L’ASL di Asti, in Piemonte, ha indetto una selezione pubblica per assunzioni di operatori.
Si tratta di procedure di avviamento a selezione finalizzate ad assumere a tempo indeterminato risorse in possesso di scuola dell’obbligo (o licenza media).
Gli interessati dovranno presentare la candidatura entro il 26 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile l’avviso da scaricare.
Indice:
SELEZIONE ASL ASTI PER OPERATORI
L’Azienda Sanitaria Locale di Asti, in Piemonte, ha indetto una selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di 4 Operatori tecnici.
Si tratta di una procedura di avviamento a selezione ex art.16 L. 56/87 nella pubblica amministrazione.
Le figure professionali selezionate dovranno occuparsi delle seguenti attività:
- centralinista,
- personale di accoglienza,
- magazziniere.
Si segnala infine che 1 posto è prioritariamente riservato a favore dei militari volontari congedati senza demerito.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare alla selezione dell’ASL di Asti per operatori occorre essere maggiorenni e in possesso dei seguenti requisiti:
- possesso di un titolo di studio della scuola dell’obbligo;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- essere in stato di disoccupazione o privi di occupazione per le richieste di lavoro a tempo determinato;
- essere in stato di disoccupazione, privi di occupazione o occupati per le richieste di lavoro a tempo indeterminato;
- possesso dei requisiti di accesso al pubblico impiego (godimento dei diritti politici, regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva, non essere stato interdetto dai pubblici uffici, ecc.);
- capacità nell’utilizzo del P.C.;
- idoneità fisica alla mansione.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione avverrà mediante prova scritta / pratica e colloquio, entrambi vertenti sulle mansioni richieste.
COME SI FORMA LA GRADUATORIA
Ad ogni persona che partecipa all’avviamento a selezione sono attribuiti d’ufficio 100 punti.
Al punteggio iniziale va sottratto 1 punto per ogni 1.000 euro di reddito certificato dall’ISEE, fino ad un massimo di 25 punti. Alle persone prive di attestazione ISEE, o con attestazione non valida o non riconoscibile, sono sottratti automaticamente 25 punti.
Sono inoltre attribuiti:
- 8 punti a coloro che risultano in stato di disoccupazione;
- 4 punti ai soggetti privi di occupazione non registrati presso i Centri per l’Impiego;
- 0 punti ai soggetti occupati (solo nel caso di richieste di lavoro a tempo indeterminato).
Risulta primo in graduatoria chi possiede il punteggio più alto.
Nel caso si verifichi parità di punteggio ha la precedenza la persona più anziana.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione dell’ASL di Asti per operatori deve essere presentata dalle ore 8.00 del giorno 24 marzo 2025 alle ore 23.59 del giorno 26 marzo 2025.
Sarà possibile candidarsi esclusivamente online attraverso il percorso stabilito dal link che verrà pubblicato sotto l’avviso, alla seguente pagina.
Il candidato, verificato dall’avviso il possesso dei requisiti di partecipazione, verrà indirizzato ad un modulo che dovrà essere compilato in modo corretto in tutti i suoi campi.
AVVISO
Per tutti i dettagli sulla selezione dell’ASL di Asti per operatori tecnici vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 141 KB).
Alleghiamo anche la NOTA INFORMATIVA (Pdf 329 KB), relativa ai requisiti e agli altri dettagli della selezione.
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina dell’Agenzia Piemonte Lavoro.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".