Provincia di Bolzano: concorso per 25 Sovrintendenti forestali, assunzioni a tempo indeterminato

Bolzano

La Provincia di Bolzano ha indetto un corso – concorso per 25 sovrintendi forestali.

La selezione pubblica, rivolta a candidati diplomati con indirizzo agrario, prevede l’assunzione delle risorse mediante contratto a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 29 agosto 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per sovrintendi forestali alla Provincia di Bolzano quanti hanno i requisiti elencati di seguito:

  • esclusivamente la cittadinanza italiana (ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 174/1994);
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 50 anni compiuti;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano l’assunzione nel pubblico impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica;
  • non rifiutare il porto e l’uso di armi;
  • dichiarazione di appartenenza oppure aggregazione ad un gruppo linguistico con effetto alla data di scadenza del termine utile alla presentazione delle domande.
  • attestato di bilinguismo B2;
  • esame di stato (ex maturità) di agrotecnico o di perito agrario;
  • assolvimento di un corso di formazione tecnico professionale specifica di tipo teorico pratico della durata di almeno tre mesi nelle materie di cui all’allegato 2 art. 2 del contratto collettivo di comparto 8 marzo 2006.

Si rende noto che sul concorso opera la riserva a favore dei volontari FF.AA. e a favore dei volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati alla fine del corso di formazione verranno sottoposti ad un’eventuale preselezione e, successivamente, a due prove d’esame, una scritta ed una orale.

Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

  • compiti istituzionali del Servizio forestale provinciale ai sensi del decreto del Presidente della Provincia 21/1996, e dell’articolo 2 allegato 2 del contratto collettivo 8 marzo 2006;
  • Selvicoltura ed ecologia;
  • Botanica e alpicoltura;
  • Dendrometria;
  • Cartografia;
  • Tutela del bosco;
  • Tecnica forestale;
  • Gestione fauna selvatica – Caccia e Pesca;
  • nozioni delle seguenti leggi provinciali (LP): LP 21/1996, LP 18/1991, LP 10/1990, LP 9/2018, LP 6/2010, LP 10/2023, LP 14/1987, LP 3/2023 e LP 9/1977;
  • nozioni di diritto e di diritto amministrativo;
  • nozioni basilari di autoorganizzazione e sicurezza sul lavoro;
  • compiti di Pubblica Sicurezza e di Polizia Giudiziaria;
  • comunicazione verso l’interno e l’esterno (principi della comunicazione, comportamento in uniforme);
  • impiego di supporti informatici.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro le ore 12 del 29 agosto 2025 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina, selezionando il concorso per sovrintendenti forestali.

Per accedere alla procedura è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE.

E’ sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica essere in possesso di un indirizzo PEC in quanto gli enti possono comunicare ai candidati anche tramite posta certificata. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

adv

BANDO

Tutti i dettagli del concorso per sovrintendenti forestali sono invitati a consultare il BANDO (Pdf 455 KB) integrale.

Per completezza informativa, segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa sezione del sito web della Provincia di Bolzano.

CORSO DI FORMAZIONE

Il corso di formazione è obbligatorio e propedeutico all’assunzione. Al corso vengono ammessi i candidati ritenuti idonei e con i requisiti richiesti per ricoprire la qualifica di agente di pubblica sicurezza.

Il corso di formazione potrà essere svolto in diversi sedi di servizio dell’amministrazione provinciale, in presenza, anche tramite seminari web o videoconferenze, nonché tramite escursioni. In linea di massima il corso di formazione si svolgerà da martedì a giovedì nella scuola forestale Latemar e nei giorni di lunedì e venerdì presso le relative sedi di servizio.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni relative al concorso per lavorare nel Corpo forestale, incluse eventuali modifiche al calendario delle prove, saranno rese note mediante pubblicazione esclusivamente sul sito istituzionale della Provincia di Bolzano.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *