L’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) ha pubblicato un bando di concorso per assistenti (personale ATA).
La selezione, rivolta a diplomati, è finalizzata a formare una graduatoria di merito per il profilo professionale di Assistente – Area II CCNL Università e Ricerca – Sezione AFAM – Settore Amministrativo Gestionale.
Il termine entro il quale candidarsi è fissato al 23 dicembre 2024.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al concorso per assistenti ATA all’Accademia di Brera (Milano) si richiede il possesso dei requisiti sotto elencati:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso agli studi universitari;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo;
- cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
- assenza di condanne penali che possano impedire, secondo la normativa vigente l’instaurarsi del rapporto d’impiego pubblico; i candidati che abbiano riportato condanne penali devono darne notizia in fase di candidatura come specificato sul bando;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una Pubblica amministrazione.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
Nell’eventualità in cui il numero dei candidati sia tale da pregiudicare l’economicità e la tempestività dell’azione amministrativa correlata allo svolgimento del concorso, l’Accademia di Brera si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva. Questa consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla tramite l’ausilio di sistemi informatizzati.
Le prove d’esame consistono in una prova scritto / pratica e in un colloquio e saranno volte ad accertare le esperienze e le competenze in rapporto al profilo professionale da assumere.
La valutazione dei titoli è effettuata dalla Commissione dopo il colloquio, esclusivamente nei confronti dei candidati che avranno superato le prove.
Per approfondimenti, suggeriamo di leggere questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono inoltrare la domanda per essere ammessi al concorso entro il 23 dicembre 2024.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Si invitano gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 361 KB) di concorso per assistenti all’Accademia di Brera.
Per completezza segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina, sul portale inPA in questa pagina e su questo sito.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione inerente al concorso, compresa la data dell’eventuale prova preselettiva e/o il calendario delle prove e del loro esito, è effettuata attraverso il sito istituzionale dell’Accademia, sezione “Amministrazione trasparente > bandi di concorso”.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA
L’Accademia di Brera è, sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1776, un punto di riferimento per la storia dell’arte e per la sua didattica, oltre che avanguardia culturale in grado di coniugare scienze, lettere e arti. L’Accademia ha sede centrale nel Palazzo Brera a Milano. Conta anche strutture a San Carpoforo, che ospita le attività didattiche delle arti visive (pittura, scultura, decorazione e grafica), ad Arcore (Scuola di restauro), a Segrate (Scuola di scultura) e un campus delle arti in Valtellina.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altre selezioni pubbliche in Italia, consultando la pagina sui concorsi per diplomati, la sezione relativa ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per essere sempre informati su novità e aggiornamenti, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".