Università Sapienza: concorso per amministrativi, assunzioni a tempo indeterminato

Università La Sapienza
Photo credit: Albert Noib / Shutterstock.

L’Università La Sapienza di Roma, nel Lazio, ha indetto un concorso per profili amministrativi – Area delle Elevate Professionalità – Settore amministrativo-dipartimentale.

La selezione pubblica è rivolta a candidati laureati e prevede l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 14 novembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso per due amministrativi all’Università La Sapienza è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria specificata nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 65;
  • idoneità psicofisica all’impiego;
  • assenza di destituzione, dispensa dall’impiego per persistente insufficiente rendimento, decadenza, licenziamento presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, o in caso contrario darne comunicazione;
  • essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.

Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Laurea Magistrale (LM), conseguita ai sensi del D.M. 270/04, o Laurea Specialistica (LS), conseguita ai sensi del D.M. 509/99, o Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento;
  • qualificazione professionale derivante da precedente esperienza lavorativa specifica attinente al profilo professionale richiesto, maturata nell’Area dei Funzionari, Settore amministrativo-gestionale e/o Settore amministrativo dipartimentale presso Dipartimenti, Facoltà, Scuole o analoghe strutture di università statali, di durata almeno triennale.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione avviene attraverso due prove d’esame, una scritta ed una orale.

Le prove saranno volte ad accertare le seguenti conoscenze e competenze:

  • Conoscenza del processo di elaborazione del budget;
  • Conoscenza dei principi e schemi di Bilancio Unico nel sistema universitario, delle tecniche di rilevazione contabile, delle tassonomie di riclassificazione (SIOPE e COFOG) propri degli Atenei Statali;
  • Conoscenza della normativa sul lavoro nella Pubblica Amministrazione;
  • Conoscenza dei processi di pianificazione, reclutamento e gestione del personale docente e del personale tecnico amministrativo delle istituzioni universitarie;
  • Conoscenza relativa alla gestione di progetti di ricerca e innovazione anche in ambito internazionale;
  • Conoscenza della normativa dei programmi di ricerca nazionali ed europei;
  • Conoscenza del diritto amministrativo, anche con riferimento alla disciplina specifica in materia di privacy, trasparenza, prevenzione della corruzione, incompatibilità e inconferibilità;
  • Conoscenza della normativa in materia di obbligazioni e contratti;
  • Conoscenza della normativa nazionale ed europea in materia di contratti pubblici;
  • Conoscenza delle forme di approvvigionamento con particolare riferimento a quelle elettroniche e al funzionamento delle relative piattaforme;
  • Conoscenza della legislazione Universitaria;
  • Conoscenza dello Statuto e dei Regolamenti dell’Università “La Sapienza”;
  • Conoscenza dei software applicativi più in uso;
  • Conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per amministrativi indetto dall’Università La Sapienza deve essere presentata entro il 14 novembre 2025 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina.

In fase di candidatura è richiesto di indicare un proprio indirizzo PEC personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

adv

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli sul concorso pubblico vi invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 167 Kb).

Segnaliamo che quest’ultimo è stato pubblicato sul sito web dell’Università La Sapienza in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni relative al concorso, compreso il diario delle prove d’esame, saranno comunicate sul sito internet dell’Università La Sapienza alla sezione ‘Concorsi’, a partire dal 25 novembre 2025.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Dorotea De Vito - Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *