L’Università di Genova ha indetto un concorso per informatici.
La selezione pubblica prevede l’inserimento presso l’Area dei funzionari, Settore professionale tecnico – informatico, per le esigenze dell’Area ICT, da adibire a supporto delle attività di progettazione e sviluppo dei servizi della Piattaforma Digitale della Università Europea Ulysseus.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 21 agosto 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per un informatico dell’Università di Genova le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18;
- idoneità fisica;
- essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo (se cittadino italiano);
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza (se cittadino straniero);
- non aver mai riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato;
- non aver procedimenti penali in corso, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
- non essere stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana (se cittadino straniero).
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea Triennale nelle classi:
– L-8 Ingegneria dell’informazione;
– L-9 Ingegneria industriale;
– L-20 Scienze della Comunicazione;
– L-31 Scienze e tecnologie informatiche; - Diploma Universitario (D.U) equiparato ai sensi del Decreto Interministeriale 11 novembre 2011.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione consisterà nella valutazione dei titoli e nello svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.
Il programma d’esame sarà il seguente:
- Programmazione Web;
- Basi di Dati;
- Programmazione Orientata agli Oggetti;
- Utilizzo degli strumenti di produttività, con particolare riferimento all’ambiente Microsoft 365;
- Progettazione di front end e back end di sistemi informativi;
- Tecniche e strumenti per la gestione della interoperabilità di dati in rete (web, database, piattaforme social, ecc.);
- Metodologie di gestione dei progetti di ricerca;
- Elementi di proprietà intellettuale nei progetti di ricerca, innovazione e cooperazione scientifica;
- Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
- Elementi di normativa in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Elementi di organizzazione universitaria (Statuto dell’Università degli Studi di Genova, limitatamente ai titoli I, II, III, IV), del regolamento del codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e s.m.i.) e del codice di comportamento dei dipendenti dell’Università degli studi di Genova.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
UNIVERSITÀ DI GENOVA
L’Università degli Studi di Genova (UNIGE) ha origine nel 1481, con sede principale nel centro storico e sedi secondarie a Chiavari, La Spezia, Imperia, Savona, Pietra Ligure e Livorno. L’Ateneo collabora con l’istituto italiano di tecnologia ed è costituito da 5 scuole e 22 dipartimenti.
Nel 2013, l’Università ha fondato la ISSUGE (Istituto di studi superiori dell’Università di Genova), poi diventato IANUA – ISSUGE (Scuola superiore dell’Università di Genova), una scuola superiore universitaria che opera in vari campi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per funzionari informatici dell’Università di Genova deve essere presentata entro il giorno 21 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, collegandosi al Portale inPA tramite il link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Il candidato ha l’obbligo di versare un contributo non rimborsabile pari a € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso dell’Università di Genova per informatici sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 469 Kb).
Segnaliamo per completezza di informazioni che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le comunicazioni relative alla procedura concorsuale, compreso il diario delle prove d’esame e la graduatoria, saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito internet dell’Università di Genova, sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – Concorsi per personale tecnico amministrativo – Concorsi a tempo determinato per personale tecnico amministrativo”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi pubblici della Liguria e i concorsi per laureati (geometri, ingegneri, architetti…) attivi in Italia.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".