Selezione MUR per 8 esperti 2024: Bando Ministero Università e Ricerca

esperti, lavoro, concorso, concorsi

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha indetto una selezione pubblica 2024 per 8 esperti in materia di analisi, valutazione delle politiche pubbliche e revisione della spesa.

Con le risorse selezionate saranno stipulati dei contratti di lavoro autonomo, e saranno destinate a supporto dell’attuazione e della valutazione delle misure di intervento in capo al Ministero.

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 23 dicembre 2024.

Spieghiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.

adv

SELEZIONE PUBBLICA MUR 2024

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), dicastero del governo italiano preposto all’amministrazione dell’università e alla ricerca scientifica e tecnologica, ha indetto una procedura comparativa per l’individuazione di 8 esperti in materia di analisi, valutazione delle politiche pubbliche e revisione della spesa cui conferire di incarichi di lavoro autonomo.

Nello specifico si selezionano:

  • n. 1 profilo che sia in grado di operare sulle piattaforme legate al reclutamento universitario, sia nell’ordinario che in un’ ottica di revisione complessiva, alla gestione dei punti organico e al calcolo degli indicatori previsti dal d.lgs. 49/2012. In termini generali si tratta di un profilo che ha un set di competenze variegato, che spaziano da quelle giuridiche sul personale universitario a quelle contabili, senza ignorare quelle sui sistemi informativi e sull’utilizzo avanzato di fogli di calcolo. – PROFILO COD. 1

  • n.1 profilo legale con esperienza in diritto del lavoro e diritto amministrativo, l’esperto deve aver maturato una consolidata esperienza, continuativa e prevalente, con particolare riferimento ai contenziosi davanti al giudice del lavoro (ivi compresi quelli riguardanti il disciplinare) e al giudice amministrativo, in particolare inerenti alla normativa AFAM e, in subordine, del settore scuola. Inoltre dovrà approfondire gli aspetti dell’analisi e valutazione delle politiche pubbliche relative all’impatto del reclutamento dei docenti delle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.PROFILO COD. 2

  • n. 1 profilo in discipline statistiche ed economiche, con esperienze di studio nelle analisi di dati nel settore della formazione superior – PROFILO COD. 3.

  • n. 1 profilo con esperienza in ambito statistico ed economico nel settore universitario, con particolare riferimento al finanziamento delle Università – PROFILO COD. 4

  • n. 1 profilo con esperienza nell’analisi e valutazione delle politiche pubbliche relative alla materia universitaria, di reclutamento e stato giuridico ed economico dei docenti universitari e delle altre figure operanti nelle Università, di chiamate dirette, di abilitazione scientifica nazionale. L’ attività richiesta prevede altresì l’approfondimento degli aspetti relativi al contenzioso attraverso l’analisi delle diverse tipologie di lite, anche in un’ottica deflattiva del contenzioso stesso – PROFILO COD. 5

  • n. 1 profilo con esperienza nell’analisi e studio della normativa vigente al fine di definire un quadro normativo di riferimento per consentire alle Università non statali di adottare la forma giuridica della società di capitali, tenuto conto dell’orientamento della giurisprudenza amministrativa formatasi in materia – PROFILO COD. 6


  • n. 1 profilo con conoscenze in materia di analisi e revisione della spesa pubblica oltreché di contabilità di Stato. Avrà il compito di supportare lo svolgimento delle diverse fasi dei procedimenti necessari per la redazione del Bilancio del Ministero: previsione, assestamento, gestione, variazioni e rendiconto. Peraltro, supporterà le attività in materia di contabilità economico-analitico-patrimoniale e nello specifico quelle rivolte al’attuazione della riforma 1.15 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la quale prevede di “Dotare le pubbliche amministrazioni di un sistema unico di contabilità economicopatrimoniale accrual” – PROFILO COD. 7

  • n. 1 profilo con comprovata conoscenza della normativa in materia di formazione del personale delle P.A. Rilevante è l’esperienza maturata con riferimento ai vigenti indirizzi in tema di formazione della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica, nonché l’esperienza nell’analisi e valutazione finale di atti di programmazione complessi in materia di gestione e formazione del personale amministrativo e nell’organizzazione dei processi formativi a favore del personale delle pubbliche amministrazioni – PROFILO COD. 8

DURATA DELL’INCARICO E STIPENDIO

L’incarico decorre dalla data della sottoscrizione del contratto e ha durata fino a 12 mesi, non sarà rinnovabile e potrà essere prorogato, ove se ne ravvisi l’interesse, per il tempo strettamente necessario a completare il progetto. In ogni caso la durata massima di ciascun incarico non potrà essere superiore a trentasei mesi.

Il compenso lordo per l’espletamento delle attività è pari a 30.000 euro (comprensivo di Iva e oneri previdenziali).

adv

REQUISTI RICHIESTI

Ai fini della partecipazione alla selezione pubblica per esperti MUR 2024, i candidati devono possedere, a pena di esclusione, i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  • non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  • non trovarsi in situazioni di incompatibilità e di conflitto di interessi con l’incarico per cui viene presentata la candidatura.
adv

REQUISITI SPECIFICI

Il candidato che intende partecipare alla procedura deve risultare in possesso del titolo di studio e degli ulteriori requisiti richiesti, connessi al profilo prescelto, come riportati nell’Allegato 1, parte integrante del bando di concorso, ovvero:

  • profilo COD.1: possesso di Laurea magistrale nelle classi / materie indicate nell’Allegato 1;

  • profilo COD.2: si richiede:
    – possesso di Laurea magistrale nelle classi / materie indicate nell’Allegato 1;
    abilitazione alla professione forense;
    esperienza professionale almeno triennale documentata nei contenziosi davanti al giudice del lavoro e al giudice amministrativo e nelle materie attinenti al profilo richiesto;


  • profilo COD.3: possesso di Laurea nelle classi / materie indicate nell’Allegato 1. Costituisce titolo di preferenza l’esperienza di studio nell’ analisi dati nel settore della formazione superiore;

  • profilo COD.4: si richiede:
    – possesso di Laurea nelle classi / materie indicate nell’Allegato 1;
    esperienza lavorativa almeno quinquennale nell’ambito statistico ed economico relativa alla gestione di attività e progetti nella formazione superiore, con particolare riferimento al finanziamento dell’università;


  • profilo COD.5: si richiede:
    – possesso di Laurea magistrale nelle classi / materie indicate nell’Allegato 1;
    abilitazione alla professione forense.
    esperienza professionale almeno triennale nelle materie attinenti al profilo richiesto;


  • profilo COD.6: possesso di Laurea magistrale nelle classi / materie indicate nell’Allegato 1. Costituisce titolo preferenziale il possesso del titolo di Dottorato di ricerca in materie giuridiche ovvero l’esperienza professionale nelle materie attinenti al profilo richiesto per almeno un quinquennio;

  • profilo COD.7: si richiede:
    possesso di Laurea magistrale nelle classi / materie indicate nell’Allegato 1;
    esperienza professionale almeno quinquennale nelle materie attinenti al profilo richiesto;


  • profilo COD.8: possesso di Laurea magistrale nelle classi / materie indicate nell’Allegato 1.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione delle candidature sarà effettuata attraverso le seguenti fasi:

  • valutazione del curriculum vitae sulla base dei criteri indicati nel bando;

  • colloquio individuale conoscitivo teso a valutare l’attitudine del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione pubblica MUR 2024 per esperti dovrà essere redatta utilizzando il format di DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Doc 62 KB) e inviata tramite PEC all’indirizzo DGpersonale@pec.mur.gov.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 23 dicembre 2024.

La PEC dovrà avere come oggetto la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione MUR – Esperto profilo Cod. (indicare il codice del profilo per il quale ci si candida)”.

Chi fosse sprovvisto di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

A pena di esclusione, insieme alla domanda di partecipazione e al documento di identità, dovrà essere inviato il curriculum vitae, debitamente datato e sottoscritto, nel quale devono essere riportate le precedenti esperienze di studio e professionali, i titoli e le conoscenze possedute, suscettibili di valutazione.

BANDO E ALLEGATI SELEZIONE PUBBLICA MUR 2024

Per tutti i dettagli sulla selezione vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 359 KB) e l’ALLEGATO 1, parte integrante del bando di concorso (Pdf 191 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv
adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

I candidati ammessi al colloquio saranno convocati tramite PEC.

I colloqui individuali si svolgeranno presso la sede dell’Amministrazione o in modalità telematica.

Al termine della fase di selezione, la Commissione stila le graduatorie finali. L’elenco dei vincitori sarà pubblicato sul sito del MUR, nella sezione “Concorsi e avvisi”.

IL MUR

Il Ministero dell’università e della ricerca (MUR) è un dicastero del governo italiano. È preposto all’amministrazione dell’università e alla ricerca scientifica e tecnologica del Paese. E’ nato dallo scorporo del MIUR che oggi è suddiviso tra Ministero dell’università e della ricerca e Ministero dell’Istruzione del Merito. La sua sede è situata a Roma.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *