Proroga concorso ASMEL fino al 15 Ottobre 2025, ecco l’Avviso

Asmel

Sono stati prorogati i termini per l’invio delle candidature al concorso ASMEL 2025, per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni negli Enti locali.

Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro la nuova scadenza del 15 ottobre 2025.

Di seguito rendiamo disponibile l’Avviso ufficiale della proroga, spieghiamo i motivi di questo ampliamento dei tempi e forniamo tutte le informazioni utili su come inviare domanda e su quante domande sono già pervenute.

adv

PROROGA CONCORSO ASMEL 2025

Il 30 settembre 2025, con Determina del RUP n. 515 R.G. 30-09-2025, sono stati riaperti i termini per presentare la domanda di ammissione al concorso ASMEL 2025.

Ecco l’Avviso della proroga (Pdf 143 Kb) da scaricare e consultare.

Una proroga di due settimane che è stata concessa a seguito delle numerose segnalazioni di disservizi da parte dei candidati, che hanno riscontrato difficoltà nella procedura di candidatura e in particolare riguardo il versamento della tassa di partecipazione.

Nella comunicazione ufficiale infatti si legge:

Si rende necessario prorogare il termine di chiusura delle candidature alla data del 15 ottobre 2025 – ore 12,00, poiché sono state riscontrate dai candidati alcune difficoltà tecniche nell’utilizzo della nuova procedura di pagamento della tassa di selezione.

La proroga offre un tempo aggiuntivo per completare correttamente la propria domanda e in più consente ad altri candidati di partecipare al concorso. In questo modo le domande continueranno a crescere e dobbiamo tenere conto che ad oggi per il bando ASMEL 2025 sono già arrivate il doppio delle domande rispetto all’edizione dello scorso anno.

Come ha spiegato Francesco Pinto, Segretario generale Asmel:

Esprimo piena soddisfazione per il significativo successo registrato dal Maxi Avviso, che ha già raddoppiato il numero delle candidature pervenute nella precedente edizione – Un risultato che costituisce una chiara testimonianza del riconoscimento della procedura come efficace, valida e trasparente. La proroga concessa rappresenterà pertanto un importante strumento per consentire a un maggior numero di giovani di presentare la propria candidatura, offrendo così concrete opportunità di ingresso e crescita lavorativa all’interno degli enti locali.

La nuova scadenza è quindi fissata alle ore 12:00 del giorno 15 ottobre 2025.

Segnaliamo che la comunicazione riguardante la proroga dei termini per l’invio delle candidature è uscita sia sul portale ASMEL in questa sezione, sia sul Portale del Reclutamento inPA in questa pagina.

Per maggiori informazioni sullo svolgimento della selezione pubblica, sui requisiti e le prove d’esame, consigliamo la lettura della nostra guida completa sul Concorso ASMEL 2025.

adv

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, NUOVA SCADENZA

La domanda di partecipazione al maxi concorso ASMEL 2025 deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica, attraverso la piattaforma digitale raggiungibile a questa pagina.

La scadenza, precedentemente fissata al 30 settembre 2025, è stata prorogata alle ore 12.00 del 15 ottobre 2025. 

Ai fini della partecipazione alla procedura, i candidati devono avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In fase di invio della domanda verrà trasmesso all’indirizzo PEC del concorrente un codice da inserire nell’apposito campo. È pertanto consigliato avere accesso immediato alla propria casella PEC, in quanto il codice di verifica PEC ha una durata di 30 minuti.

Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.

Dopo aver effettuato l’accesso il candidato è tenuto a selezionare il profilo scelto prestando attenzione ad individuare il profilo professionale al quale vuole candidarsi, tra i 37 profili presenti.

Insieme alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta del versamento della somma di euro 10,33.

adv

GRUPPO TELEGRAM E CONSIGLI

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso ASMEL 2025 è disponibile questo Gruppo Telegram.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione concernente la presente procedura, compresa la data della prova scritta, è effettuata tramite invio di comunicazioni all’indirizzo PEC del candidato.

La data e le modalità di svolgimento delle prove d’esame, differenziata per ciascun profilo, saranno
comunicate almeno 15 giorni prima della prova stessa.

Ricordiamo che l’iscrizione all’elenco è valida per 3 anni. Si viene depennati dalla lista in caso di assunzione a tempo indeterminato con utilizzazione degli esiti della seguente procedura o per accertata carenza dei requisiti di partecipazione.

ASMEL

ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) è un’associazione che supporta i comuni italiani nella gestione amministrativa e nell’innovazione dei servizi pubblici. Promuove la collaborazione tra enti locali attraverso strumenti digitali, gare centralizzate e formazione. ASMEL fornisce soluzioni operative per semplificare i processi burocratici, rafforzando l’efficienza e l’autonomia amministrativa dei comuni aderenti.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *