Possibile riduzione dell’importo della Carta del Docente dal 2026: Anief chiede la conferma dei 500 euro annui

docente, insegnante, docenti

L’importo della Carta del Docente potrebbe essere ridotto a partire dal 2026.

L’ultima Legge di Bilancio ha previsto, infatti, la possibilità di ridurre, a partire dal prossimo anno, il bonus annuale da 500 euro destinato agli insegnanti per l’aggiornamento professionale e l’acquisto di strumenti utili alla didattica.

Il sindacato Anief chiede di confermare l’attuale importo del beneficio e di incrementare i beneficiari. Ecco tutti i dettagli.

adv

LA POSSIBILE RIDUZIONE DELLA CARTA DEL DOCENTE DAL 2026

Con la Legge di Bilancio 2025 e il Decreto scuola convertito in Legge la Carta del Docente è divenuta strutturale, ossia il beneficio è garantito per il 2025 e per gli anni successivi, ed è stata estesa ai supplenti annuali fino al 31 agosto (in questa guida tutti i dettagli), ma con la possibilità di una riduzione dell’importo a partire dal 2026, come spieghiamo in questo approfondimento.

A fronte delle incertezze legate ai possibili cambiamenti del beneficio, il cui importo sarà definito tramite apposito Decreto a partire dall’a.s. 2025/26, tenendo conto delle risorse disponibili, il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, ha chiesto al Governo italiano di garantire la somma di 500 euro anche per il prossimo anno, reperendo ulteriori risorse economiche. Inoltre, ha chiesto di estendere la platea dei beneficiari e di ampliare le tipologie di spesa ammesse (inclusi hardware, stampanti, cartucce, telefoni, oltre al materiale didattico già previsto).

In particolare, per quanto riguarda l’incremento dei beneficiari, il sindacato sottolinea, tramite un recente comunicato, che secondo quanto stabilito da recenti sentenze italiane ed europee il bonus deve essere riconosciuto anche ai docenti con contratto a tempo determinato, inclusi i supplenti con scadenza al 30 giugno e, in alcuni casi, anche i supplenti brevi e saltuari.

Ad esempio, la Corte di Giustizia europea (sentenza del 3 luglio 2025, causa C-268/22) ha stabilito che la Carta del Docente spetta anche ai precari con incarichi non annuali, mentre la Corte Costituzionale (sentenza n. 121/25) ha confermato che il bonus va attribuito pure agli insegnanti con contratto al termine delle attività didattiche.

adv

IL DIBATTITO SUL TRASFERIMENTO IN BUSTA PAGA

Come riporta Anief nella nota, negli ultimi mesi è emersa l’ipotesi, sostenuta da alcune sigle sindacali, di trasformare la Carta del Docente in un bonus direttamente in busta paga. Secondo il sindacato, però, questa soluzione penalizzerebbe gli insegnanti.

Da un parte, infatti, con questa modalità i 500 euro diventerebbero lordi, riducendosi a circa 350 euro netti. Inoltre l’estensione a tutto il personale precario porterebbe a un’ulteriore riduzione, fino a circa 180 euro netti all’anno, cioè meno di 15 euro al mese.

“Non conviene rinunciare ai 500 euro netti della Carta del Docente per avere meno di 180 euro in busta paga. – ha commentato a questo proposito Marcello Pacifico – I nostri sondaggi sul web confermano che la maggioranza degli insegnanti preferisce mantenere il bonus attuale”.

adv

I RICORSI PER OTTENERE LA CARTA

Sul fronte legale, sottolinea il sindacato, sono migliaia i ricorsi già presentati tramite Anief ai tribunali per ottenere il riconoscimento della Carta del Docente anche ai precari. Le sentenze favorevoli hanno già portato all’assegnazione di bonus arretrati fino a 3.000 euro per i cinque anni precedenti.

Per tutte le informazioni sui ricorsi avviati da Anief e come aderire è possibile consultare questa pagina.

adv

GUIDA ALLA CARTA DEL DOCENTE

Per tutti gli approfondimenti sul beneficio, come funziona, l’importo, a chi spetta e come richiederlo, vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla Carta del Docente, aggiornata con tutte le scadenze e le novità, e la guida sulla Carta per i Docenti precari.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura del nostro articolo su come cambiano le regole con la Carta del Docente estesa ai supplenti e il focus sul nuovo importo e sui prodotti acquistabili con la Carta docente del 2025 2026.

Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro,  la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *