La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha indetto dei concorsi per diplomati e laureati finalizzati a coprire, complessivamente, 30 posti di lavoro.
Si selezionano profili amministrativi per assunzioni mediante contratto a tempo indeterminato e pieno.
Per candidarsi c’è tempo fino al 3 febbraio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come è possibile presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONCORSI DIPLOMATI E LAUREATI
I concorsi della Regione Friuli Venezia Giulia sono volti ad assumere diplomati e laureati, in particolare:
- n. 20 assistenti amministrativo economici;
- n. 10 specialisti amministrativo economici.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Possono candidarsi ai concorsi per diplomati e laureati indetti dalla Regione Friuli Venezia Giulia coloro che possiedono i requisiti generali sotto elencati:
- cittadinanza italiana o degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- idoneità fisica all’impiego;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.
TITOLO DI STUDIO
Ai concorrenti è richiesto anche il possesso dei seguenti titoli di studio specifici del profilo per il quale si candidano:
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO ECONOMICO
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale).
SPECIALISTA AMMINISTRATIVO ECONOMICO
- laurea in giurisprudenza, in economia e commercio, in scienze politiche e in scienze dell’amministrazione, conseguite secondo l’ordinamento universitario anteriore alla riforma di cui al DM 509/1999, oppure una delle lauree specialistiche o magistrali equiparate, secondo la tabella allegata al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n. 233. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici del vecchio ordinamento.
- lauree universitarie (di durata triennale) rientranti nelle classi 2 (Scienze dei servizi giuridici), 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), 17 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), 19 (Scienze dell’amministrazione), 28 (Scienze economiche), 31 (Scienze giuridiche) di cui al DM 509/1999;
- lauree universitarie (di durata triennale) rientranti nelle classi L-14 (Scienze dei servizi giuridici), L-16 (Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione), L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), L-33 (Scienze economiche), L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), di cui al DM 270/2004.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
Le selezioni sono per esami e prevedono due prove: una scritta e una orale, aventi per oggetto le materie specifiche del ruolo messo a bando.
Nel corso della prova orale si procederà inoltre a verificare la conoscenza della lingua inglese, nonché l’uso dei sistemi applicativi informatici di base e strumenti web.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione ai concorsi per diplomati e laureati indetti dalla Regione Friuli Venezia Giulia possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 3 febbraio 2025.
L’istanza va compilata online ed inviata, per via telematica, dal sito ufficiale della Regione, sezione concorsi, tramite il link dedicato rinvenibile sulla scheda del singolo concorso, con accesso di tipo qualificato e con identificazione del dichiarante già in fase di ingresso nel sistema, sulla base dell’identità digitale associata al codice SPID o dichiarata nei supporti dotati di certificato di autenticazione, quali la CNS (carta nazionale dei servizi), la CRS (carta regionale dei servizi) e la maggior parte delle firme digitali.
Solo per coloro che siano impossibilitati ad acquisire / attivare SPID / CNS / CRS, la domanda deve essere compilata online, stampata, sottoscritta con firma autografa, scansionata in formato PDF ed inviata, unitamente alla fotocopia leggibile di un valido documento d’identità in corso di validità, per via telematica, con accesso di tipo semplice dal sito ufficiale della Regione, sezione concorsi, tramite il link dedicato rinvenibile sulla scheda del concorso.
Alla domanda dovrà essere allegato un curriculum formativo e professionale, datato e sottoscritto, preferibilmente in formato europeo.
Per completezza mettiamo a disposizione le LINEE GUIDA (Pdf 350 KB) per la compilazione e l’invio delle domande on line.
BANDO
Per tutti i dettagli sulle selezioni, invitiamo gli interessati a leggere attentamente i rispettivi bandi:
- assistenti amministrativo economici: BANDO (Pdf 147 KB);
- specialisti amministrativo economici: BANDO (Pdf 151 KB).
Per completezza informativa, rendiamo noto che i documenti sono stati pubblicati sul sito web regionale, in questa sezione.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Attraverso pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione verranno comunicati luogo e data della prova scritta, almeno 15 giorni prima della prova stessa. La pubblicazione della data della prova scritta vale quale comunicazione personale ai singoli candidati ammessi alla relativa prova, che pertanto dovranno presentarsi, senza ulteriore preavviso, nella data, nell’ora e nella sede indicate nel Bollettino Ufficiale.
L’ammissione alla prova orale, con indicazione di luogo, giorno e ora di svolgimento, sarà comunicata agli interessati mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione o con lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC, che dovrà essere spedita almeno venti giorni prima della data fissata per la prova stessa.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo visitare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".