Ordine Architetti Pordenone: concorso per funzionari amministrativi

funzionari

L’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Pordenone ha bandito un concorso per funzionari amministrativi.

La procedura, indirizzata a laureati, mira all’inserimento a tempo indeterminato e pieno.

È consentito inviare la candidatura fino al 24 novembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile anche il bando da scaricare e leggere.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso prevede la copertura di un posto nel profilo funzionario amministrativo – Area C presso il Consiglio dell’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, né avere procedimenti penali in corso per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico o licenziati;
  • avere ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • diploma di laurea triennale in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diploma di laurea triennale equipollente / equivalente;
  • comprovata conoscenza ed esperienza nella gestione dei sistemi informatici e dell’uso del personal computer;
  • conoscenza della lingua italiana (per i cittadini UE non italiani);
  • avere eseguito il versamento di €15,00 quale contributo spese di segreteria.

Invitiamo a leggere il bando integrale per conoscere i requisiti di ordine speciale / preferenziale.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Il Consiglio sottoporrà i concorrenti a una preselezione nell’eventualità in cui le candidature siano più di 15. La preselezione consisterà in quesiti sulle materie oggetto delle prove concorsuali e di cultura generale.

Quanti avranno superato la preselezione saranno ammessi a sostenere le successive prove d’esame:

  • prova scritta: domande a risposta aperta in tema di legislazione sulla Pubblica Amministrazione, in particolare sulle normative degli Ordini Professionali e, nello specifico, dell’Ordine degli APPC e le sue competenze, con specifico riferimento alle materie indicate nel bando;

  • prova orale sulle conoscenze relative alle materie oggetto della prova scritta e su nozioni di informatica. Si valuteranno anche le attitudini personali rispetto al profilo, la capacità espositiva, la propensione al problem solving e la motivazione a ricoprire il ruolo.

È inoltre prevista la valutazione dei titoli.

La selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le candidature devono essere inviate entro il 24 novembre 2025 tramite il portale inPA, cliccando sul link pubblicato in questa pagina.

I concorrenti devono avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Ricordiamo che vige l’obbligo di pagare un contributo di € 15,00 per le spese di segreteria.

adv

BANDO

Tutti i dettagli della selezione sono riportati nel BANDO (Pdf 147 KB) integrale che invitiamo a scaricare e leggere con attenzione.

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Entro 5 giorni dalla chiusura del bando verrà data notizia, sul sito internet dell’Ordine degli APPC della Provincia di Pordenone, della necessità o meno della prova di preselezione.

Invitiamo a leggere il bando per conoscere i diari dell’eventuale preselezione e delle prove d’esame.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri interessanti concorsi per laureati.

Vi invitiamo anche a visitare la pagina dei concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la sezione sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *