Il sindacato Anief ha formalmente richiesto un intervento del Ministero dell’Istruzione per risolvere alcune irregolarità relative al concorso DSGA 2025.
La richiesta, indirizzata alla Direzione Generale del Personale Scolastico, evidenzia diverse criticità emerse durante lo svolgimento delle prove concorsuali che, secondo il sindacato, stanno compromettendo l’equità e la regolarità dell’intera procedura selettiva.
Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le irregolarità emerse nella procedura concorsuale e cosa chiede Anief al Ministero.
PRESUNTE IRREGOLARITÀ NELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO DSGA 2025
Stando a quanto riporta Anief in un recente comunicato, il sindacato ha raccolto numerose segnalazioni di candidati che partecipano al concorso ordinario finalizzato alla copertura di 1435 posti nel profilo di Funzionario Elevata Qualificazione (EQ) con incarichi di DSGA bandito a fine 2024 e tuttora in corso, in merito ad alcune irregolarità delle prove d’esame.
Uno dei problemi più rilevanti segnalati riguarda lo svolgimento delle prove orali, durante le quali numerosi candidati hanno segnalato di aver dovuto rispondere a quesiti completamente estranei al programma d’esame di cui all’ALLEGATO B (Pdf 112KB) del bando relativo al concorso DSGA.
Questa situazione ha sollevato forti preoccupazioni all’interno dell’organizzazione sindacale, che ha sottolineato come tale comportamento da parte di alcune commissioni non solo rappresenti una violazione delle norme concorsuali, ma danneggi concretamente i candidati e comprometta la trasparenza dell’intero processo di selezione.
INTERPRETAZIONI ARBITRARIE SULLA CIAD
Il sindacato segnala, inoltre, un’altra problematica significativa relativa all’interpretazione fornita da alcuni Uffici Scolastici Regionali (USR) in merito alla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), evidenziando che in alcune regioni vengono imposte condizioni non previste dal bando in merito al requisito della CIAD.
In Campania, ad esempio – sostiene Anief – è stata richiesta la presentazione della Certificazione CIAD entro la data di pubblicazione della graduatoria. Questa richiesta rappresenta una condizione aggiuntiva non contemplata dal bando concorsuale, che invece prevede esplicitamente la possibilità di acquisire tale Certificazione entro la data dell’eventuale immissione in ruolo, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
Questa interpretazione restrittiva rischia di escludere ingiustamente numerosi candidati che, pur rispettando le tempistiche previste dal bando ufficiale, si troverebbero impossibilitati a partecipare alla selezione a causa di requisiti arbitrariamente modificati.
VIOLAZIONE DELLE NORME SULL’AUTOCERTIFICAZIONE
Tra le irregolarità nel concorso per DSGA emerse, il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, ha inoltre espresso forte disappunto per la richiesta, avanzata dagli USR di Puglia e Campania, di presentazione di copie integrali dei titoli posseduti dai candidati, comprese le lauree.
Questa prassi contravviene apertamente alla normativa vigente, che non solo ammette l’autocertificazione per tali documenti, ma vieta espressamente alle Amministrazioni pubbliche di richiederne copie originali. Tale comportamento, sottolinea il sindacato, rappresenta un ulteriore ostacolo burocratico per i candidati e configura una chiara violazione delle disposizioni legislative in materia di semplificazione amministrativa.
LE RICHIESTE FORMALI DI ANIEF AL MINISTERO
Alla luce delle molteplici irregolarità riscontrate, Anief ha inviato formale richiesta al Ministero dell’istruzione e del merito perchè intervenga con urgenza per ripristinare la regolarità della procedura concorsuale, chiedendo:
- il rispetto rigoroso delle disposizioni contenute nell’Allegato B del bando da parte di tutte le commissioni esaminatrici, affinché le prove orali si svolgano in conformità con quanto previsto dalla normativa;
- chiarimenti ufficiali agli USR riguardo al termine di conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, per evitare interpretazioni arbitrarie che possano danneggiare i candidati;
- il richiamo formale degli Uffici Scolastici al rispetto del DPR 445/2000, con particolare riferimento alle norme sull’autocertificazione;
- l’istituzione di canali ufficiali per la segnalazione tempestiva di eventuali irregolarità riscontrate durante lo svolgimento delle prove concorsuali da parte degli aspiranti.
Si attende ora la risposta del Ministero.
Noi vi aggiorneremo su questo. Seguiteci per restare informati sulle novità e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.
LA GUIDA SUL CONCORSO DSGA
Per tutte le informazioni su come funziona il concorso ordinario per DSGA, i requisiti, le prove d’esame, cosa studiare e come prepararsi, e per scaricare il bando, potete leggere questa guida utile.
Ricordiamo che il 29 Maggio 2025 è calendarizzata la prova suppletiva del concorso DSGA per i candidati che per cause di forza maggiore non hanno potuto sostenere la prova scritta nella data ordinaria (10 Aprile).
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutte le novità del concorso DSGA abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.