In provincia di Salerno (Campania) è stato indetto un concorso per assistenti sociali da assumere presso il Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni.
La selezione pubblica è finalizzata alla copertura di posti mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e parziale.
Per candidarsi c’è tempo fino al 4 dicembre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni utili sulla selezione, i requisiti richiesti, come è possibile presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per tre assistenti sociali in provincia di Salerno le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici, in Italia o nello Stato di appartenenza;
- idoneità fisica all’impiego;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- insussistenza di condanne penali o altre misure che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.
Per partecipare al concorso si richiede, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- possesso della Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: Laurea Triennale nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) o nella classe L-39 Servizio Sociale (DM 270/2004), ovvero Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) nella classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (DM 509/1999), oppure Laurea magistrale nella classe LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali (DM 270/2004) ovvero Diploma di Laurea triennale in Servizio Sociale o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
- iscrizione all’Albo professionale;
- conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una prova preselettiva.
Successivamente sono previste due prove d’esame: una scritta ed una orale, vertenti sui seguenti argomenti:
- Legislazione socio-assistenziale e socio-sanitaria nazionale e regionale
- Legislazione in materia di immigrazione; legislazione minorile;
- Politiche di pari opportunità e dell’inclusione sociale con particolare riferimento alle fasce deboli della popolazione e alle nuove povertà;
- Principi e fondamenti, Metodi e Tecniche del Servizio Sociale;
- Organizzazione e programmazione dei servizi sociali a livello territoriale;
- Elementi di Diritto Amministrativo;
- Nozioni di Diritto civile con riferimento al diritto di Famiglia, e delle persone, nonché di Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Nozioni di Psicologia individuale e sociale, e di Sociologia;
- Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare;
- Diritto dei contratti pubblici, con particolare riguardo alla progettazione dei servizi sociali e alla disciplina degli appalti e delle concessioni dei predetti servizi;
- Servizio Sociale e lo sviluppo delle risorse della comunità: lavoro in rete e co-progettazione con il Terzo Settore;
- Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
- Lingua inglese;
- Conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche tra le più diffuse (Word, Excel, ambiente Windows, strumenti di navigazione Internet.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il giorno 4 dicembre 2025 mediante procedura telematica disponibile sul Portale inPA, collegandosi a questa pagina.
E’ sempre consigliato avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
All’istanza occorre allegare la ricevuta di avvenuto versamento della tassa di concorso pari a € 10,00.
BANDO
Gli interessati al concorso per assistenti sociali sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 430 Kb) integrale per conoscere tutte le informazioni utili.
Per completezza informativa, avvisiamo che il bando della selezione è stato pubblicato in questa pagina del Portale InPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative al concorso, tra cui il diario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito web del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso.
CONSORZIO SOCIALE VALLO DI DIANO TANAGRO ALBURNI
Il Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni nasce con lo scopo di gestire in forma associata ed unitaria le politiche sociali nel proprio ambito territoriale, l’erogazione integrata dei servizi alla persona e l’esercizio delle attività socio-assistenziali e socio-sanitarie, ivi compresi interventi di promozione sociale dei cittadini del territorio.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.