Politecnico di Torino: concorsi per 13 funzionari e collaboratori, anche persone disabili

pubblico, impiego, concorso, concorsi

Il Politecnico di Torino, situato in Piemonte, ha indetto dei concorsi pubblici per funzionari e collaboratori,  destinati anche a persone disabili.

Si selezionano, infatti, 13 risorse da assumere mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato, per vari settori professionali (tecnico – informatico, amministrativo – gestionale e tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali).

Possono partecipare alle procedure concorsuali i diplomati e i laureati.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 26 luglio 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

adv

CONCORSI PER FUNZIONARI E COLLABORATORI AL POLITECNICO DI TORINO, BANDI

Il Politecnico di Torino necessita di 13 funzionari e collaboratori, finalizzati alla selezione dei seguenti profili professionali:

  • COD. 11/25/TI – n. 3 posti con Profilo “Specialista in progettazione, manutenzione e gestione logistica – Campus del Politecnico di Torino”, Area Funzionari, settore professionale tecnico – informatico, per le esigenze della Direzione PROGES, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
    BANDO (Pdf 481 KB)


  • COD. 10/25/TI – n. 3 posti con Profilo “Specialista gestione dati e processi amministrativi”, Area Funzionari, settore professionale amministrativo – gestionale, di cui:
    n. 2 posti riservati esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione;
    n. 1 posto riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2, della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
    BANDO (Pdf 482 KB)


  • COD. 18/25/TI – n. 1 posto con Profilo “Acquisti e ricerca”, Area Funzionari, settore professionale amministrativo – gestionale, per le esigenze dell’Amministrazione.
    BANDO (Pdf 474 KB)


  • COD. 16/25/TI – n. 1 posto con Profilo “Specialista in Network (reti di calcolatori), Area Funzionari, settore professionale tecnico – informatico, per le esigenze della Direzione ISIAD – Infrastrutture Servizi Informatici e Amministrazione Digitale, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
    BANDO (Pdf 484 KB)


  • COD. 14/25/TI – n. 1 posto con Profilo “Specialista in ambito Sistemi Windows”, Area Funzionari, settore professionale tecnico – informatico, per le esigenze della Direzione ISIAD – Infrastrutture Servizi Informatici e Amministrazione Digitale, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
    BANDO (Pdf 481 KB)


  • COD. 13/25/TI – n. 1 posto con Profilo “Specialista in ambito IT For Research”, Area Funzionari, settore professionale tecnico – informatico, per le esigenze della Direzione ISIAD – Infrastrutture Servizi Informatici e Amministrazione Digitale, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
    BANDO (Pdf 483 KB)


  • COD. 12/25/TI – n. 1 posto con Profilo “Specialista in ambito Cybersecurity”, Area Funzionari, settore professionale tecnico – informatico, per le esigenze della Direzione ISIAD – Infrastrutture Servizi Informatici e Amministrazione Digitale, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
    BANDO (Pdf 484 KB)


  • COD. 17/25/TI – n. 1 posto con Profilo “Addetto Network (Reti di calcolatori)”, Area Collaboratori, settore professionale tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze della Direzione ISIAD, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
    BANDO (Pdf 483 KB)


  • COD. 15/25/TI – n. 1 posto con Profilo “Addetto gestione postazioni informatiche di lavoro”, Area Collaboratori, settore professionale tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze della Direzione ISIAD, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
    BANDO (Pdf 481 KB)

Per tutti i dettagli relativi alle figure professionali ricercate (attività, conoscenze e competenze) e per tutti gli altri dettagli sui concorsi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i suddetti bandi.

Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e nel portale inPA.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi del Politecnico di Torino le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a diciotto anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • assenza di condanne penali che possano impedire, secondo le normative vigenti, l’istaurarsi del rapporto di impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati fino al 1985;
  • non avere un grado di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione.
adv

REQUISITI SPECIFICI

A seconda del concorso al quale si partecipa, è necessario anche essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

SPECIALISTA PROGETTAZIONE – COD.11/25/TI

  • appartenere alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della Legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione;
  • possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    Diploma di Laurea dell’ordinamento didattico antecedente il DM 509/99;
    – Laurea Specialistica dell’ordinamento didattico previsto dal D.M. 509/1999;
    – Laurea Magistrale dell’ordinamento didattico previsto dal D.M. 270/2004;
    – Laurea di I livello dell’ordinamento previsto dal D.M. 509/99 ovvero dell’ordinamento previsto dal D.M. 270/2004.

SPECIALISTA GESTIONE – COD.10/25/TI 

  • appartenere ad una delle seguenti categorie:
    – alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della Legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione;
    – alle categorie delle persone di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 12.3.1999 n. 68 o categorie ad esse equiparate, iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione (ad eccezione dei soggetti di cui alla Legge 407/1998 e ulteriori altre categorie previste dalle attuali normative vigenti);
  • possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    Diploma di Laurea dell’ordinamento didattico antecedente il DM 509/99;
    – Laurea Specialistica dell’ordinamento didattico previsto dal D.M. 509/1999;
    – Laurea Magistrale dell’ordinamento didattico previsto dal D.M. 270/2004;
    – Laurea di I livello dell’ordinamento previsto dal D.M. 509/99 ovvero dell’ordinamento previsto dal D.M. 270/2004.

ACQUISTI E RICERCA – COD.18/25/TI

  • possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    Diploma di Laurea dell’ordinamento didattico antecedente il DM 509/99;
    – Laurea Specialistica dell’ordinamento didattico previsto dal D.M. 509/1999;
    – Laurea Magistrale dell’ordinamento didattico previsto dal D.M. 270/2004;
    – Laurea di I livello dell’ordinamento previsto dal D.M. 509/99 ovvero dell’ordinamento previsto dal D.M. 270/2004.

SPECIALISTI AMBITO INFORMATICO – CODICI 16/25/TI, 14/25/TI, 13/25/TI, 12/25/TI

  • appartenere alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della Legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione;
  • possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    – Diploma di Laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti didattici antecedenti il D.M. 509/1999 in Ingegneria Informatica o Scienze dell’Informazione;
    – Laurea Specialistica dell’ordinamento didattico previsto dal D.M. 509/1999 nelle classi 35/S (Ingegneria Informatica) o 23/S (Informatica) o 100/S (Tecniche e metodi per la società dell’informazione);
    – Laurea Magistrale dell’ordinamento didattico previsto dal D.M. 270/2004 nelle classi LM-32 (Ingegneria Informatica) ovvero LM-18 (Informatica) ovvero LM-66 (Sicurezza Informatica) o LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell’informazione);
    – Laurea di I livello dell’ordinamento didattico previsto dal DM 509/99 nelle classi 09 (Ingegneria dell’Informazione) ovvero 26 (Scienze e tecnologie informatiche) oppure dal DM 270/04 nelle classi L-8 (Ingegneria dell’Informazione) ovvero L-31 (Scienze e tecnologie informatiche).

COLLABORATORI – CODICI 17/25/TI, 15/25/TI

  • appartenere alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della Legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione;
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui venga presentato un elevato numero di istanze di partecipazione potrà essere effettuata una preselezione.

Gli esami consisteranno in una prova scritta ed in una prova orale.

Le prove sono volte a verificare le capacità tecnico professionali della persona candidata, la maturità di pensiero, le conoscenze culturali e le competenze teorico pratiche per lo svolgimento delle attività proprie della professionalità ricercata.

Le prove verteranno sulle materie indicate nei bandi.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi del Politecnico di Torino per funzionari e collaboratori deve essere presentata entro le ore 15.00 del 26 luglio 2025, esclusivamente in via telematica, collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID.

Alle domande deve essere allegato il curriculum redatto secondo il formato europeo contenente dettagliata descrizione in merito agli studi e alle esperienze professionali maturate, nonché ogni altra informazione che il candidato ritenga utile ai fini della valutazione, in relazione al profilo professionale richiesto.

Infine, la partecipazione al concorso comporta il versamento di un contributo non rimborsabile pari a € 10,00.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le date delle prove, o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, saranno pubblicate il giorno 30 luglio 2025 sulla pagina web dell’Amministrazione, con almeno 15 giorni di anticipo e l’indicazione dell’ora e del luogo in cui le stesse si terranno.

adv

POLITECNICO DI TORINO

Il Politecnico di Torino è un’università statale italiana, specializzata per gli studi di ingegneria, architettura e design che ha sede nel capoluogo piemontese.

Oltre alla sede principale, il Politecnico ha una rete di poli tecnologici dedicati ad attività di ricerca, trasferimento tecnologico, formazione specialistica e servizi al territorio nelle città di Alessandria, Biella, Mondovì e, in Val d’Aosta, Verrès.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.