Puglia, Comune di Squinzano: concorsi per collaboratori amministrativi e tecnici

concorsi, concorso, lavoro pubblico

In Puglia, il Comune di Squinzano (Lecce) ha indetto nuovi concorsi per collaboratori.

Le selezioni pubbliche prevedono la copertura a tempo indeterminato e pieno di posti di lavoro nei profili professionali di Collaboratore tecnico e Collaboratore amministrativo.

Per partecipare è richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico (licenza media) unito a qualifica oppure il diploma.

Il termine per l’invio delle domande di ammissione scade il 9 dicembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

adv

CONCORSI PER COLLABORATORI COMUNE DI SQUINZANO

Il Comune di Squinzano ha bandito due selezioni finalizzate al reclutamento dei seguenti profili professionali:

  • n. 1 Collaboratore Tecnico, Area degli Operatori Esperti da assegnare al settore “Lavori Pubblici – Edilizia Scolastica – Manutenzione del patrimonio immobiliare dell’Ente;

  •  n. 1 Collaboratore Amministrativo, Area degli Operatori Esperti da assegnare al settore “Affari Generali e Organi Istituzionali – Cultura, Sport e Tempo libero – Contenzioso” dell’Ente.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per essere ammessi alle selezioni del Comune di Squinzano occorre avere i requisiti generali riportati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico-fisica;
  • non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver mai riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere a conoscenza di essere sottoposti o non avere a carico procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

I concorrenti devono possedere anche dei seguenti requisiti specifici:

  • assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da un diploma di qualifica di istruzione professionale (3 anni), o titolo superiore;
  • patente di categoria B.
adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Entrambi i concorsi sono per soli esami e si espletano mediante una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consiste nella somministrazione di un questionario composto da 30 domande con risposte a scelta multipla da risolversi in trenta minuti, sarà volto a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie d’esame, elencate nei rispettivi bandi.

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto di esame e sarà volta ad accertare le competenze teorico-operative dei candidati e la capacità di questi di risoluzione di problemi, anche attraverso l’analisi di casi di studio.

Durante la prova orale verrà verificata anche la conoscenza della lingua inglese e la competenza nell’utilizzo delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.

Le presenti selezioni rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione alle procedure devono essere inviate entro il 9 dicembre 2025 esclusivamente tramite il portale inPA:

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Ai fini della partecipazione ai concorsi è obbligatorio versare un contributo spese di € 20,00.

BANDI

Chi fosse interessato alle selezioni pubbliche del Comune di Squinzano è invitato a consultare i bandi:

  • concorso collaboratore tecnico: BANDO (Pdf 751 KB);
  • concorso collaboratore amministrativo: BANDO (Pdf KB).

Per completezza, informiamo che gli avvisi sono stati pubblicati sul portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario e la sede di svolgimento delle prove saranno comunicati sul Portale del Reclutamento InPA. alla pagina del bando di concorso – Sezione Allegati, e sul sito istituzionale del Comune di Squinzano nella sezione Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a visitare la sezione sui concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al nostro canale WhatsApp.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *