La Regione Sardegna ha indetto un concorso per Agenti forestali e di vigilanza ambientale.
La selezione pubblica è aperta a candidati diplomati.
In particolare è prevista la formazione di un elenco di idonei finalizzata al progressivo reclutamento a tempo indeterminato di personale con profilo di Agente del Corpo forestale e di
vigilanza ambientale della Regione Autonoma della Sardegna.
In attuazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, è previsto il reclutamento di un primo contingente di 96 unità.
Le domande devono essere presentate entro il 15 settembre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per Agenti forestali della Regione Sardegna le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
- patente di guida B o impegnarsi a conseguirla entro la data che verrà stabilita per l’inizio del Corso di formazione;
- avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (il limite di età è elevato per i cittadini che hanno prestato servizio militare, di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni);
- essere in possesso della cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai Corpi militarmente organizzati;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo;
- non avere procedimenti penali in corso per delitto non colposo per i quali si è sottoposti a misura cautelare o lo si è stati senza successivo annullamento della misura;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non avere riportato la pena accessoria dell’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego;
- essere in possesso dei requisiti psico – fisici richiesti.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di una prova scritta a contenuto teorico – pratico che prevede la risoluzione di 90 quesiti, volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
- Principi generali e funzioni del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sarda;
- Elementi di ecologia forestale e di selvicoltura generale e speciale, con particolare riferimento ai boschi della Sardegna;
- Elementi di botanica e di zoologia, con particolare riferimento alle specie presenti in Sardegna;
- Elementi di geografia fisica e della Sardegna;
- Elementi di legislazione forestale;
- Legge quadro sulle aree protette n. 394 del 6 dicembre 1991;
- Legislazione in materia di incendi boschivi – L. 21 novembre 2000 n. 353 (Capo I e II);
- Reati in materia ambientale;
- Elementi di diritto e procedura penale, con particolare riferimento alle norme concernenti l’attività di polizia giudiziaria;
- Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;
- Lingua inglese Livello B1 del QCER;
- Lingua sarda;
- Competenze informatiche: apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
La procedura concorsuale è finalizzata alla formazione di un elenco di idonei, la cui validità è stabilita in 3 anni dalla data di approvazione.
L’Amministrazione attinge da tale elenco, secondo l’ordine di punteggio, per coprire i posti che si renderanno disponibili nel triennio di validità, dando avvio a specifiche fasi di assunzione.
Per ciascuna procedura di assunzione, è formata una specifica graduatoria di merito degli idonei composta da un numero di candidati, inseriti in ordine di posizione nell’elenco degli idonei, pari al numero dei posti da ricoprire aumentato del 15 per cento.
I candidati così individuati saranno convocati per essere sottoposti agli accertamenti psico fisici, ovvero:
- prove di efficienza fisica;
- accertamento medico – legale.
I candidati che superano con esito positivo tutte le verifiche sono ammessi al corso di formazione obbligatorio.
Al termine del corso, i partecipanti devono sostenere un esame finale tecnico – pratico. Sulla base degli esiti degli esami tecnico – pratici è redatta la graduatoria finale di merito dei vincitori.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso della Regione Sardegna per 96 Agenti forestali deve essere presentata entro il 15 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di non ammissione, il versamento della tassa di partecipazione pari a € 10,00.
BANDO E ALTRI ALLEGATI
Per tutti i dettagli sul concorso Regione Sardegna per Agenti forestali vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 319 KB).
Mettiamo a disposizione anche il REGOLAMENTO (Pdf 954 KB) dell’allievo agente forestale.
Per completezza informativa segnaliamo che tutti i documenti sono stati pubblicati in questa sezione del sito web della Regione Sardegna e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutti gli avvisi relativi alla procedura, compreso il calendario delle relative prove e del loro esito, sono pubblicati sul sito istituzionale accessibile anche dal Portale InPA, e avranno valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.