L’Università degli Studi di Padova, situata in Veneto, ha indetto tre concorsi per profili tecnici e statistici, finalizzati alla copertura di 7 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche, aperte a diplomati e laureati, prevede l’assunzione delle risorse a tempo indeterminato.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al 21 dicembre 2023.
DI seguito presentiamo i profili professionali cercati con i relativi bandi da scaricare e forniamo tutte le informazioni utili su selezioni, requisiti richiesti e come fare domanda.
Indice:
CONCORSI TECNICI E STATISTICI UNIVERSITÀ DI PADOVA
L’Università di Padova ha dunque indetto tre bandi di concorso volti all’assunzione di 7 unità. Ecco i profili professionali cercati e i bandi da consultare:
- n. 1 unità di categoria D, posizione economica D1, area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova. Tecnico per Laboratorio di Tecnologie quantistiche (LaTeQ) di Fisica della Materia, con riserva a favore dei volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 616 Kb).
- n. 5 unità di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo pieno, presso l’Università degli Studi di Padova. Profilo statistico per la gestione ed elaborazione dati, con riserva di n.2 posti a favore dei volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 360 Kb).
- n. 1 unità di categoria C, posizione economica C1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, a tempo pieno, presso l’Università degli Studi di Padova. Tecnico addetto ai laboratori didattici del Dipartimento di Biologia – DiBio, con riserva a favore dei volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 650 Kb).
Si specifica che i bandi sono stati pubblicati sul portale unico del reclutamento inPA e sul sito dell’Università.
REQUISITI RICHIESTI
I candidati ai concorsi per tecnici e statistici indetti dall’Università di Padova devono possedere i requisiti di seguito elencati:
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea o altra categoria specificata nei bandi;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le leggi sugli obblighi militari;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d), del D.P.R. 10.01.1957, n. 3 né essere stati licenziati da altro impiego statale ai sensi della vigente normativa contrattuale.
TITOLI DI STUDIO RICHIESTO
Ai candidati ai concorsi è inoltre richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:
TECNICO LABORATORIO TECNOLOGIE QUANTISTICHE DI FISICA E MATEMATICA
- Laurea nelle classi e ordinamenti indicati nel bando.
STATISTICO PER LA GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI
- Laurea nelle classi e ordinamenti indicati nel bando.
TECNICO LABORATORI DIDATTICI DIPARTIMENTO BIOLOGIA
- Diploma di maturità quinquennale.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante il superamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale.
La prova scritta sarà strutturata con quesiti a risposta aperta.
La prova pratica verterà sull’esecuzione di tecniche inerenti il profilo a concorso.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sulla lingua inglese e l’uso degli strumenti informatici più diffusi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione al concorso per tecnici e statistici all’Università di Padova devono essere presentate entro le ore 14.00 del 21 dicembre 2023 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina, selezionando il concorso di proprio interesse.
Alle domanda i candidati dovranno allegare la seguente documentazione:
- fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità con firma visibile, anche per quelle sottoscritte con firma digitale;
- certificazione per eventuale richiesta di ausili o di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove;
- curriculum formativo e professionale, preferibilmente in formato europeo;
- ricevuta di versamento del contributo spese di € 10,00.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni, in merito alle procedure selettive, al diario delle prove d’esame e alla graduatoria finale, saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet dell’Università, sezione ‘Albo online’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Potreste essere interessati anche ai concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attualmente attivi in Italia.
Scoprite anche i concorsi pubblici 2023, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati in tema di lavoro, selezioni pubbliche e formazione, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e anche ai nostri canali Telegram e Whatsapp.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".