Prova scritta il 25 novembre 2025 concorso MAECI per 200 diplomati. Ecco l’avviso e tutte le informazioni

Ministero Esteri, MAECI
Photo credit: Roberto Scarfone / Shutterstock

La prova scritta per il concorso Ministero degli Esteri (MAECI) per 200 assistenti diplomati, si svolgerà il giorno 25 novembre 2025.

La prova si svolgerà presso la Nuova Fiera di Roma, in due sessioni (mattutina e pomeridiana), distinte in base ai cognomi dei partecipanti.

Di seguito rendiamo disponibile l’avviso ufficiale con il calendario delle prove, che è uscito in data 5 novembre 2025, la comunicazione sulla commissione, indichiamo il gruppo Telegram di supporto e diamo consigli e informazioni utili in vista della selezione.

adv

PUBBLICATA LA DATA DELLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO MAECI PER 200 ASSISTENTI DIPLOMATI

Rendiamo disponibile l’AVVISO UFFICIALE (Pdf 697 KB) con il diario d’esame, le istruzioni per l’accesso alla sede concorsuale e le modalità di svolgimento della prova scritta del Concorso MAECI 2025 per 200 assistenti diplomati.

La prova scritta si svolgerà il giorno 25 novembre 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, in Via Portuense a Roma.

I candidati saranno suddivisi in due distinte sessioni:

  • ore 9.30 – Candidati con cognome da “A” a “LAM”;

  • ore 14.30 – Candidati con cognome da “LAN” a “Z”.

L’assenza dalla sede di svolgimento della prova nella data e nell’ora stabilita, per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporta l’esclusione dal concorso.

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso ufficiale è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA.

adv

ISTRUZIONI PER L’ACCESSO ALLA SEDE CONCORSUALE

I candidati devono presentarsi muniti dei seguenti documenti:

  • ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento della compilazione online della domanda;
  • valido documento di riconoscimento;
  • codice fiscale;
  • copia stampata della lettera di partecipazione alla prova concorsuale.

La lettera di partecipazione sarà inviata a ciascun candidato all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda e riporterà le informazioni utili per la convocazione nonché un QRCODE per l’accesso alla prova specificando, per ciascun candidato, i relativi dati anagrafici, la sede e l’orario di svolgimento della prova.

MODALITÀ DI ACCESSO, IDENTIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Il candidato dovrà obbligatoriamente stampare e portare con sé la lettera di partecipazione alla prova scritta allegata alla e-mail inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it.

Ad ogni candidato verrà apposto, in fase di ingresso nell’area concorsuale, un braccialetto con un QRCODE che dovrà essere mostrato agli operatori del check-in.

Il candidato successivamente sarà guidato a un desk dove l’operatore, dopo aver verificato i documenti, consegnerà un tablet per lo svolgimento della prova scritta.

Il tablet verrà univocamente associato al candidato scansionando il braccialetto precedentemente apposto e la lettera di partecipazione.

Tutte le indicazioni relative allo svolgimento della prova concorsuale e all’utilizzo del tablet verranno fornite in sede d’esame.

Chiunque non dovesse disporre della nota di convocazione, potrà recarsi, prima di effettuare il check-in, all’apposito desk di pre/check-in.

INTRODUZIONE EFFETTI PERSONALI

È fatto assoluto divieto di introdurre bagagli nella sala delle prove, situazioni eccezionali da documentare.

Ai candidati, prima di procedere alla fase di identificazione e registrazione, verrà richiesto di spegnere i propri dispositivi elettronici (cellulari, tablet, smartwatch, auricolari) e di riporli all’interno di una Bag Shield, fornita dall’organizzazione e dotata di blocco antitaccheggio.

I candidati porteranno con sé la Bag Shield durante tutto il periodo della prova. Essa verrà riaperta solo dopo aver effettuato il check-out e aver riconsegnato il tablet.

DEFLUSSO / CHECK-OUT

Al termine della prova concorsuale i candidati effettueranno il check-out seguendo le indicazioni del personale di sala, recandosi presso i desk utilizzati in fase di registrazione e riconsegnando il tablet all’operatore, il quale darà conferma al candidato dell’avvenuto invio della prova concorsuale.

L’attestato di partecipazione alla prova sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato in sede di presentazione della domanda e potrà, inoltre, essere scaricato in autonomia accedendo accedendo alla propria area riservata in questa pagina del sito di Formez.

Sempre nella stessa, successivamente alle operazioni di correzione da parte delle Commissioni d’esame, sarà possibile visionare il proprio elaborato.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso sarà espletato, avvalendosi di Formez PA, in base alla procedura di seguito indicata e che si articola attraverso:

  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • una prova facoltativa in lingua straniera;
  • valutazione dei titoli.

PROVA SCRITTA

La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla e si articolerà come segue:

  • n. 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
    – elementi di diritto consolare (9 quesiti);
    – elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego (5 quesiti);
    – elementi di contabilità di Stato (5 quesiti);
    – lingua inglese (6 quesiti);
  • n. 7 quesiti volti a verificare la capacità logico – deduttiva e di ragionamento critico – verbale;
  • n. 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo (i quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata).

I candidati ammessi a sostenere la prova scritta hanno a disposizione una postazione informatica.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


PROVA ORALE

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle seguenti materie:

  • elementi di diritto consolare
  • elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
  • elementi di contabilità di Stato;
  • ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
  • elementi di geografia;
  • lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • altra lingua veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA

I candidati possono chiedere, nella domanda di ammissione al concorso, di sostenere la prova facoltativa orale in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese ulteriori rispetto a quelle obbligatorie consistenti nella lingua inglese e in una seconda lingua.

La prova facoltativa di lingua straniera consiste in una conversazione su tematiche di attualità internazionale.


La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso MAECI 2025, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al concorso per assistenti diplomati.

Nel gruppo indicheremo i manuali utili per la preparazione e lo studio in vista delle prove di selezione. Ci saranno inoltre aggiornamenti su tutti gli step del concorso.

GUIDA AL CONCORSO MAECI PER 200 DIPLOMATI

Per maggiori informazioni vi consigliamo la lettura della nostra guida sul Concorso MAECI 2025 per 200 assistenti diplomati.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *