Un-Locking Cities è il concorso di progettazione che invita studenti di architettura e discipline similari a proporre idee sul tema delle città post-Covid19.
Il contest prevede diversi premi per i vincitori, tra cui contributi in denaro, pubblicazioni, partecipazione a mostre e conferimento di attestati.
La scadenza per iscriversi al concorso è fissata al 20 novembre 2020. Ecco il bando e come partecipare.
CONCORSO PER PROGETTISTI UN-LOCKING CITIES
Il Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università di Firenze lancia il concorso di progettazione “Un-locking cities. Nuovi scenari per l’abitare, l’apprendimento, la mobilità, la prossimità e le nature urbane nel post-COVID”.
Obiettivo del contest è consentire agli studenti di esprimere una propria visione di quello che sarà il periodo successivo allo stato di emergenza da Coronavirus. I giovani progettisti sono così invitati a presentare idee progettuali utili ad “inventare” il prossimo futuro. Al contempo, l’iniziativa mira anche a far riflettere sul valore civico del progettista, professionista in grado di influire in modo significativo sugli scenari delle città e sulla vita dei cittadini.
Il concorso di progettazione Un-Locking Cities è a partecipazione gratuita ed è organizzato con la collaborazione di Distretto di Interni e Design e con il patrocinio del Comune di Firenze.
LE TRACCE DEL PROGETTO
Per rispondere alla sfida proposta da Un-Locking Cities, i progettisti in gara dovranno proporre idee e soluzioni creative prendendo spunto da uno o più dei seguenti 5 ambiti di riflessione:
- La città tra le mura di casa: come progettare le contaminazioni degli spazi dell’abitare?
- Luoghi e forme di apprendimento: come si proietta la scuola al di fuori dell’aula?
- Mobilità e forme nuove di interazione: come cambieranno i nostri spostamenti?
- Prossimità e distanze spaziali: quali nuovi significati urbani e sociali?
- Nature urbane e nuovi equilibri eco-sistemici: quale futuro ruolo per gli spazi aperti?
I progetti andranno presentati sotto forma di elaborato grafico da realizzare con tecniche manuali, digitali o multimediali, a scelta del concorrente. Saranno infatti ammesse proposte in forma di concept, disegni tecnici, foto, collage, illustrazioni, render, schizzi, poster, video, podcasting ed altre alternative.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il concorso è aperto agli studenti iscritti a corsi di laurea delle Scuole e/o Facoltà di Architettura e delle discipline inerenti il progetto. Possono concorrere anche neolaureati nell’anno accademico 2019/2020.
Si può partecipare singolarmente o in gruppi formati da massimo 4 persone. Al fine di promuovere scambi interdisciplinari, si segnala che i gruppi potranno comprendere anche uno o più studenti di altri corsi di laurea (purché vi sia almeno un componente proveniente da Scuole e/o Facoltà di Architettura o similari).
SELEZIONE
Gli elaborati saranno selezionati da una Giuria di professori ed esperti del settore. La valutazione dei progetti si baserà sui seguenti criteri:
- sostenibilità ambientale e sociale;
- realizzabilità e immediata applicabilità;
- scalabilità e replicabilità;
- impatto sulla collettività;
- originalità e creatività;
- interdisciplinarietà del gruppo partecipante;
- qualità grafica ed efficacia della comunicazione.
PREMI
I premi assegnati nell’ambito del concorso di progettazione Un-Locking Cities sono i seguenti:
Prima proposta classificata: 500 euro;
Prime 10 proposte classificate: selezione di pubblicazioni edite da DIDAPress;
Tutte le proposte selezionate:
- mostra espositiva presso Scuola di Architettura di Firenze di Santa Teresa (compatibilmente con future disposizioni relative all’emergenza Covid19);
- gallery online sulla pagina web del sito del DIDA Dipartimento di Architettura dedicata al concorso;
- pubblicazione delle proposte selezionate a cura del DIDAPress;
- assegnazione di 3 crediti formativi ECTS;
- attestato di partecipazione.
COME PARTECIPARE
Gli interessati ad Un-Locking Cities concorso progettazione dovranno candidarsi inviando una email all’indirizzo unlocking.cities@dida.unif.it.
La domanda di partecipazione dovrà contenere un elaborato grafico e un testo di accompagnamento (max 5mila battute, spazi compresi). I due documenti, da redarre secondo le specifiche illustrate dal bando di seguito disponibile, andranno allegati alla mail e nominati nel seguente modo:
- UnLockingCities_CognomiPartecipanti_Elaboratografico;
- UnLockingCities_CognomiPartecipanti_Testo.
Il termine ultimo per candidarsi è fissato al 20 novembre 2020.
BANDO E ULTERIORI INFORMAZIONI
I progettisti che intendano partecipare ad Un-Locking Cities sono invitati a leggere integralmente il BANDO (Pdf 723 Kb) ufficiale che regola il concorso. Come indicato dallo stesso, eventuali richieste di chiarimento possono essere inoltrate a unlocking.cities@dida.unif.it. Gli aggiornamenti relativi al contest saranno pubblicati sulle pagine Facebook ed Instagram collegate all’iniziativa.
Resta sempre aggiornato iscrivendoti gratuitamente alla nostra newsletter e consulta la nostra pagina per scoprire altri concorsi creativi.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".