La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale – CIAD è un requisito di accesso per il concorso DSGA 2025, tuttavia chi non la possiede è stato ammesso con riserva alla procedura concorsuale.
In sostanza, coloro che non possiedono il certificato possono comunque sostenere le prove concorsuali ma devono conseguire la CIAD per essere immessi in ruolo.
La Certificazione deve dunque essere acquisita in tempo utile per la nomina. Ma qual è la scadenza per conseguirla?
A fare chiarezza è intervenuto direttamente il Ministero dell’istruzione, attraverso una FAQ.
Ecco nel dettaglio la risposta ufficiale del Ministero sul termine entro cui occorre conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il concorso DSGA 2025 e cosa sapere.
LA FAQ DEL MINISTERO SULLA CIAD PER IL CONCORSO DSGA 2025
Tra le risposte alle domande frequenti – FAQ pubblicate dal Ministero dell’istruzione in merito al concorso DSGA 2025, finalizzato alla copertura di 1435 posti nel profilo di Funzionario Elevate Qualificazioni con incarichi di DSGA del personale ATA, vi è una FAQ che chiarisce le tempistiche entro cui deve conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale chi partecipa alla procedura concorsuale senza il possesso della CIAD, specificando quanto segue:
È necessario il possesso della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?
Sì, ai fini della partecipazione alla procedura, i candidati devono essere in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. I candidati che non siano in possesso di detta certificazione sono comunque ammessi alle prove concorsuali, con riserva di conseguirla entro la data di immissione in ruolo.
In pratica, quindi, anche chi non possiede la Certificazione digitale ATA ha potuto fare domanda per partecipare al bando per DSGA e può sostenere le prove d’esame. Tuttavia, per essere immessi in ruolo, questi aspiranti devono conseguire la CIAD entro la data della nomina.
LA GUIDA SUL CONCORSO DSGA
Per tutte le informazioni su come funziona il concorso ordinario per DSGA, i requisiti, le prove d’esame, cosa studiare e come prepararsi, e per scaricare il bando, potete leggere questa guida utile.
Dopo lo svolgimento della prova scritta, che si è tenuta in un unico turno il 10 aprile 2025, il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la griglia di valutazione della prova orale. Vi consigliamo di leggere la guida sulla preparazione al Concorso DSGA 2025, per conoscere i manuali più adatti per la preparazione e per sapere come unirsi al gruppo di studio.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutte le novità del concorso DSGA abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".