Tirocini Schuman al Parlamento Europeo: 502 posizioni aperte in Europa

Parlamento europeo, tirocini Schuman
Phot credit: Respiro / Shutterstock

Il Parlamento Europeo ha aperto le selezioni per il nuovo programma di tirocini Schuman in partenza a marzo 2026.

Sono disponibili 502 posizioni di stage nelle sedi del Parlamento di molte città europee, tra cui Bruxelles, Lussemburgo, Strasburgo, Madrid, Parigi, Roma, Milano e molte altre.

I percorsi sono retribuiti con una borsa mensile, il cui importo varia in base alla sede e può arrivare fino a 2.178 euro al mese, oltre al rimborso delle spese di viaggio.

La scadenza per candidarsi è il 31 ottobre 2025. Dopo tale termine, occorrerà attendere l’apertura della selezione successiva.

Ecco tutte le informazioni sui tirocini Schuman 2026 e come inviare la candidatura.

adv

TIROCINI SCHUMAN AL PARLAMENTO EUROPEO, SESSIONE 2026

Due volte l’anno il Segretariato Generale del Parlamento Europeo attiva il programma di tirocini Schuman, con l’obiettivo di favorire la formazione professionale e l’integrazione europea dei cittadini dell’UE.

Attualmente sono disponibili 502 tirocini, con avvio previsto il 1° marzo 2026. I percorsi sono rivolti a laureati e si svolgono in diversi ambiti, tra cui economia e finanza, legale, logistica, comunicazione, relazioni internazionali, amministrazione, politiche interne dell’UE.

La maggior parte delle posizioni (441) si concentra nelle sedi centrali del Parlamento Europeo a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo. Le restanti opportunità si trovano in altre città europee, tra cui Parigi, Stoccolma, Roma, Berlino, Madrid, Tallin, Praga, Budapest e molte altre.

adv

POSIZIONI APERTE E AREE DI LAVORO

Nel dettaglio, i tirocini in partenza a marzo 2026 sono così distribuiti:

  • 127 posti in area Comunicazione;
  • 82 posti in area Multilinguismo;
  • 83 posti in area Amministrazione;
  • 56 posti in area Relazioni internazionali;
  • 67 posti in area Politiche interne dell’UE;
  • 34 posti in area Legale;
  • 27 posti in area Informatica;
  • 15 posti in area Infrastrutture e logistica;
  • 11 posti in area Occupazione, economia e finanza.
adv

REQUISITI

requisiti richiesti per potersi candidare sono:

  • aver compiuto 18 anni;

  • essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un paese in fase di adesione o candidato all’adesione;

  • aver conseguito un diploma universitario (laurea);

  • conoscere in modo approfondito una lingua ufficiale dell’UE e avere una buona conoscenza di una seconda ligua;

  • fornire un estratto del casellario giudiziale;

  • non aver lavorato o svolto un tirocinio per più di 2 mesi consecutivi presso un’istituzione, organo o agenzia dell’UE;

  • non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato del Parlamento Europeo nei 6 mesi precedenti l’inizio del tirocinio.
adv

DURATA E COMPENSO DEI TIROCINI

I tirocini Schuman durano 5 mesi e prevedono un compenso variabile in base alla sede di svolgimento.

Per fare qualche esempio, a partire da aprile 2025, gli importi corrisposti mensilmente sono pari a circa 1900 euro per i tirocini in Francia, 1660 euro in Belgio e Lussemburgo, 1460 euro in Italia, fino a raggiungere 2178 euro per gli stage in Irlanda.

Il dettaglio dei compensi per ciascuna nazione è consultabile in questa SCHEDA (Pdf 184 Kb).

In aggiunta, tutti i tirocinanti ricevono un’indennità di 300 euro per coprire parte delle spese di viaggio.

COME CANDIDARSI

Per candidarsi ai tirocini Schuman occorre visitare questa pagina dedicata agli stage. Da qui è possibile prendere visione delle attuali posizioni aperte e candidarsi compilando l’apposito form online inviando il cv in formato Europass.

Si può presentare domanda per massino 3 posizioni.

Le candidature si devono presentare entro il 31 ottobre 2025.

I TIROCINI SCHUMAN

I tirocini Schuman prendono il nome da Robert Schuman, uno dei padri fondatori dell’Unione Europea e ministro degli Affari esteri francese che il 9 maggio 1950 pronunciò la Dichiarazione per la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), primo passo concreto verso l’Unione Europea.

Per questo, il 9 maggio è celebrato come Giornata dell’Europa. Intitolare i tirocini a Schuman significa sottolineare l’importanza della formazione e dell’impegno civico nella costruzione di un’Europa unita, valori fondamentali per il Parlamento Europeo.

ALTRE OPPORTUNITÀ DI STAGE E AGGIORNAMENTI

Consultate la nostra sezione dedicata alle offerte di tirocini per conoscere altre opportunità di stage in Italia e all’estero.

Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Clara Romanzi - Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *