Provincia di Padova: concorsi per nuove assunzioni per diplomati e persone con scuola dell’obbligo e qualifica

concorso pubblico, concorsi, pubblici

La Provincia di Padova ha indetto tre concorsi per nuove assunzioni di diplomati e persone con scuola dell’obbligo e qualifica.

Sono previste assunzioni di istruttori informatici, istruttori tecnici e operatori esperti tecnici mediante contratto a tempo indeterminato.

Tutti gli interessati devono presentare la domanda di partecipazione entro il giorno 11 agosto 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i profili professionali, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSI PROVINCIA DI PADOVA, BANDI

La Provincia di Padova necessita di 8 nuove risorse da assumere a tempo indeterminato. In particolare saranno coperti i seguenti posti di lavoro:

  • n. 2 posti di Istruttore informatico.
    BANDO (Pdf 283 KB);


  • n. 2 posti di Istruttore tecnico.
    BANDO (Pdf 275 KB).


  • n. 4 posti di Operatore esperto tecnico.
    BANDO (Pdf 270 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web della Provincia di Padova.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso della Provincia di Padova le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva o di servizio militare, per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
  • non aver riportato condanne penali o provvedimenti che impediscano l’instaurazione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  • idoneità fisica allo specifico impiego.
  • essere in possesso della patente di guida di categoria B.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio, specifici per ogni profilo professionale messo a concorso:

ISTRUTTORE INFORMATICO

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma di maturità quinquennale).

ISTRUTTORE TECNICO

Viene richiesto uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di Istituto Tecnico Settore tecnologico del nuovo ordinamento indirizzi meccanica, meccatronica ed energia; elettronica ed elettrotecnica; costruzione ambiente e territorio e corrispondenti Diplomi di Istituto Tecnico Industriale del previgente ordinamento;

  • Diploma di Istituto Tecnico per Geometri;

  • Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate o Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate rilasciati da un Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) nell’area tecnologica Energia o Meccatronica.

  • per il principio dell’assorbenza del titolo superiore, può partecipare anche chi non ha il diploma richiesto, ma possiede uno dei titoli di laurea indicati nel bando (ad esempio in ingegneria o architettura).

OPERATORE ESPERTO TECNICO

Viene richiesto uno dei seguenti titoli:

  • Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da un diploma o attestato di qualifica professionale rilasciato da Scuole o Istituti Professionali di Stato, dalla Regione o da centri di formazione professionale legalmente riconosciuti a norma dell’ordinamento vigente.

  • qualsiasi diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) o diploma di laurea, in quanto titoli di studio superiori assorbenti a quelli richiesti dal bando di concorso.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

A seconda del numero di domande di partecipazione inviate per ogni selezione, l’Amministrazione potrà decidere di indire una prova preselettiva.

La selezione dei candidati avverrà poi tramite lo svolgimento di una prova scritta di carattere teorico-pratico e una prova orale, che verteranno sulle materie indicate nei singoli bandi ed avranno ad oggetto anche la valutazione delle competenze trasversali comportamentali.

Durante l’espletamento della prova orale verrà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, quali fogli di calcolo, di scrittura, posta elettronica e Internet e altresì della conoscenza della lingua inglese, consistente nella lettura e traduzione di un testo.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi della Provincia di Padova deve essere presentata entro il giorno 11 agosto 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,33.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione relativa alla procedura concorsuale, compreso il diario delle prove, i relativi esiti e la graduatoria finale sarà resa nota ai candidati sarà effettuata mediante pubblicazione di specifici avvisi sul Portale “InPA” e sul sito della Provincia di Padova.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *