Nuove opportunità di lavoro in Lombardia grazie ai concorsi finalizzati a nuove assunzioni indetti dall’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e prevedono l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato per due risorse.
Sarà possibile presentare le domande di partecipazione fino al 10 Marzo 2022. Vediamo le informazioni utili e i bandi da scaricare.
CONCORSI ASSUNZIONI UNIVERSITÀ BICOCCA MILANO
L’Università Bicocca di Milano ha dunque indetto due concorsi per le assunzioni dei seguenti profili:
- n. 1 figura di categoria C, posizione economica C1, area amministrativa, presso l’Area della Formazione e dei Servizi agli studenti, per le esigenze della Segreteria didattica di Sociologia;
- n. 1 figura di categoria C, posizione economica C1, area amministrativa, presso l’Area della Formazione e dei Servizi agli studenti, per le esigenze del Settore didattico di Medicina.
REQUISITI
I candidati ai concorsi dell’Università Bicocca di Milano per nuove assunzioni devono possedere i requisiti di seguito riassunti:
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea o altre categorie indicate sui bandi;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati fino all’anno 1985);
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati da un incarico presso una Pubblica Amministrazione;
- non essere decaduti da un impiego statale;
- assenza di condanne penali;
- essere inclusi nell’elettorato politico attivo;
- diploma di istruzione secondaria di II grado.
Segnaliamo, inoltre, che il concorso per la risorsa da destinare al Settore didattico di Medicina è riservato prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
I candidati saranno selezionati mediante valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta e una orale, vertenti sulle materie indicate nei bandi allegati a fine articolo.
UNIVERSITÀ BICOCCA DI MILANO
Costituita nel 1993, l’Università degli Studi di Milano Bicocca nasce con il fine di reperire nuovi spazi da dedicare ad attività di ricerca innovative in campi specifici non ancora approfonditi.
L’Ateneo comprende il campus Bicocca del polo di Milano, sostituito alla zona dove erano prima presenti grandi industrie come Pirelli e Breda, e il sito per la ricerca e la didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, connesso all’Ospedale San Gerardo, del Polo di Monza.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione ai concorsi per le assunzioni all’Università Bicocca devono essere presentate entro le ore 13.00 del 10 Marzo 2022 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina. Da qui è necessario scegliere il bando di proprio interesse e procedere alla compilazione del form online.
Alle domande è necessario allegare la seguente documentazione:
- copia di un documento d’identità valido;
- ricevuta versamento della tassa concorsuale di € 10,00.
BANDI
Gli interessati alle procedure concorsuali sono quindi invitati a leggere attentamente i bandi sotto allegati, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del giorno 08-02-2022:
- concorso Segreteria didattica di Sociologia: BANDO (Pdf 2 Mb);
- concorso Settore didattico di Medicina: BANDO (Pdf 2 Mb).
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni comprese le informazioni relative ai diari delle prove d’esame e le graduatorie finali saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet dell’Università, alla sezione ‘Concorsi > Personale tecnico amministrativo’.
COME RESTARE AGGIORNATI E ALTRI CONCORSI PUBBLICI
Se volete scoprire altri concorsi pubblici in Lombardia, visitate la nostra pagina e iscrivetevi alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati. Inoltre, per conoscere in anteprima tutte le notizie, vi invitiamo ad iscrivervi al nostro canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".