Al via le candidature per tirocini Schuman al Parlamento Europeo per l’anno 2025.
Sono disponibili ben 462 stage da svolgere a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo o in altre città europee.
I compensi variano a seconda della destinazione e possono raggiungere anche i 2.100 euro mensili.
La scadenza per candidarsi è fissata al 31 ottobre 2024.
Ecco tutte le informazioni sui tirocini Schuman e come inviare la candidatura.
TIROCINI SCHUMAN AL PARLAMENTO EUROPEO 2025
Tramite i tirocini Schuman, il Parlamento Europeo intende offrire ai laureati una opportunità per integrare le conoscenze acquisite durante gli studi universitari e per conoscere le attività dell’Unione Europea.
Gli stage sono retribuiti e si possono svolgere presso le sedi ufficiali del Segretariato Generale del Parlamento Europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) oppure negli Uffici di collegamento siti negli Stati membri.
I tirocini Schuman possono svolgersi in diverse aree di lavoro, tra cui politiche interne ed esterne dell’UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, comunicazione e informatica.
Gli stage sono intitolati alla memoria di Robert Schuman, tra i principali fautori del progetto di integrazione europea.
REQUISITI
Ai tirocini Schuman del Parlamento Europeo possono candidarsi persone in possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto 18 anni;
- essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un paese in fase di adesione o candidato all’adesione;
- aver conseguito un diploma universitario (laurea);
- conoscere in maniera approfondita una delle lingue ufficiali dell’UE e avere una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale;
- fornire un estratto del casellario giudiziale.
Non possono fare domanda per accedere agli stage candidati che abbiano lavorato o usufruito di altro tirocinio per più di 2 mesi consecutivi presso un’istituzione, organo o agenzia dell’UE, o che abbiano effettuato una visita di studio presso il Segretariato Generale del Parlamento Europeo nei 6 mesi precedenti l’inizio del tirocinio Schuman.
POSIZIONI APERTE
Per la sessione 2025 dei tirocini Schuman vi sono ben 462 posizioni aperte.
Nel dettaglio, i posti di stage da coprire sono così distribuiti:
- n. 129 posti in area Comunicazione;
- n. 73 posizioni aperte in area Amministrazione;
- n. 75 tirocini in area Multilinguismo;
- n. 29 posti di stage in area Legge;
- n. 47 tirocini in area Relazioni Internazionali;
- n. 53 posti di tirocini in area Politiche Interne Unione Europea;
- n. 25 stage da coprire in area Informatica;
- n. 16 opportunità di tirocinio nell’area Lavoro, Economia e Finanza;
- n. 15 posizioni aperte nell’area Infrastrutture e Logistica.
DURATA DEI TIROCINI SCHUMAN
Gli stage Schuman al Parlamento Europeo hanno una durata di 5 mesi e gli incarichi sono a tempo pieno.
Sono previste 2 sessioni di tirocinio all’anno e si svolgono nei periodi:
- 1° marzo – 31 luglio;
- 1° ottobre – fine febbraio.
Attualmente sono aperte le selezioni per la sessione che si svolgerà a partire dal 1° marzo 2025.
SELEZIONI
I supervisori designati esaminano le candidature pervenute e stilano una lista di candidati idonei in base ai requisiti posseduti.
La lista dei preselezionati viene poi esaminata dall’Unità di Reclutamento che individua i profili cui assegnare il tirocinio.
Tutti coloro che si saranno candidati ai tirocini Schuman riceveranno una notifica con l’esito della selezione.
COMPENSO DEI TIROCINI
Il compenso degli stage Schuman varia in base alla sede in cui si svolge il tirocinio.
Ad esempio, a partire da giugno 2024, gli importi corrisposti agli stagisti possono avere un valore di circa 1850 euro mensili per i tirocini Schuman in Francia, o pari a 1582 euro per gli stage in Belgio e Lussemburgo, fino a raggiungere la quota di circa 2.100 euro mensili in Irlanda.
Il dettaglio dei compensi per gli stagisti previsti nei diversi paesi europei è consultabile in questa SCHEDA (Pdf 181 Kb) che riporta il valore delle indennità mensili per i tirocini Schuman.
Inoltre, tutti i tirocinanti hanno diritto ad una indennità di viaggio con cui coprire parte delle spese per raggiungere la sede dello stage partendo dal proprio paese.
SEGRETARIATO GENERALE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Il Segretariato Generale del Parlamento Europeo coordina le attività legislative e organizza sedute planarie e altre riunioni. Offre, inoltre, assistenza tecnica ed esperienza agli organi parlamentari e ai Membri del Parlamento, supportandoli nell’esercizio del loro mandato.
Le sedi principali si trovano a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo, ma opera tramite sedi distaccate attive in molte città europee.
Il personale del Segretariato è composto, in massima parte, da funzionari assunti per concorso in tutti gli Stati membri dell’UE.
COME CANDIDARSI AI TIROCINI SCHUMAN DEL PARLAMENTO EUROPEO
Per candidarsi ai tirocini Schuman occorre visitare questa pagina dedicata agli stage. Da qui, cliccando su Consult the traineeship offers è possibile selezionare le posizioni di interesse e compilare l’apposito form online per inviare il cv.
Le candidature si devono presentare entro il 31 ottobre 2024.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI STAGE AL PARLAMENTO EUROPEO
Il Parlamento Europeo offre diversi percorsi di tirocinio, che includono i tirocini Schuman, gli stage presso i deputati e altre tipologie. Per avere tutte le informazioni sui programmi di formazione e lavoro al Parlamento Europeo potete leggere questa guida.
ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Consultate la nostra sezione riservata alle offerte di tirocinio per conoscere altre opportunità di stage in Italia e all’estero.
Per continuare a seguirci e restare sempre aggiornati, potete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per tutte le notizie in anteprima. Potete seguirci anche sul canale Whatsapp, cliccando su ‘iscriviti’ presente in alto a destra.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".