del MIC serviranno al reclutamento di 1000 diplomati e 100 laureati.

Per maggiori informazioni sulle selezioni per Assistenti vi invitiamo a leggere l’approfondimento sui concorsi in arrivo del Ministero della Cultura per 1000 diplomati nel 2025. Qui vengono spiegati i requisiti, le prove d’esame e come prepararsi.

COME SI SVOLGERANNO I CONCORSI MIC

Le procedure concorsuali avranno una selezione per titoli ed esami, che probabilmente sarà articolata in base a quanto previsto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi pubblici finalizzato a semplificare le prove di accesso.

Potranno quindi prevedere l’espletamento di una prova scritta scritta unica o di una o più prove scritte e orali.

Le prove comprenderanno anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici, come previsto dalla riforma.

adv

GRUPPO TELEGRAM PER CONSIGLI E INFORMAZIONI

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati sui prossimi concorsi Ministero della Cultura è disponibile il nostro Gruppo Telegram a cui può iscriversi chiunque.

Qui potrete trovare anticipazioni sulle prossime uscite dei bandi, aggiornamenti in tempo reale sui concorsi appena pubblicati e un supporto dedicato per risolvere eventuali dubbi. Questo spazio di confronto è utile anche come gruppo di studio, permettendo di condividere esperienze e consigli con altri candidati.

adv

DOVE VEDERE I BANDI

I nuovi bandi di concorso saranno pubblicati sul portale web del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata ai concorsie sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Noi vi aiuteremo a monitorare l’uscita dei concorsi, dato che non è semplice, e renderemo disponibili i bandi nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.

ALTRE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO

Oltre ai nuovi concorsi del Ministero della Cultura che saranno banditi nel 2025, nel 2026 e nel 2027, le assunzioni previste dal Piano triennale dei fabbisogni di personale saranno effettuate mediante altri canali di reclutamento, soprattutto utilizzando le graduatorie di concorsi già espletati sia da altre Amministrazioni che dal MIC. Per quanto riguarda i concorsi già espletati dal Ministero della Cultura, saranno utilizzate le graduatorie dei seguenti concorsi:

  • concorso per 518 Funzionari bandito dal MIC nel 2022. Trovate tutti i dettagli e il bando da consultare in questa pagina;

  • concorso per 75 unità di personale nell’Area delle Elevate professionalità bandito dal MIC nel 2024. Trovate tutti i dettagli e il bando da consultare in questa pagina;

  • concorso RIPAM per 2293 diplomati da assumere nei Ministeri, di cui 434 per il Ministero della Cultura, bandito nel 2022. Trovate tutti i dettagli e il bando da consultare in questa pagina.

Inoltre, il Ministero ha in programma il reclutamento di 24 Dirigenti mediante i concorsi della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) già espletati o che saranno banditi, tra cui l’ultimo concorso SNA per Dirigenti, che è possibile consultare in questa pagina.

adv

IL FABBISOGNO DI PERSONALE DEL MINISTERO DELLA CULTURA

Il Piano triennale dei fabbisogni di personale del Ministero della Cultura per il triennio 2025 – 2027 prevede in totale oltre 3400 assunzioni. Di queste, 600 sono autorizzate a valere sul budget 2025 derivato dalle cessazioni dell’anno precedente (a copertura del 75%), di cui 300 nell’Area dei Funzionari e 300 nell’Area degli Assistenti.

La programmazione degli ingressi parte dalla rilevazione che, a fronte di un organico di diritto pari a 19184 unità, il Ministero conta 12500 unità, tra personale in servizio e personale di ruolo di altre Amministrazioni che svolge servizio presso il MIC, con una scopertura di 6684 posti.

Gli obiettivi per la copertura del fabbisogno di personale nel corso del prossimo triennio che il MIC intende perseguire sono i seguenti:

  1. continuare ad assicurare e garantire il ricambio generazionale dell’organico e il turn over, portando anche a termine le assunzioni già programmate nel precedente triennio e non ancora effettuate. Per queste ultime il Ministero intende utilizzare il relativo budget già stanziato per procedere allo scorrimento delle graduatorie concorsuali non esaurite ed ancora vigenti, fino alla totale copertura dei posti richiesti e impiegare le eventuali risorse residue per indire nuove procedure concorsuali finalizzate al reclutamento di personale nell’Area degli Assistenti e nell’Area dei Funzionari, previa rimodulazione dei budget;

  2. rinnovare il capitale umano, dando priorità nel reclutamento alle seguenti figure:
    – Assistente per la tutela, accoglienza e vigilanza per il patrimonio e i servizi culturali;
    – Assistente Amministrativo e gestionale;
    – Assistente tecnico per la tutela e valorizzazione;
    – Funzionario Architetto;
    – Funzionario Bibliotecario;


  3. valorizzare le professionalità interne, sia mediante la progressione tra aree di 447 unità di personale appartenente ai ruoli del Ministero della cultura, di cui n. 197 in Area Assistenti e n. 250 in Area Funzionari, sia mediante l’attivazione della procedura ordinaria c.d. “a regime” finalizzata all’immissione nell’Area dei Funzionari di ulteriori 250 unità di personale proveniente dall’Area degli Assistenti.

IL MINISTERO DELLA CULTURA

Il Ministero della Cultura (MIC) è un dicastero del governo italiano, preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Il MIC è stato istituito nel 2021, sotto il governo Draghi, quando la competenza sul turismo è stata tolta al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per affidarla all’apposito Ministero del turismo, e il MIBACT ha dunque cambiato denominazione, divenendo Ministero della Cultura.

ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI

Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico. Vi consigliamo di visitare anche la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.

Per scoprire cos’è il PIAO e come funziona, potete leggere questo approfondimento.

Vi invitiamo inoltre a scoprire i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *