Selezione pubblica Università di Cagliari: lavoro per funzionari

funzionario, funzionari

Presso l’Università degli Studi di Cagliari è indetta una selezione per il reclutamento di funzionari, mediante contratti di lavoro a tempo determinato.

In particolare saranno selezionate risorse da inserire nel Settore tecnico – informatico e nel Settore della comunicazione e informazione, per le esigenze della Direzione per la ricerca e il territorio.

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il giorno 8 gennaio 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile l’avviso pubblico da scaricare e consultare.

adv

SELEZIONE PUBBLICA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

L’Università degli Studi di Cagliari, in Sardegna, necessita di quattro funzionari, nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:

  • n. 2 posti nel Settore tecnico – informatico;

  • n. 2 posti nel Settore della comunicazione e informazione.

Le risorse saranno collocate presso la Direzione per la ricerca e il territorio, per il progetto “Digital Education Hub Higher Education”.

L’attività lavorativa verrà svolta presso la struttura “EFIS – Centro di servizio dell’Università degli Studi di Cagliari per l’e-learning e l’innovazione tecnologica nella didattica“.

Il contratto di lavoro sarà stipulato per un periodo di 12 mesi, eventualmente prorogabili.

DESCRIZIONE DEL PROFILO

Le figure professionali reclutate attraverso la selezione dell’Università di Cagliari per funzionari saranno chiamate a supportare il Responsabile scientifico per gli aspetti tecnici relativi alle attività previste nei diversi WP in cui è coinvolto l’Ateneo. In particolare dovranno:

  • partecipare ai lavori di comitati tecnici interni al progetto e sarà dedicato alla raccolta, elaborazione e sistematizzazione dei dati funzionali sia ai vari WP del progetto, sia alla piattaforma del progetto;
  • supporterà i professori e ricercatori coinvolti nell’organizzazione, strutturazione e produzione di contenuti multimediali, nelle attività di trasferimento tecnologico ed in quelle di trasferimento dei risultati ai decisori politici e agli stakeholders, nelle attività di divulgazione scientifica dei risultati alla società civile e nella creazione del network di imprese operanti nei settori di interesse scientifico del progetto;
  • presterà supporto al Responsabile scientifico e agli altri responsabili delle unità di lavoro nella elaborazione dei deliverable scientifici del progetto e nel monitoraggio delle scadenze.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare alla selezione dell’Università di Cagliari le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’avviso;
  • assenza di vincoli di parentela e affinità, fino al 4° grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego al quale la selezione si riferisce;
  • aver adempiuto agli eventuali obblighi previsti dalle leggi sul reclutamento militare;
  • assenza di condanne penali che possano impedire, ai sensi della normativa vigente, l’instaurarsi del rapporto di impiego;
  • non essere stati licenziati per motivi disciplinari o destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale
adv

TITOLO DI STUDIO

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

FUNZIONARIO TECNICO – INFORMATICO

  • Laurea di primo livello appartenente alla classe:
    – L-8 Ingegneria dell’informazione
    – L-9 Ingegneria industriale
    – L-30 Scienze e tecnologie fisiche
    – L-31 Scienze e tecnologie informatiche
    – L-35 Scienze matematiche
    – L-41 Statistica
    – 09 Ingegneria dell’informazione
    – 10 Ingegneria industriale
    – 25 Scienze e tecnologie fisiche
    – 26 Scienze e tecnologie informatiche
    – 32 Scienze matematiche
    – 37 Scienze statistiche;
  • Diploma di laurea conseguito secondo le modalità previste prima dell’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 in Informatica, Scienze dell’informazione, Ingegneria informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Statistica, Scienze economiche, statistiche e sociali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica e informatica per l’azienda, Matematica, Fisica;
  • Lauree specialistiche e magistrali conseguite ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n.270/2004 equiparate ai diplomi di laurea sopra indicati.

FUNZIONARIO COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

  • Laurea di primo livello appartenente alla classe:
    – L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
    – L-4 Disegno industriale
    – L-17 Scienze dell’Architettura
    – L-20 Scienze della comunicazione
    – 04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
    – 14 Scienze della comunicazione
    – 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
    – 42 Disegno industriale;
  • Diploma di laurea conseguito secondo le modalità previste prima dell’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 in Architettura, Comunicazione internazionale, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Disegno industriale, Ingegneria edile, Ingegneria edile – Architettura, Scienze della comunicazione;
  • Lauree specialistiche e magistrali conseguite ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n.270/2004 equiparate ai diplomi di laurea sopra indicati.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di un colloquio.

Verranno ammessi a sostenere il colloquio i candidati che avranno ottenuto nella valutazione dei titoli un punteggio non inferiore a 12 punti, di cui almeno 1,5 nella categoria “Titoli di servizio”.

Il colloquio sarà volto ad accertare la capacità e le competenze dei candidati a svolgere le attività proprie del profilo e in particolare i candidati dovranno possedere adeguate competenze e conoscenze relativamente alle materie indicate sul bando.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione dell’Università di Cagliari deve essere presentata entro il giorno 8 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita Piattaforma, collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

La domanda di partecipazione deve essere compilata in tutte le sue parti, secondo quanto indicato nella procedura telematica.

Per il completamento della domanda è necessario effettuare il pagamento del contributo di partecipazione, non rimborsabile in nessun caso, a copertura forfettaria delle spese concorsuali pari a 15,00 euro.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

AVVISO

Per tutti i dettagli sulla selezione dell’Università di Cagliari per funzionari vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 1000 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv
adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’esito della valutazione dei titoli con il relativo punteggio e l’elenco dei candidati ammessi al colloquio di valutazione sono resi noti ai candidati, con comunicazione all’indirizzo di posta elettronica o posta elettronica certificata indicato nella domanda di partecipazione.

La data, l’ora e il luogo di svolgimento del colloquio saranno pubblicati sul Sito Internet d’Ateneo e comunicati agli interessati con preavviso di almeno 10 giorni.

UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

Fondata nel 1620, l’Università degli Studi di Cagliari conta 6 Facoltà e 15 Dipartimenti, costituenti i nuclei operativi dell’organizzazione universitaria preposti al raggiungimento degli obiettivi primari dell’ateneo: la ricerca e la didattica, al servizio dell’elevato fabbisogno di innovazione richiesto dall’odierna società della conoscenza.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *