Pastificio Rana: 96 assunzioni con nuovo Accordo di sviluppo

pastificio, pasta fresca

Il Pastificio Rana ha sottoscritto un  accordo di sviluppo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che porterà diverse assunzioni in Piemonte, Lombardia e Veneto.

Grazie ad un contributo di  78 milioni di euro, la nota azienda italiana potrà realizzare un programma di sviluppo industriale che prevede un incremento della produzione e la creazione di 96 nuovi posti di lavoro.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede il piano di crescita del Pastificio Rana e come candidarsi per lavorare presso l’azienda.

adv

PASTIFICIO RANA ASSUNZIONI CON PIANO SVILUPPO

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato un Accordo di sviluppo di 78 milioni di euro con il Pastificio Rana per sostenere un programma di sviluppo che creerà anche nuova occupazione.

L’azienda, tra i principali produttori di pasta fresca ripiena in Europa e negli Stati Uniti d’America, intende infatti aumentare la capacità produttiva, per far fronte all’incremento della richiesta sul mercato dei propri prodotti di punta, ovvero pasta, sughi e piatti pronti.

L’aumento produttivo richiederà il reclutamento di nuove unità di personale, creando nuovi posti di lavoro presso il Pastificio Rana.

IL PROGRAMMA DI CRESCITA

Nel dettaglio, il piano di sviluppo Rana si concentrerà in Piemonte, Lombardia e Veneto. Infatti, coinvolgerà gli stabilimenti di Moretta (Cuneo), Gaggiano (Milano) e San Giovanni Lupatoto (Verona).

Qui saranno realizzate  opere accessorie e funzionali all’ampliamento dei siti produttivi. Inoltre, nella fabbrica di Moretta sarà trasferita la produzione di piatti pronti precedentemente svolta in Belgio.

Il programma di crescita Rana avrà un impatto di oltre 180 milioni di euro sulla filiera produttiva, con ricadute positive sui fornitori di materie prime (verdure, formaggi, farine, carni e salumi), composti per oltre l’80% da imprese di piccole e medie dimensioni, e sui fornitori di packaging e tecnologia di produzione. Oltre  a consolidare la struttura produttiva aziendale nei territori di riferimento, permetterà anche il rafforzamento del Gruppo sui mercati esteri.

adv

LE RISORSE ECONOMICHE

Con l’Accordo di sviluppo, che sarà gestito da Invitalia per conto del MIMIT, il Ministero ha concesso oltre 9,6 milioni di euro di agevolazioni a fondo perduto per sostenere il piano di crescita del Pastificio Rana. La Regione Piemonte comparteciperà economicamente con 350 mila euro.

adv

I NUOVI POSTI DI LAVORO NEL PASTIFICIO RANA

Per quanto riguarda le nuove assunzioni nel Pastificio Rana che saranno realizzate grazie all’Accordo di sviluppo, si stima un incremento occupazionale di 96 lavoratori. Con ogni probabilità si tratterà, per la maggior parte, di operai e addetti alla produzione di pasta, sughi e piatti pronti.

L’AZIENDA RANA

Pastificio Rana SpA è un Gruppo italiano specializzato nella produzione di pasta fresca, sughi e piatti pronti. Fondato, negli anni ’60, da Giovanni Rana, oggi la società ha un portfolio di oltre 1.800 referenze distribuite in 66 Paesi.

Guidato da Giovanni Rana, che ne è il presidente, e dal CEO Gian Luca Rana, il Gruppo, che ha sede principale a San Giovanni Lupatoto (Verona), possiede 8 stabilimenti produttivi, di cui 5 in Italia, 1 in Belgio e 2 negli USA, a Chicago, ed impiega circa 4mila dipendenti.

adv

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni presso il Pastificio Rana possono visitare la pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) del Gruppo. Dalla stessa è possibile raggiungere la pagina dedicata alle posizioni aperte, per scoprire quali sono le offerte di lavoro attive, e candidarsi online a quelle di interesse, o inviare una candidatura spontanea in vista di prossime selezioni di personale, compilando l’apposito form e allegando il cv.

Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono, per scoprire altre interessanti opportunità di impiego.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Un Commento

Scrivi un commento
  1. Vorrei lavorare con la vostra azienda come operaio fabbricatore magazziniere in passato ho avuto esperienze ho lavorato aziende come uniler safosa 3C presso Gaggiano. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *